Autore |
Messaggio |
pepsorb utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2007 Messaggi: 2499 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 09 Set, 2007 7:20 am Oggetto: Parco Nazionale del Vesuvio |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Dalla biottica reflex al digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NERO utente attivo

Iscritto: 24 Lug 2007 Messaggi: 1752 Località: Napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pepsorb utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2007 Messaggi: 2499 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 09 Set, 2007 10:01 am Oggetto: Parco Nazionale del Vesuvio |
|
|
Si, è una scultura in pietra grezza appoggiata sulla lava; le dimensioni (altezza) della testa scolpita sono pari a quella di una persona in posizione eretta.
Questa ed altre opere del genere (c'è anche un pulcinella piangente) le puoi trovare salendo sul Vesuvio, prima del grande parcheggio da dove poi si inizia l'escursione a piedi per il cratere.
Ciao
peppe _________________ Dalla biottica reflex al digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vivendart utente attivo
Iscritto: 12 Mar 2007 Messaggi: 3423
|
Inviato: Dom 09 Set, 2007 10:10 am Oggetto: |
|
|
E' una scultura del parco nazionale in pietra lavica .... Ne esistono ben 10 lungo la salita ... Tutte diverse con diversi significati ...
Attraverso gli occhi del pulcinella puo vedere il panorama ... Bello anche l'Icaro che in prospettiva con il vesuvio da il senso dell'uomo che cade testa in giù ... insomma ogni scultura come dicevo ha un significato ...
Saluti e scusami per l'intrusione 
Ultima modifica effettuata da vivendart il Lun 10 Set, 2007 7:03 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pepsorb utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2007 Messaggi: 2499 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 09 Set, 2007 12:22 pm Oggetto: Parco Nazionale del Vesuvio |
|
|
Risposta a Vivendart: sei stato molto simpatico nell'intervenire e le tue spiegazionoi sono state molto utili e gradite.....credo anche da Nero.
Ciao e grazie.
peppe _________________ Dalla biottica reflex al digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|