Autore |
Messaggio |
rarifer utente attivo

Iscritto: 04 Set 2014 Messaggi: 1726 Località: Trieste
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Gio 06 Apr, 2017 10:48 am Oggetto: |
|
|
Qualcosa mi dice che piu indietro non potevi andare , forse una banchina non te lo ha permesso. i colori sono molto belli nonchè i riflessi.
In questo caso , cosi, di impatto mi viene da dirti che il quadrato non mi convince molto , Tanto cielo a discapito della affascinante parte bassa. Credo però che sia stata una scelta obbligata. Un caro abbraccio
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6317
|
Inviato: Gio 06 Apr, 2017 11:18 am Oggetto: |
|
|
Ciao Federico, io trovo che il quadrato qui si abbini piuttosto bene con la sospensione statica della scena.
Quei tre quarti di cielo, morbidamente digradante dal rosato al blu, animati dalla presenza alata, sono un contraltare alla teoria di pali in basso.
I riflessi importanti ci sono: quelli dei cinque pali che scandiscono la scena.
I primi due introducono la visione anche virtù dell'invito prospettico delle corde.
Unico piccolo dubbio: mi pare un poco morbida in definizione.
Un saluto _________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29651
|
Inviato: Gio 06 Apr, 2017 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Belli i riflessi e la composizione,mi piacciono anche i colori e le due figure animate uniche a popolare il cielo e la terra.  _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Gio 06 Apr, 2017 6:02 pm Oggetto: |
|
|
Beh.. io sono una fan del pari lato.. e qui lo trovo molto piacevole.
un formato verticale poteva anche essere possibile, ma avrebbe reso ancor più pronunciata la sensazione di densità ed affollamento relativo di legni e rette alla base, rispetto alla vastità del cielo. E si sarebbe notata ancor di più la ovvia non interezza del riflesso dei due piloni maggiori.
Un filino di luce in più poteva starci, e per il volo di passaggio: il fattore C ....è sempre benvenuto!
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rarifer utente attivo

Iscritto: 04 Set 2014 Messaggi: 1726 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 07 Apr, 2017 8:42 am Oggetto: |
|
|
Grazie Cristian, Lodo, Sergio, Clara.
In realtà questa proposta è un drastico taglio dello scatto originale verticale per sondare le varie impressioni e i suggerimenti da voi ricevuti sono stati molto graditi e confermano i miei dubbi/pensieri al riguardo. Sottopongo oggi a critica lo scatto verticale completo. Grazie ancora  _________________ Federico Ferrari
Il mio sito http://federicoferrari5.wixsite.com/federicoferrariphoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|