| Autore | Messaggio | 
	
		| SergioDerosas utente
 
  
 Iscritto: 13 Mar 2016
 Messaggi: 299
 Località: Sardegna
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Santiago81 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2011
 Messaggi: 1866
 Località: Fiano Romano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 19 Apr, 2017 4:15 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Echi gattopardeschi per una foto di sapore cinematografico. Molto bella e la croce dietro la testa non mi disturba (vista la cura con cui realizzi i tuoi scatti, immagino sia voluta).
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| lodovico utente attivo
 
  
 Iscritto: 02 Apr 2008
 Messaggi: 6403
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 19 Apr, 2017 4:42 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Molto bella. Il titolo poi aggiunge una chiave interpretativa di grande spessore e suggestione.
 
 Le "Panas", nelle leggende tradizionali della Sardegna, era gli spiriti delle donne morte di parto che tornavano temporaneamente nel mondo dei vivi per espiare la penitenza di essere morte in un momento considerato impuro.
 Per questo erano condannate a lavare i panni del loro bambino per un tempo variabile da due a sette anni in riva ad un ruscello dall'una alle tre del mattino.
 Il mortale che le avesse viste doveva assolutamente far finta di nulla e le "Panas" non dovevano assolutamente interrompere il loro lavoro, pena dover ricominciare tutto da capo!
 
 Scusa; Sergio, l'OT ma ho creduto giusto per i non sardi dare anche questa ulteriore chiave di lettura.
 
 Un saluto
 _________________
 Lodovico
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Santiago81 utente attivo
 
  
 Iscritto: 09 Apr 2011
 Messaggi: 1866
 Località: Fiano Romano
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 19 Apr, 2017 4:47 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Hai fatto benissimo, Lodovico. E grazie: queste pillole di cultura locale ritengo siano sempre preziosissime e, almeno da me, assai gradite!
 Avevo sbagliato isola.
  |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| GiovanniQ utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Dic 2009
 Messaggi: 31504
 
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| SergioDerosas utente
 
  
 Iscritto: 13 Mar 2016
 Messaggi: 299
 Località: Sardegna
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 20 Apr, 2017 11:07 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | lodovico ha scritto: |  	  | Molto bella. Il titolo poi aggiunge una chiave interpretativa di grande spessore e suggestione.
 
 Le "Panas", nelle leggende tradizionali della Sardegna, era gli spiriti delle donne morte di parto che tornavano temporaneamente nel mondo dei vivi per espiare la penitenza di essere morte in un momento considerato impuro.
 Per questo erano condannate a lavare i panni del loro bambino per un tempo variabile da due a sette anni in riva ad un ruscello dall'una alle tre del mattino.
 Il mortale che le avesse viste doveva assolutamente far finta di nulla e le "Panas" non dovevano assolutamente interrompere il loro lavoro, pena dover ricominciare tutto da capo!
 
 Scusa; Sergio, l'OT ma ho creduto giusto per i non sardi dare anche questa ulteriore chiave di lettura.
 
 Un saluto
 | 
 
 Grazie Lodovico, è esattamente così, la foto va ad attingere proprio a quella leggenda, con abiti di scena e l'interpretazione della modella / attrice del film sulle Panas.
 In questo caso la troupe era ferma per la pausa pranzo e io mi sono allontanato con la modella per cercare questo scatto.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |