photo4u.it


Urban #15
Urban #15
Urban #15
SONY DSC-RX100M3 - 8.8mm
1/800s - f/6.3 - 1600iso
Urban #15
di paolo cadeddu
Lun 12 Giu, 2017 5:32 pm
Viste: 654
Autore Messaggio
paolo cadeddu
staff foto


Iscritto: 25 Giu 2008
Messaggi: 7068
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2017 5:16 pm    Oggetto: Urban #15 Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Sonya7 iv - Sony Alpha 850-Sony rx100 mk III
Paolo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
wizard
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2009
Messaggi: 5731
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2017 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi piace il gioco di luci e ombre che si combina perfettamente con l'architettura rigida moderna. Ok! Ok! Ok!
_________________
Giancarlo Vetrone Reflex: Canon 5 D Mark III - Canon 5R- 7D - 550 D - Fuji finepix S3 pro - Nikon 401S- Obbiettivi: Canon 18/55 stabilizer- Canon 24/105 f.4 L USM e 70/200 f.4 L USM -Canon 50 f.1.8 Sigma 70/210 DG f.4/5,6- Nikon 70/210 AF f.4/5,6- Sigma 28 D aspherical f.1,8 - Nikon 35/70 AF f.3,3 -4,5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Bruno Tortarolo
utente attivo


Iscritto: 28 Mgg 2017
Messaggi: 5539
Località: Celle Ligure

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2017 9:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Buonasera Paolo, ottima correzione delle linee prospettiche, la composizione mi sembra equilibrata nelle masse, praticamente suddivisa in tre sezioni, se posso permettermi avrei usato due accorgimenti per aumentare il senso di precisione, il primo è una rifilatura a sinistra per eliminare quella sottile linea di luce, l'altra, potendo usare lo strumento distorci, per far giustificare la linea della copertura allo spigolo, in teoria le due operazioni potrebbero entrare in conflitto quindi tra le due preferirei di gran lunga togliere la strisciolina bianca anche con una semplice clonatura.
Ovviamente sono i miei due cent alla causa architettonica... Smile
Un saluto, BB
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
paolo cadeddu
staff foto


Iscritto: 25 Giu 2008
Messaggi: 7068
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2017 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie della giusta disamina.... In effetti poteva essere curata meglio...Un saluto
_________________
Sonya7 iv - Sony Alpha 850-Sony rx100 mk III
Paolo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bruno Tortarolo
utente attivo


Iscritto: 28 Mgg 2017
Messaggi: 5539
Località: Celle Ligure

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2017 9:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, penso sinceramente che sia un peccato non proseguire il flusso di lavoro digitale che ha inizio esattamente nel momento che impressioniamo il sensore con il nostro scatto, in fondo non è operazione nuova in assoluto perchè già si manipolava il negativo in camera oscura variando tempi e temperature o agitazioni, e nella stampa con ritagli, mascherature e inclinazioni, ben venga quindi anche quel poco tempo davanti ad un monitor se questo può portare la nostra foto più vicina possibile al nostro ideale di essa avendo la certezza di non commettere peccato mortale ma al contrario avvicinarsi alla nostra "verità".
Ancora un saluto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
paolo cadeddu
staff foto


Iscritto: 25 Giu 2008
Messaggi: 7068
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 13 Giu, 2017 10:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Brad Brown ha scritto:
Ciao, penso sinceramente che sia un peccato non proseguire il flusso di lavoro digitale che ha inizio esattamente nel momento che impressioniamo il sensore con il nostro scatto, in fondo non è operazione nuova in assoluto perchè già si manipolava il negativo in camera oscura variando tempi e temperature o agitazioni, e nella stampa con ritagli, mascherature e inclinazioni, ben venga quindi anche quel poco tempo davanti ad un monitor se questo può portare la nostra foto più vicina possibile al nostro ideale di essa avendo la certezza di non commettere peccato mortale ma al contrario avvicinarsi alla nostra "verità".
Ancora un saluto
condivido pienamente.. Ogni file andrebbe curato come se fosse la foto della vita... Purtroppo scattare mi rende felice mentre stare al computer mi rattrista e quindi x quanto cerchi il massimo.. La non passione x l editing salta fuori... Dovrò migliorare questo aspetto.. Ancora un saluto
_________________
Sonya7 iv - Sony Alpha 850-Sony rx100 mk III
Paolo

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Piergiulio
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2010
Messaggi: 11566
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 15 Giu, 2017 10:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Simpatica..l'occhio si è raffinato..ma cura le perpendicolari..se osservi a sx il muro non va.
Chiudi il diaframma..abbassa i tempi e gli iso vedo rumore.
La tecnica è importante in architettura.
un sorriso
pj Wink

_________________
Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi