Autore |
Messaggio |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2017 4:25 am Oggetto: China in Siam |
|
|
Molte città nel mondo hanno una loro chinatown, nel sud-est asiatico anche nei piccoli centri esiste spesso un ristretto nucleo di cinesi di varie generazioni che in genere si raccolgono in piccoli templi adornatissimi. In realtà gran parte degli abitanti di queste zone sono cinesi di origine lontanissima partiti dallo Yunnan, bellissima regione ai confini del Laos. Questi cinesi sono in genere molto ricchi e operosi e sono ben integrati nel tessuto sociale. Ho ripreso uno spettacolo tradizionale nell'area di in uno di questi templi in notturna e poi l'uscita e il giro nel resto dell'area stessa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2017 8:36 am Oggetto: |
|
|
GiovanniQ ha scritto: | bei colori e bei momenti, secondo me tra le cinque iniziali del teatro puoi lasciarne solo due, una all'inizio e l'altra alla fine per chiudere e raccordare il tutto. |
Già bei colori, immagina dal vivo.
Ero indeciso su come "montare" la sequenza e su cosa escludere, ho escluso delle immagini che non vedi, e ho lasciato le 5 dello spettacolo perchè oltre ad essere quasi tutte con diversa inquadratura soprattutto cambia l'azione della scena e i relativi gesti ed espressioni degli attori. Ho quindi preferito mettere in sequenza le scene dello spettacolo per poi passare alla seconda parte più descrittiva del contesto generale.
Grazie mille Giova...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2017 8:42 am Oggetto: |
|
|
Una serie piacevole, arricchita da questa straordinaria estensione cromatica! Nella narrazione colpisce, oltre al contesto esotico, la notazione "raccolta". Non una folla o un corteo dispersivo, ma pochissimi soggetti. Una "minoranza". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2017 8:56 am Oggetto: |
|
|
Bruno1986 ha scritto: | Una serie piacevole, arricchita da questa straordinaria estensione cromatica! Nella narrazione colpisce, oltre al contesto esotico, la notazione "raccolta". Non una folla o un corteo dispersivo, ma pochissimi soggetti. Una "minoranza". |
Belle osservazioni Bruno.
Pensa che allo spettacolo c'erano forse una dozzina di spettatori ma loro vanno avanti senza problemi, anche quando cantano nei karaoke, diffusissimi all'inverosimile, sono quasi sempre pochi e molto composti, niente o quasi applausi tranne quando canto io perchè oltre ad essere bravino vedono il "farang" (così chiamano gli stranieri) che per loro è comunque un diversivo, soprattutto nei posti meno turistici.
Nei templi quelle figure solitarie che vedi sono frequenti, entrano, pregano qualche minuto e se ne vanno, oppure sono inservienti o forse sacerdoti laici, non sono molto addentro da capire tutti i meccanismi, soprattutto quelli cinesi.
La cosa bella è che ti sorridono quasi sempre e spesso ti salutano o ti fanno accenni di conversazione, questa cosa è straordinaria per chi, come noi occidentali, è abituato a facce tristi e poca confidenza se non proprio diffidenza verso il prossimo.
Grazie per il tuo sempre molto gradito intervento....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2017 9:25 am Oggetto: |
|
|
Sui colori è stato già detto tutto ed effettivamente è quanto arriva nell'immediatezza. Affascinante questo tuo reportage che ci porta veramente in un posto molto lontano da noi non solo logisticamente ma anche per interpretazioni e raccoglimenti di attimi . Tutto sembra quasi surreale ai nostri occhi, una cura maniacale in tutti i preparativi . Mi sembra di percepire unione, orgoglio e tanto altro legato alla soddisfazione di quanto loro stessi rappresentano l'un per l'altro e per la propria disciplina.
Bravo tu a raccogliere questa testimonianza e darci anche spunti che, come disse il buon Giovanni tempo fa, sono forse essenziali in un reportage a differenza di una singola foto.
Bel lavoro, ben fatto ed emozionante  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Buonaluce sospeso

Iscritto: 19 Nov 2014 Messaggi: 8940
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2017 11:15 am Oggetto: |
|
|
cos'è sta roba ?
l'equivalente del nostro teatrino siciliano dei Pupi ? ...si avverte la mancanza dei Paladini di Francia, Orlando il furioso, l'amata Angelica e compagnia bella.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
1962 utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2011 Messaggi: 16364 Località: Provincia Mantova
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2017 11:51 am Oggetto: |
|
|
GiovanniQ ha scritto: | bei colori e bei momenti, secondo me tra le cinque iniziali del teatro puoi lasciarne solo due, una all'inizio e l'altra alla fine per chiudere e raccordare il tutto. |
Trovo gia scritto quanto volevo dire.
Un bel reportage sgargiante  _________________ Claudio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Buonaluce sospeso

Iscritto: 19 Nov 2014 Messaggi: 8940
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2017 12:02 pm Oggetto: |
|
|
ah ...ma è un reportage ? chiedo scusa !
il mio esilarante commento era riferito alla prima foto di apertura...
...poi con più calma me lo gusto e ti faccio sapere.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2017 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Buonaluce ha scritto: | ah ...ma è un reportage ? chiedo scusa !
il mio esilarante commento era riferito alla prima foto di apertura...
...poi con più calma me lo gusto e ti faccio sapere.
 |
Beh se era riferito solo alla prima foto non hai detto una castroneria, in qualche modo c'è un'assonanza, anche cromatica, coi pupi.
Fammi sapere, non so perchè ma i reportage li commenti proprio bene...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2017 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Cristian1975 ha scritto: | Tutto sembra quasi surreale ai nostri occhi, una cura maniacale in tutti i preparativi . Mi sembra di percepire unione, orgoglio e tanto altro legato alla soddisfazione di quanto loro stessi rappresentano l'un per l'altro e per la propria disciplina.
|
Sì sono molto uniti, hanno un certo orgoglio anche se non lo manifestano sciovinisticamente. Grazie a te e a Claudio per gli interventi e apprezzamenti....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Buonaluce sospeso

Iscritto: 19 Nov 2014 Messaggi: 8940
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2017 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Tropico ha scritto: | ...Fammi sapere, non so perchè ma i reportage li commenti proprio bene...  |
eccomi qua ! puntuale come una rata di mutuo !
una precondizione che mi hanno insegnato è che un reportage deve essere monocromatico (e lo è) e monotematico ( che non lo è ).
dunque entriamo nel vivo: le prime cinque sono praticamente uguali. si differenziano da una manciata di secondi tra l'una e l'altra ; segue la 6 che poco ci azzecca; si prosegue con un'altra carrellata di foto fino alla fine, ambientate in un contesto totalmente diverso da quello del principio. così si torna a visionare dal principio temendo che qualcosa fosse sfuggito...e si va avanti come i tourneur che girano sulle spine dorsali intorno alla stanza.
poi gira la testa, e ti saluto 
Ultima modifica effettuata da Buonaluce il Mer 11 Gen, 2017 3:18 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2017 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Buonaluce ha scritto: | eccomi qua ! puntuale come una rata di mutuo !
una precondizione che mi hanno insegnato è che un reportage deve essere monocromatico (e lo è) e monotematico ( che non lo è ).
dunque entriamo nel vivo: le prime cinque sono praticamente uguali. si differenziano da una manciata di secondi tra l'una e l'altra ; segue la 6 che poco ci azzecca; si prosegue con un'altra carrellata di foto fino alla fine, ambientate in un contesto totalmente diverso da quello del principio. così si torna a visionare dal principio temendo che qualcosa sia sfuggito...e si va avanti come i tourneur che girano sulle spine dorsali intorno alla stanza.
poi gira la testa, e ti saluto  |
Il tema è: China in Siam e io quello ho ripreso, cinesi e zone cinesi (anzi una zona ben delimitata, quella del tempio con edifici annessi) nel sud-est asiatico, questo come premessa. Le prime 5 son foto di scena, la scena è la stessa, se fai un reportage di un concerto riesci a cambiarla la scena? Però dentro la scena cambiano le posizioni e le espressioni degli attori oltre un pò anche l'inquadratura, la prima panoramica, un quasi primo piano e tre medie. La 6 ci azzecca perchè sta nell'area, è cinese e vende qualcosa.
Le altre pure fanno parte dello stesso contesto, stesso luogo, stesso momento, stessa etnia, stessa cultura, stesso stile architettonico a distanza di poche decine di metri dal palco.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12568 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2017 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Premetto che secondo me la scelta e la sequenza delle foto da includere in un reportage non è lavoro da poco, anzi fa la differenza. Una buona sequenza di scatti che ben narrano per me vince su scatti molto buoni ma che poco narrano nel complesso. Qui trovo tutti scatti ben eseguiti ma dopo 5 fotogrammi su 11 che descrivono una particolare manifestazione teatrale si cambia di scena (mantenendo comunque il contesto). Questa scelta per mio gusto personale non è efficace. Altro discorso è proporre 5 scatti della manifestazione teatrale in momenti diversi ma dal medesimo o simile punto di ripresa. In questa situazione con le limitazioni del caso, avrei eventualmente presentato un solo scatto. In un racconto non riuscire (per qualsiasi valida ragione) a variare il punto di ripresa, può portare ad un lavoro poco vario, poco ritmato. Ribadisco che quello che scrivo è solo la mia opinione, espressa ai fini di un sano confronto che senza dubbio coglierai come spunto costruttivo. Un caro saluto  _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2017 5:19 pm Oggetto: |
|
|
pinolo ha scritto: | Premetto che secondo me la scelta e la sequenza delle foto da includere in un reportage non è lavoro da poco, anzi fa la differenza. Una buona sequenza di scatti che ben narrano per me vince su scatti molto buoni ma che poco narrano nel complesso. Qui trovo tutti scatti ben eseguiti ma dopo 5 fotogrammi su 11 che descrivono una particolare manifestazione teatrale si cambia di scena (mantenendo comunque il contesto). Questa scelta per mio gusto personale non è efficace. Altro discorso è proporre 5 scatti della manifestazione teatrale in momenti diversi ma dal medesimo o simile punto di ripresa. In questa situazione con le limitazioni del caso, avrei eventualmente presentato un solo scatto. In un racconto non riuscire (per qualsiasi valida ragione) a variare il punto di ripresa, può portare ad un lavoro poco vario, poco ritmato. Ribadisco che quello che scrivo è solo la mia opinione, espressa ai fini di un sano confronto che senza dubbio coglierai come spunto costruttivo. Un caro saluto  |
Ma figurati se non sono interessato ai tuoi ragionamenti che essendo pure articolati hanno il loro valore indiscutibile.
Condivido che la sequenza sia molto importante, ho provato a realizzare un filo logico che partisse dallo spettacolo (e qui ripeto facevo leva sulla diversità delle pose degli attori) per poi passare alle altre zone dell'area, ovviamente questo può piacere o meno, grazie comunque per l'apprezzamento delle singole immagini...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12568 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Mer 11 Gen, 2017 6:12 pm Oggetto: |
|
|
 _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Gio 12 Gen, 2017 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Usi e costumi in mille densi particoalri, e con un colpo d'occhio cromatico a dir poco intenso. Ne apprezzo questi pregi, anche se le osservazioni sulla ripetitività di qualche scena o la mancanza, ad esempio di una bella alternanza, fra sguardi dìi insieme e poi qualche ritratto più ravvicinato per me si avverte : cosa che ci avrebbe dato maggior valore al reportage, senza per questo negare il mio interesse alla visione.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Gio 12 Gen, 2017 8:42 pm Oggetto: |
|
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Usi e costumi in mille densi particoalri, e con un colpo d'occhio cromatico a dir poco intenso. Ne apprezzo questi pregi, anche se le osservazioni sulla ripetitività di qualche scena o la mancanza, ad esempio di una bella alternanza, fra sguardi dìi insieme e poi qualche ritratto più ravvicinato per me si avverte : cosa che ci avrebbe dato maggior valore al reportage, senza per questo negare il mio interesse alla visione.
Ciao
Clara  |
Sto studiando per il reportage perfetto, piano piano ci arriverò, son testardo.
Grazie cara per il passaggio...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|