Autore |
Messaggio |
Federico8 nuovo utente

Iscritto: 01 Mar 2017 Messaggi: 29
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2017 10:03 am Oggetto: Colori e statue |
|
|
Statue del Vittoriano (Roma) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bevilacqua redazione

Iscritto: 08 Ago 2014 Messaggi: 3306 Località: Sydney
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2017 1:20 pm Oggetto: |
|
|
Ciao...
Usando un diaframma più chiuso avresti ottenuto a fuoco anche i soggetti in secondo piano, di conseguenza con l'uso di un cavalletto avresti anche potuto tenere gli ISO più bassi diminuendo l'eventuale rumore digitale (che qui poco si nota)...
Riguardo al soggetto a mio avviso si poteva valorizzare maggiormente cercando di non includere elementi di disturbo come quei cavi gialli e curando di più l'inquadratura...
Un saluto
Pietro _________________
Pietro
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Federico8 nuovo utente

Iscritto: 01 Mar 2017 Messaggi: 29
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2017 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille per i consigli! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Ven 03 Mar, 2017 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Ben approdato nella sezione bolle ed affini dai precisini..
io sono brontolo..
Dai scherzo..iniziamo.
La foto denota gusto nei colori ma in architettura contano alcune cosine..
1) le linee cadenti andrebbero curate per mantenere le strutture perpendicolari al terreno.
2)La nitidezza è importante per mantenere l'impronta materica cioè la materia di cui è composta la struttura.
3) i tagli..cerca di essere pulito..qui ad esempio hai mozzicato la parte dx e sopra è strettina..
Vedrai andrà tutto bene noi siamo qui per te.
un sorriso
piergiulio _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Federico8 nuovo utente

Iscritto: 01 Mar 2017 Messaggi: 29
|
Inviato: Sab 04 Mar, 2017 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, grazie anche a te per aver dedicato un po' di tempo a darmi qualche consiglio. Non avevo mai sentito il termine "impronta materica", vuol dire il modo in cui la foto "rende l'idea" del materiale di cui sono composti i soggetti? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Sab 04 Mar, 2017 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Si è così..come riesci fotografando a rendere percepibili/palpabili i materiali che sono stati usati..rendendo il graffio del quarzo..la levigatura del marmo..et coetera et coetera.
)
Siamo qui per te chiedi e scatta
piergiulio _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|