Autore |
Messaggio |
manuels utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 601 Località: Chelmsford, Essex (UK)
|
Inviato: Dom 23 Apr, 2017 10:46 am Oggetto: st |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Life is what happens to you while you're busy making other plans. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arpal utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2010 Messaggi: 5857 Località: Rieti
|
Inviato: Dom 23 Apr, 2017 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Ma che bella!
Le nuvole, che riprendono la struttura sottostante. Un bel colpo d'occhio.
Bravo  _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
manuels utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 601 Località: Chelmsford, Essex (UK)
|
Inviato: Dom 23 Apr, 2017 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Arpal
visto che sei il moderatore di questa sezione ti faccio una domanda:
come posso fare per migliorare l'esposizione quando si scatta, come in questo caso, con il sole davanti o quasi? c'è una tecnica o devo rassegnarmi alla ridotta gamma dinamica?
Qui ho scattato in M e misurando l'esposizione al centro con multi-segment, che poi ho aumentato con PS...
grazie  _________________ Life is what happens to you while you're busy making other plans. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Arpal utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2010 Messaggi: 5857 Località: Rieti
|
Inviato: Dom 23 Apr, 2017 1:41 pm Oggetto: |
|
|
La gamma dinamica di un sensore è quella Manuel, sono parametri che non possono essere ampliati.
Tranne interventi di fusione con più scatti eseguiti con esposizioni differenti (Hdr) ma che, per mio gusto personale, non prediligo.
Esistono in commercio sensori di tecnologia Foevon che teoricamente hanno una gamma dinamica più ampia, ma non sono così diffusi.
Quello che posso consigliarti (e che io adotto) è una misurazione sulle luci più alte, per non bruciare pixel, per poi in pp, cercare di aprire zone sottesposte in modo naturale, senza forzare.
È sempre più facile recuperare quest'ultime che bruciature, dove le informazioni sono irrimediabilmente perse.
 _________________ Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Dom 23 Apr, 2017 11:51 pm Oggetto: |
|
|
Bella immagine. Magari un pelo abbondante nella parte inferiore, meno interessante, che rende anche la composizione centrale.
In questi casi, volendo tempi lunghi e per non esagerare nel chiudere il diaframma, sarebbe consigliabile usare dei filtri nd. _________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Lun 24 Apr, 2017 12:27 am Oggetto: |
|
|
Hai due strade possibili,una in fase di scatto ed una in postproduzione.
Il cavalletto é d'obbligo in entrambi,o scatti in bracketing e in PS prendi ciò che ti serve dai singoli scatti o usi filtri nd a lastra per scatto singolo.
Bella foto,come ti hanno suggerito un po' abbandante sotto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
manuels utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 601 Località: Chelmsford, Essex (UK)
|
Inviato: Lun 24 Apr, 2017 6:53 am Oggetto: |
|
|
Infatti avevo con me solo un ND8 ma la luce era troppa ed ho dovuto ricreare l'effetto in PS. Ma appena capiterà ci riproverò con l'ND1000.
Vi ringrazio per i consigli.
 _________________ Life is what happens to you while you're busy making other plans. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|