Autore |
Messaggio |
Roberto P. utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2015 Messaggi: 711
|
Inviato: Dom 14 Mgg, 2017 2:08 pm Oggetto: mora |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ P.R. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2017 6:45 am Oggetto: |
|
|
Ciao Roberto, una bella mora verde e la sua ospite golosa!!! Il diaframma troppo aperto, oltre a limitare la pdc ha influito pesantemente sulla nitidezza dell'immagine. Da rivedere il bilanciamento del bianco per eliminare la dominante giallo-verdognola. Un saluto  _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kampes utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 4721
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2017 6:50 am Oggetto: |
|
|
Giuseppe t'ha fatto, come sempre, un'analisi perfetta che anch'io condivido.
kampes  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto P. utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2015 Messaggi: 711
|
Inviato: Lun 15 Mgg, 2017 11:44 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per l'utile commento......chiudendo il diaframma e passando ad un iso 1600
sarebbe stato sufficiente ad ottenere più nitidezza ? Il tempo di apertura non posso abassarlo sotto ai 1/100 poiché scattando a mano libera diventa mossa.  _________________ P.R. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2017 5:02 am Oggetto: |
|
|
Il diaframma più è chiuso e più hai pdc e nitidezza. Tuttavia non bisogna chiudere troppo perché poi subentra il fenomeno della diffrazione. Direi diaframmi tra f/8 ed f/18 sono quelli da utilizzare. Per il tempo di scatto hai perfettamente ragione ma come hai suggerito avresti potuto alzare gli iso.
 _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto P. utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2015 Messaggi: 711
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2017 12:12 pm Oggetto: |
|
|
lamedelcaos ha scritto: | Il diaframma più è chiuso e più hai pdc e nitidezza. Tuttavia non bisogna chiudere troppo perché poi subentra il fenomeno della diffrazione. Direi diaframmi tra f/8 ed f/18 sono quelli da utilizzare. Per il tempo di scatto hai perfettamente ragione ma come hai suggerito avresti potuto alzare gli iso.
 |
 _________________ P.R. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Mar 16 Mgg, 2017 5:46 pm Oggetto: |
|
|
Giuseppe ti ha già fornito utili suggerimenti che condivido e aggiungo che personalmente avrei decentrato a dx evitando di tagliare le punte delle foglioline a sx e non incluso quel che si vede li in alto a dx
ciao, Mauro  _________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|