lo senti suonare anche tu? |
|
Panasonic DMC-LX100 - 15.9mm
1/80s - f/2.3 - 200iso
|
lo senti suonare anche tu? |
di GiorgioT |
Ven 10 Mar, 2017 9:25 am |
Viste: 367 |
|
Autore |
Messaggio |
GiorgioT utente

Iscritto: 09 Nov 2016 Messaggi: 190
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2017 9:25 am Oggetto: lo senti suonare anche tu? |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ La ricerca dello scatto mi fa vedere la realtà da prospettive diverse e spesso meravigliose, tanto da rendermela quasi accettabile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2017 10:11 am Oggetto: |
|
|
Mi piace moltissimo cosa hai deciso di riprendere Giorgio. Meno la realizzazione. F 2.3 non da giustizia all IMM che tende a renderla troppo morbida a mio avviso nelle sue parti dispersive. Il fuoco centrale lo capisco e mi sta bene ma allora si poteva stringere il campo in quel punto , anche se in realtà non la trovo una scelta corretta. Quel che c'è da vedere qui è degno di nota e avrebbe meritato un tutto a fuoco con una ripresa eseguita di un passo dietro e magari abbassandoti un pò al fine di inserire lo strumento nel suo complesso. Il viraggio lo trovo tendente al grigio.
Un caro saluto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6312
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2017 10:36 am Oggetto: |
|
|
Mi stupisco sempre di come occhi diversi possano, tenendo per certa la buona fede, avere impressioni diametralmente opposte.
Diversamente da Cristian, per me qui si vede anche troppo oltre il soggetto.
Cerco di spiegare.
Se l'intento era quello che il titolo richiama, cioè far pensare al suono di questo mega carillon, allora non serve ambientarlo, specie con quel faccione sorridente di donna che non trova attinenza e ruba parecchia attenzione, anche in virtù di uno sfondo che è più luminoso del soggetto.
Sarebbe davvero lungo spiegarti a parole come la vedrei.
Ti allego un esempio dove gli interventi più importanti sono stati i due tagli in alto ed a destra, il riequilibrio tonale del soggetto.
Il tutto sempre e solo come proposta e suggerimento... non correzione!
Un saluto
Descrizione: |
|
Dimensione: |
607.72 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 506 volta(e) |

|
_________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiorgioT utente

Iscritto: 09 Nov 2016 Messaggi: 190
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2017 11:54 am Oggetto: |
|
|
Grazie Cristian e Lodovico per esservi soffermati sulla foto.
E grazie anche per aver espresso i vostri punti di vista. Sono fermamente convinto che il confronto sia alla base della crescita e per questo mi piace questo forum su cui non ci si sofferma al "mi piace" o "bella".
Sono alle prime armi (anche se non più ai primissimi scatti) e la possibilità di fare errori ci sta tutta.
Provo a contestualizzare la foto, scattata nel campanile della libreria di Leuven, totalmente distrutta durante la guerra e ricostruita dagli americani. Lo sfondo quindi, anche se rumoroso racconta in parte la storia del luogo, ma non ne costituisce il personaggio principale. per questo motivo avevo scelto di sfocarlo.
Accanto a questa premessa, il luogo era molto angusto, quindi impossibile indietreggiare, ed il soggetto in penombra rispetto allo sfondo illuminato. Per le mia attuali (scarse) capacità di pp credo di aver fatto un miracolo nel recuperare i dettagli. Se vi fa piacere posto l'immagine prima dell'elaborazione.
_________________ La ricerca dello scatto mi fa vedere la realtà da prospettive diverse e spesso meravigliose, tanto da rendermela quasi accettabile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lodovico utente attivo

Iscritto: 02 Apr 2008 Messaggi: 6312
|
Inviato: Ven 10 Mar, 2017 12:05 pm Oggetto: |
|
|
Vedi Giorgio, la ripresa così come tu l'hai concepita (quindi con ambientazione più ampia rispetto al taglio che io ho proposto), presuppone delle scelte precise di esposizione in fase di scatto.
Le differenze di valori luminosi presenti all'interno della scena sono tali che se vuoi il dettaglio ben esposto nelle ombre devi sacrificare quello delle alte luci.
Se scatti in RAW, poi c'è sempre un certo margine di recupero. Meglio farlo sulle alte luci perché sulle ombre si accentua il rumore digitale.
Poi, per quanto narra lo sfondo, in tutta sincerità è difficile cogliere che narri la bella storia di ricostruzione da te vissuta là di persona.
Quindi si tratta sempre e solo di scelte rispetto a quanto vogliamo dire e mostrare.
Un saluto
_________________ Lodovico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|