Autore |
Messaggio |
Bizioh nuovo utente
Iscritto: 31 Mar 2017 Messaggi: 23
|
Inviato: Ven 07 Apr, 2017 11:18 pm Oggetto: monument valley |
|
|
una veduta della monument valley, arizona |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Sab 08 Apr, 2017 4:45 am Oggetto: |
|
|
molto bella
Ciao _________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wizard utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 5727 Località: L'Aquila
|
Inviato: Sab 08 Apr, 2017 8:37 am Oggetto: |
|
|
Innanzi tutto ben arrivato. L'immagine mi piace molto. Ottima la gestione della luce soprattutto sul cielo. Se proprio devo trovare dei difetti, primo mi sembra che tu l'abbia postata un po' troppo piccola di dimensione non permettendoci di goderne a pieno e poi c'è una leggera dominante rossa.  _________________
Giancarlo Vetrone Reflex: Canon 5 D Mark III - Canon 5R- 7D - 550 D - Fuji finepix S3 pro - Nikon 401S- Obbiettivi: Canon 18/55 stabilizer- Canon 24/105 f.4 L USM e 70/200 f.4 L USM -Canon 50 f.1.8 Sigma 70/210 DG f.4/5,6- Nikon 70/210 AF f.4/5,6- Sigma 28 D aspherical f.1,8 - Nikon 35/70 AF f.3,3 -4,5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Dom 09 Apr, 2017 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Un classico ben eseguito. Bravo. _________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rosario861 sospeso
Iscritto: 12 Lug 2009 Messaggi: 379
|
Inviato: Mer 12 Apr, 2017 8:46 pm Oggetto: |
|
|
Io avrei tagliato un po' di più in basso.
per il resto concordo con bella immagine, classica e scattata un milione di volte _________________ DSLR Sony A99 SAL1470ZA Sigma 70-200 II F/2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Buonaluce sospeso

Iscritto: 19 Nov 2014 Messaggi: 8940
|
Inviato: Mer 12 Apr, 2017 8:56 pm Oggetto: |
|
|
chissà perché mi è venuta improvvisamente voglia di leggere le avventure di Tex Willer e dei suoi pards
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arthur.net utente

Iscritto: 20 Dic 2008 Messaggi: 79
|
Inviato: Dom 21 Mgg, 2017 10:12 pm Oggetto: |
|
|
La foto mi piace, non mi convince il cielo ... forse l'originale ha i bianchi bruciati?...  _________________ (il mio parere sulle foto è da amatore e, come tale, decisamente da ignorante in materia) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bizioh nuovo utente
Iscritto: 31 Mar 2017 Messaggi: 23
|
Inviato: Lun 22 Mgg, 2017 10:37 am Oggetto: |
|
|
Ciao, si, tra i vari problemi c'era in effetti anche quello. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 24 Mgg, 2017 11:02 pm Oggetto: |
|
|
Ciao; in questa scena - gradevole e dotata di una attraente atmosfera tempestosa - manca, per essere completa, un po' più di personalità.
In un caso del genere il modo più semplice per ottenere il massimo effetto scenico è decentrare la linea dell'orizzonte, ponendola parallela a una delle linee ad un terzo o a due terzi dell'altezza del fotogramma (regola dei Terzi).
Questo può essere fatto decentrando l'orizzonte al terzo inferiore, oppure al terzo superiore; la scelta dipende dalla finalità che ci si pone: decentrando l'orizzonte in basso si toglie spazio alla terra per darla al cielo; nel caso opposto si enfatizza la presenza della terra rispetto al cielo.
Forse in un caso come questo avrebbe avuto più senso lasciare più spazio al cielo con le belle nuvole che lo rendono affascinante, sacrificando i primi piani della terra.
Però anche una versione in senso opposto, che desse spazio maggiore ai primi piani poteva aver senso. La scelta è una questione di gusto personale e di porre in evidenza ciò che si giudica scenograficamente più interessante.
L'orrizzonte perfettamente a metà invece, molto spesso rende l'immagine meno attraente e meno personale.
Chiudo con un accenno alla nitidezza, che in questo scatto non è eccellente; ciò è quasi certamente dovuto all'utilizzo di un diaframma troppo chiuso che ha innescato fenomeni di diffrazione; ti suggerisco attenzione ad usare diaframmi più chiusi di f/8.
Ciao, a presto e buoni scatti.
EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|