Autore |
Messaggio |
Alfredo Caridi utente
Iscritto: 14 Gen 2017 Messaggi: 294 Località: Genova
|
Inviato: Ven 31 Mar, 2017 5:07 pm Oggetto: WTC |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Ven 31 Mar, 2017 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Un soggetto e un'inquadratura decisamente interessanti. Tuttavia credo che la struttura in primo piano penalizzi la godibilità dell'intera scena ricca di colore e riflessi accattivanti. Proporrei un'inquadratura più stretta limitata agli edifici moderni.
Ciao
Max _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wizard utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 5742 Località: L'Aquila
|
Inviato: Ven 31 Mar, 2017 7:01 pm Oggetto: |
|
|
Massimo è un esperto del genere e il consiglio è sicuramente valido. Ciò nonostante a me piace invece proprio il contrasto che hai fatto emergere. (questione di gusti)  _________________
Giancarlo Vetrone Reflex: Canon 5 D Mark III - Canon 5R- 7D - 550 D - Fuji finepix S3 pro - Nikon 401S- Obbiettivi: Canon 18/55 stabilizer- Canon 24/105 f.4 L USM e 70/200 f.4 L USM -Canon 50 f.1.8 Sigma 70/210 DG f.4/5,6- Nikon 70/210 AF f.4/5,6- Sigma 28 D aspherical f.1,8 - Nikon 35/70 AF f.3,3 -4,5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 31 Mar, 2017 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Assecondi, quasi incoraggi la vertiginosa caduta della linee indotta dalla focale. Un mondo geometrico, per me ipermoderno, saturo di tinte e forte di contrasti.
Assolutamente non convenzionale per la sezione, ma scandalosamente bella.
Una visione che esalta la dura modernità dei volumi e sembra tuffarci nel bel mezzo di un fumetto Marvel. Molto particolare ma davvero godibile.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Dom 02 Apr, 2017 11:05 pm Oggetto: |
|
|
Lo scatto denota occhio ma a mio parere non va per molte ragioni.
Prima fra tutte la post aggressiva cela completamente la materia architettonica rendendo, con l'inclinazione dei palazzi, il tutto il "paese delle meraviglie".
Le linee cadenti a mio parere andrebbero sfruttate settorialmente e non in una visione così ampia dando così l'impressione che "si salvi chi può"...
Io riproverei agendo più delicatamente sulla materia e rendendo perpendicolare ciò che naturalmente è perpendicolare..
un sorriso sincero
piergiulio  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alfredo Caridi utente
Iscritto: 14 Gen 2017 Messaggi: 294 Località: Genova
|
Inviato: Lun 03 Apr, 2017 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Piergiulio ha scritto: | Lo scatto denota occhio ma a mio parere non va per molte ragioni.
Prima fra tutte la post aggressiva cela completamente la materia architettonica rendendo, con l'inclinazione dei palazzi, il tutto il "paese delle meraviglie".
Le linee cadenti a mio parere andrebbero sfruttate settorialmente e non in una visione così ampia dando così l'impressione che "si salvi chi può"...
Io riproverei agendo più delicatamente sulla materia e rendendo perpendicolare ciò che naturalmente è perpendicolare..
un sorriso sincero
piergiulio  |
Ciao Piergiulio.
Ti ringrazio per il tuo intervento. Da quello che mi pare di aver capito, tu sei uno dei più autorevoli per quanto riguarda l'architettura.
Quando ho fatto questa foto, sapevo di aver fatto una foto di architettura. La conferma mi è giunta quando ho ricevuto una mail da parte di un architetto che facendo ricerche su internet, notava questa foto e mi chiedeva la liberatoria per poterla utilizzare come copertina del progetto di restauro di questo centro.
Mi viene difficile pensare che la fotografia di architettura possa limitarsi ad una esposizione per quanto interpretata, di prospettive, linee perpendicolari, masse,equilibri e superfici che mostrino la materia. Lo trovo molto riduttivo verso un campo che può a ragione definirsi arte.
La fotografia di architettura che i ispira a riprodurre quanto più possibile il realismo, è sostituita da una fotografia più concettuale e metaforica che possa esprimere ciò che il manufatto può comunicare. Ad ogni stile si ha un utilizzo diverso della luce e del punto di ripresa: luci radenti per esaltare uno stile gotico, riprese dal basso per valorizzare la monumentalità, riprese ortogonali per sottolineare la staticità.
A mio parere, l'architettura è la descrizione di un luogo che si abita, dove si lavora e si vive. L'architettura, è anche la testimonianza attraverso il suo stile, di un periodo storico e culturale.
Un sorriso anche da parte mia.
Fa piacere quando si possono scambiare pareri a mio vedere costruttivi.
Massimo.
Wizard.
Clara.
AarnMunro.
GiovanniQ.
Grazie anche a voi per i graditi apprezzamenti.
A. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Lun 03 Apr, 2017 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Alfredo Caridi ha scritto: | La fotografia di architettura che i ispira a riprodurre quanto più possibile il realismo, è sostituita da una fotografia più concettuale e metaforica che possa esprimere ciò che il manufatto può comunicare. |
Non per rimarcare la mia posizione spesso opposta a quella di Pj, ma sono d' accordo. E per questo mi auguro di non dover mai vivere in un posto e sotto un cielo così orrendi.
Scusa se ho quotato, cosa che perlopiù detesto, ma il trafiletto era fondamentale. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolo cadeddu staff foto

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 7075 Località: Torino
|
Inviato: Mer 12 Apr, 2017 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Questo tipo di immagini così "interpretate" può piacere o meno. Sono interpretazione della realtà, non la pura e asettica riproduzione della realtà. detto ciò possono piacere o meno e poiché io personalmente scatto in maniera simile posso dire che a me piace. un saluto _________________ Sonya7 iv - Sony Alpha 850-Sony rx100 mk III
Paolo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Mer 12 Apr, 2017 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Io penso solo, modestamente, che un architetto vorrebbe che la sua scelta dei materiali fosse percepibile..poichè l'accostamento acciaio vetro..cemento..pietra sono studiati per rendere piacere agli occhi oltre che funzionalità architettonica.
Se dovessimo vivere nel mondo dell'interpretazione dei materiali non vedo il motivo di tanto studio..
Le linee perpendicolari rendono la realtà per me.
Ma ripeto, mi piace l'interpretazione ma quando questa non snaturi l'idea alla base del progetto architettonico o della resa materica dei materiali.
Se scattassimo in art-work ok..ma siamo in architettura..materica precisa ed esistente nella sua fisicità nello spazio.
Io e ripeto io..la vedo così..
un sorriso
pj  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|