s.t. |
|
|
s.t. |
di gianpilux |
Dom 11 Dic, 2016 12:07 pm |
Viste: 2710 |
|
Autore |
Messaggio |
gianpilux utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2008 Messaggi: 1942 Località: Schio (VI)
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2016 12:07 pm Oggetto: s.t. |
|
|
Iran 2016, bazar di Kashan |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Buonaluce sospeso

Iscritto: 19 Nov 2014 Messaggi: 8940
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2016 12:44 pm Oggetto: |
|
|
un festival di colori però non ravviso un momento di irripetibilita' che dovrebbe caratterizzare una street.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2016 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Buonaluce ha scritto: | un festival di colori però non ravviso un momento di irripetibilita' che dovrebbe caratterizzare una street.  |
Più street di questa si muore.
Infatti c'è la netta contrapposizione tra la figura femminile nel classico chador (fosse stato il burka sarebbe stato ovviamente meglio) e quello che in qualche modo è l'antitesi dello chador stesso e cioè coloratissime biancherie anche intime che la donna oltretutto osserva con uno sguardo misto di piacere e leggera preoccupazione. Quindi foto riuscitissima direi...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Buonaluce sospeso

Iscritto: 19 Nov 2014 Messaggi: 8940
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2016 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Tropico ha scritto: |
Più street di questa si muore.
Infatti c'è la netta contrapposizione tra la figura femminile nel classico chador (fosse stato il burka sarebbe stato ovviamente meglio) e quello che in qualche modo è l'antitesi dello chador stesso e cioè coloratissime biancherie anche intime che la donna oltretutto osserva con uno sguardo misto di piacere e leggera preoccupazione. Quindi foto riuscitissima direi...  |
ammazza ! devi avere degli occhialetti speciali per leggere le foto. di che marca sono ?
ne voglio un paio.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2016 4:03 pm Oggetto: |
|
|
Buonaluce ha scritto: | ammazza ! devi avere degli occhialetti speciali per leggere le foto. di che marca sono ?
ne voglio un paio.  |
Occhiali normalissimi legati all'età.
Infatti praticamente tutti sanno cosa sia lo chador e cosa rappresenti. Praticamente tutti quindi, senza bisogno di occhiali speciali, sanno che chi usa lo chador è in qualche modo "integralista" e rifiuta un vestiario più scollacciato e colorato (quanto poi lo rifiuti consapevolmente o frutto di forti condizionamenti non cambia la sostanza del discorso che stiamo facendo in funzione della foto).
Mi sembra molto chiaro tutto ciò se si sanno certe cose e quindi l'immagine mette a contrasto proprio questi due elementi, chador e vestiti scollacciati. O ti risulta che chi veste lo chador il giorno dopo va in giro in minigonna?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianpilux utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2008 Messaggi: 1942 Località: Schio (VI)
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2016 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, grazie delle vivaci osservazioni. In Iran il chador é obbligatorio per tutte, quindi anche per le turiste, ma stranamente di burka ce ne sono più da noi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
folgore76 utente

Iscritto: 01 Mgg 2016 Messaggi: 257 Località: Pordenone
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2016 7:36 pm Oggetto: |
|
|
No! non mi rassegno ad accettare che la foto postata venga considerata una fotografia Street nel senso stretto del termine.. men che meno una foto Street con i fiocchi.. Del resto come la maggior parte di quelle postate in questa sezione..
La Street è un genere fotografico che sta prendendo molto piede negli ultimi anni forse perché il termine fa figo. Ma purtroppo molti (forse anche io) non hanno ben compreso che cos'è la fotografia Street: come in tutte le arti visive ci sono dei filoni che indicano quale è la strada che si sta percorrendo. Vi rimando come sempre ai collettivi più importanti e, questa volta, a visionare i finalisti del Miami Street Photo Festival. Quelle sono foto Street e a quelle dobbiamo far riferimento!
E' il genere fotografico più difficile e vi spiego il perché! Non è sufficiente un abbraccio tra due persone sotto l'albero di Natale a connotare una foto Street. Non solo dobbiamo ben usare la tecnica ma a differenza dei ritratti e dei paesaggi dobbiamo inventarci il contenuto!! _________________ Emanuele De Martin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2016 7:44 pm Oggetto: |
|
|
gianpilux ha scritto: | Ciao, grazie delle vivaci osservazioni. In Iran il chador é obbligatorio per tutte, quindi anche per le turiste, ma stranamente di burka ce ne sono più da noi. |
Ah questo non lo sapevo ma nel caso rafforza ancora di più l'immagine, se quella donna volesse mettersi dei vestiti non dico scollacciati ma "normali" nemmeno potrebbe.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2016 7:49 pm Oggetto: |
|
|
folgore76 ha scritto: | No! non mi rassegno ad accettare che la foto postata venga considerata una fotografia Street nel senso stretto del termine.. men che meno una foto Street con i fiocchi.. Del resto come la maggior parte di quelle postate in questa sezione..
La Street è un genere fotografico che sta prendendo molto piede negli ultimi anni forse perché il termine fa figo. Ma purtroppo molti (forse anche io) non hanno ben compreso che cos'è la fotografia Street: come in tutte le arti visive ci sono dei filoni che indicano quale è la strada che si sta percorrendo. Vi rimando come sempre ai collettivi più importanti e, questa volta, a visionare i finalisti del Miami Street Photo Festival. Quelle sono foto Street e a quelle dobbiamo far riferimento!
E' il genere fotografico più difficile e vi spiego il perché! Non è sufficiente un abbraccio tra due persone sotto l'albero di Natale a connotare una foto Street. Non solo dobbiamo ben usare la tecnica ma a differenza dei ritratti e dei paesaggi dobbiamo inventarci il contenuto!! |
Abbiamo capito, ripeti ogni volta la solita solfa (mò pure tutto sottolineato, si sottolineano frasi del discorso, sottolineare tutto non ha senso, en passant) ma a parte il citare sempre quei link poi non entri per niente nel merito della foto proposta. Io ho spiegato dettagliatamente perchè la ritengo street, ora se ne sei capace e senza citare altre cose, con la tua testa, dicci perchè per te non lo è, magari ci convinci...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
folgore76 utente

Iscritto: 01 Mgg 2016 Messaggi: 257 Località: Pordenone
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2016 8:24 pm Oggetto: |
|
|
Tropico ha scritto: | Abbiamo capito |
Non penso proprio visto il tuo commento! Hai provato a guardare i finalisti del Miami Street Photo Festival? Non penso tu ti sia nemmeno scomodato a farlo.. Una volta che tu la farai non avrei nemmeno bisogno della mia umile spiegazione _________________ Emanuele De Martin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2016 8:34 pm Oggetto: |
|
|
folgore76 ha scritto: | Non penso proprio visto il tuo commento! Hai provato a guardare i finalisti del Miami Street Photo Festival? Non penso tu ti sia nemmeno scomodato a farlo.. Una volta che tu la farai non avrei nemmeno bisogno della mia umile spiegazione |
Vedi, questo è un modo molto sbagliato di porsi in un forum, io ho messo delle argomentazioni e tu solo dei link che valgono quanto qualsiasi link, oppure dobbiamo pensare che quella è la bibbia e tu (e quelli) avete la verità in tasca? Manco la scienza è sicura, quello che scoprono oggi domani può essere confutato, figuriamoci in campo artistico!
Ergo vorrei proprio le tue umili spiegazioni che però non arrivano, tipico di chi si fa scudo con altrui pensieri, correnti, maestri ecc. ma quando si tratta di ragionare col proprio cervello non tirano fuori.....NULLA! (sottolineato, questo sì...) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
folgore76 utente

Iscritto: 01 Mgg 2016 Messaggi: 257 Località: Pordenone
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2016 8:38 pm Oggetto: |
|
|
Tropico ha scritto: | Vedi, questo è un modo molto sbagliato di porsi in un forum, io ho messo delle argomentazioni e tu solo dei link che valgono quanto qualsiasi link, oppure dobbiamo pensare che quella è la bibbia e tu (e quelli) avete la verità in tasca? Manco la scienza è sicura, quello che scoprono oggi domani può essere confutato, figuriamoci in campo artistico!
Ergo vorrei proprio le tue umili spiegazioni che però non arrivano, tipico di chi si fa scudo con altrui pensieri, correnti, maestri ecc. ma quando si tratta di ragionare col proprio cervello non tirano fuori.....NULLA! (sottolineato, questo sì...) |
 _________________ Emanuele De Martin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flavianoettore utente

Iscritto: 23 Mar 2012 Messaggi: 205
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2016 8:39 pm Oggetto: |
|
|
Tropico ha scritto: | Abbiamo capito, ripeti ogni volta la solita solfa (mò pure tutto sottolineato, si sottolineano frasi del discorso, sottolineare tutto non ha senso, en passant) ma a parte il citare sempre quei link poi non entri per niente nel merito della foto proposta. Io ho spiegato dettagliatamente perchè la ritengo street, ora se ne sei capace e senza citare altre cose, con la tua testa, dicci perchè per te non lo è, magari ci convinci...  |
Faccio le veci di Folgore, del quale sottoscrivo ogni singola parola, e provo a spiegarti perché non è street sperando che l'autore capisca che il mio è un intervento riguardo tutto un genere che spesso appunto si sottovaluta.
Non è street perché come diceva appunto buonaluce manca l'istante decisivo, sta solo guardando una vetrina.
Non è street perché l'immagine non è surreale e non ti inganna a prima vista, è di immediata comprensione.
Non è street perché non c'è un forte contrasto, una donna musulmana che guarda negozi di vestiti orientali non è un contrasto, sarebbe un contrasto se quella donna guardasse la vetrina di un sexy shop.
Non è street perché non ci sono nemmeno analogie visive, per farti un idea guarda nella galleria di webmin e troverai parecchie foto in cui ci sono elementi distanti apparentemente tra loro ma che invece si richiamano ed infine non è street perché non è ambientata, dal contesto può essere stata scattata in qualsiasi quartiere arabo europeo e non in Iran.
Spero che la spiegazione sia stata esaudiente perché credo che elogiare foto che di street hanno ben poco non sia un bel favore che si fa agli autori delle foto stesse. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flavianoettore utente

Iscritto: 23 Mar 2012 Messaggi: 205
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2016 8:41 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo che secondo me questa foto sarebbe buona se contestualizzata all'interno di un reportage, come street purtroppo non ha peso.
Ciao a tutti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2016 8:44 pm Oggetto: |
|
|
folgore76 ha scritto: |  |
Ecco, questi sono ottimi argomenti, come volevasi dimostrare.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2016 9:03 pm Oggetto: |
|
|
flavianoettore ha scritto: | Faccio le veci di Folgore, del quale sottoscrivo ogni singola parola, e provo a spiegarti perché non è street sperando che l'autore capisca che il mio è un intervento riguardo tutto un genere che spesso appunto si sottovaluta.
Non è street perché come diceva appunto buonaluce manca l'istante decisivo, sta solo guardando una vetrina.
Non è street perché l'immagine non è surreale e non ti inganna a prima vista, è di immediata comprensione.
Non è street perché non c'è un forte contrasto, una donna musulmana che guarda negozi di vestiti orientali non è un contrasto, sarebbe un contrasto se quella donna guardasse la vetrina di un sexy shop.
Non è street perché non ci sono nemmeno analogie visive, per farti un idea guarda nella galleria di webmin e troverai parecchie foto in cui ci sono elementi distanti apparentemente tra loro ma che invece si richiamano ed infine non è street perché non è ambientata, dal contesto può essere stata scattata in qualsiasi quartiere arabo europeo e non in Iran.
Spero che la spiegazione sia stata esaudiente perché credo che elogiare foto che di street hanno ben poco non sia un bel favore che si fa agli autori delle foto stesse. |
Ecco finalmente uno che argomenta, tu lo spirito di un forum sai certamente cos'è.
Dunque:
1- Sta solo guardando una vetrina ma quello è l'istante decisivo perchè non guarda una vetrina qualunque con uno sguardo qualunque ma una vetrina di qualcosa che non può mettere e magari vorrebbe. Se guardasse una vetrina di chador avresti pienamente ragione.
2- mi giunge nuova che l'immagine deve essere surreale e addirittura ingannarti a prima vista ma soprattutto non essere di immediata comprensione, che io sappia una street più è immediata e più funziona (ma vale per la fotografia in genere).
3- certamente sarebbe più in contrasto se guardasse sexy-shop ma il contrasto c'è e pure forte, l'ho spiegato. Chi mette lo chador, il burka, non veste altro di solito, siamo d'accordo su questo punto nodale? Non solo, ma per gli integralisti un altro tipo di vestiario è proprio esecrabile quindi quella donna sta guardando certamente vestiti orientali ma che sono proibiti per quella tipologia di credenti, come ci ha confermato peraltro l'autore.
4- ci può essere quello che dici ma non è una condizione necessaria che io sappia il richiamo di elementi apparentemente eterogenei. Spesso questi elementi sono, tra l'altro, sapientemente messi nell'immagine ma altrettanto spesso occorre avere gli strumenti culturali per decifrarli, se non li si posseggono la foto viene compresa solo da una cerchia ristretta e quindi il messaggio è meno universale, meno immediato e torniamo al punto 2.
5- è ambientatissima, che sia Iran, Indonesia, Pakistan poco importa perchè in ognuno di questi paesi gli integralisti vedono lo chador in quel modo, poi certo vi sono paesi dove è obbligatorio addirittura il burka e altri dove la donna può scegliere ma non cambia il concetto di base.
Spero che la mia replica sia altrettanto esaudiente...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Buonaluce sospeso

Iscritto: 19 Nov 2014 Messaggi: 8940
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2016 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Tropico ha scritto: |
Occhiali normalissimi legati all'età.
Infatti praticamente tutti sanno cosa sia lo chador e cosa rappresenti. Praticamente tutti quindi, senza bisogno di occhiali speciali, sanno che chi usa lo chador è in qualche modo "integralista" e rifiuta un vestiario più scollacciato e colorato (quanto poi lo rifiuti consapevolmente o frutto di forti condizionamenti non cambia la sostanza del discorso che stiamo facendo in funzione della foto).
Mi sembra molto chiaro tutto ciò se si sanno certe cose e quindi l'immagine mette a contrasto proprio questi due elementi, chador e vestiti scollacciati. O ti risulta che chi veste lo chador il giorno dopo va in giro in minigonna?  |
sarà come dici tu ma io continuo a vedere una donna che osserva una vetrina  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2016 10:18 pm Oggetto: |
|
|
Buonaluce ha scritto: | sarà come dici tu ma io continuo a vedere una donna che osserva una vetrina  |
Se togli lo chador e i vestiti della vetrina che le sono proibiti resta una donna che guarda una vetrina, peccato che quegli elementi vi siano e siano pure belli forti.
Ti faccio una domanda: se l'immagine fosse un accalappiacani che guarda una vetrina di animali con la rete in mano, Dracula che guarda una vetrina di un laboratorio di analisi del sangue, il politico Razzi che guarda la vetrina di una libreria, un prete che guarda la vetrina di un sexy-shop (l'esempio che ha fatto Ettore Flaviano, quindi può succedere pure per lui evidentemente), Rocco Siffredi che guarda una vetrina di patatine, un'evaso che guarda vetrina di immobiliare con scritto in evidenza "monolocale vendesi" e potrei continuare, vi ho dato delle dritte, accattateville, per te sarebbero street o no?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flavianoettore utente

Iscritto: 23 Mar 2012 Messaggi: 205
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2016 10:39 pm Oggetto: |
|
|
Tropico ha scritto: | Ecco finalmente uno che argomenta, tu lo spirito di un forum sai certamente cos'è.
Dunque:
1- Sta solo guardando una vetrina ma quello è l'istante decisivo perchè non guarda una vetrina qualunque con uno sguardo qualunque ma una vetrina di qualcosa che non può mettere e magari vorrebbe. Se guardasse una vetrina di chador avresti pienamente ragione.
2- mi giunge nuova che l'immagine deve essere surreale e addirittura ingannarti a prima vista ma soprattutto non essere di immediata comprensione, che io sappia una street più è immediata e più funziona (ma vale per la fotografia in genere).
3- certamente sarebbe più in contrasto se guardasse sexy-shop ma il contrasto c'è e pure forte, l'ho spiegato. Chi mette lo chador, il burka, non veste altro di solito, siamo d'accordo su questo punto nodale? Non solo, ma per gli integralisti un altro tipo di vestiario è proprio esecrabile quindi quella donna sta guardando certamente vestiti orientali ma che sono proibiti per quella tipologia di credenti, come ci ha confermato peraltro l'autore.
4- ci può essere quello che dici ma non è una condizione necessaria che io sappia il richiamo di elementi apparentemente eterogenei. Spesso questi elementi sono, tra l'altro, sapientemente messi nell'immagine ma altrettanto spesso occorre avere gli strumenti culturali per decifrarli, se non li si posseggono la foto viene compresa solo da una cerchia ristretta e quindi il messaggio è meno universale, meno immediato e torniamo al punto 2.
5- è ambientatissima, che sia Iran, Indonesia, Pakistan poco importa perchè in ognuno di questi paesi gli integralisti vedono lo chador in quel modo, poi certo vi sono paesi dove è obbligatorio addirittura il burka e altri dove la donna può scegliere ma non cambia il concetto di base.
Spero che la mia replica sia altrettanto esaudiente...  |
Ti rispondo punto per punto sperando di darti un ulteriore spiegazione.
1 - Guardare una vetrina di per sé è un atto banale e per una donna evidentemente araba guardare una vetrina di indumenti arabi è lapalissiano che è un gesto banale. Che non possa indossarli lo stai deducendo tu, per una donna col chador quegli abiti sono l'equivalente di un abito da sera per un'occidentale. Niente di trascendentale insomma.
2 - Per comprensione non immediata si intende il colpo d'occhio che ti inganna, sul fattore surreale mi sa che ti sei perso gli ultimi 60 anni di street allora
Ecco un paio di esempi comunque:
http://www.anyonegirl.com/content/uploads/2016/01/570_1PAR58963.jpg (alex webb)
http://in-public.com/wp-content/uploads/2016/05/Matt_Stuart_A_28.jpg (matt stuart)
3 - Non siamo d'accordo perché da nessun elemento della foto si evince che quella donna può indossare solo il chador, lo stai dicendo tu ma spesso non è così.
4 - Certo che ci vogliono determinati strumenti ed i miei commenti e quelli di altri servono proprio a fornire a chi ancora non li possiede quegli strumenti. Poi si può essere liberi di non amare il linguaggio della street ma si deve anche rispettarlo se non è proprio e quindi accettare se qualcosa non fa parte di quel linguaggio.
5 - Te lo ripeto, per ambientata non si intende che qualcuno ti dica dove è stata scattata la foto, ma che la foto te lo dica attraverso le immagini. Io vivo a Bruxelles e di situazioni del genere ne ho viste a centinaia, così come a Londra, Milano o qualsiasi altra metropoli europea. Per ambientare si intende che devi fare in modo che dove, o perlomeno il contesto, in cui è stata scattata la foto sia riconoscibile osservando la foto.
Con questo commento credo di ave risposto anche ai quesiti che hai posto successivamente, a presto.
PS concordo sul fatto che dando un'occhiata ai finalisti di quel concorso si capirebbero molte più cose rispetto a stare qui a fare le pulci ad una foto di un autore che forse giustamente non aveva nemmeno voglia di leggere tutti sti discorsi molto generici.
A presto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Dom 11 Dic, 2016 10:43 pm Oggetto: |
|
|
A mio parere ci sono delle buone ragioni e considerazioni da varie parti, non in un solo lato della discussione, nella serie di commenti che si stanno succedendo. Per me uno scambio sempre utile, per inquadrare critcamente con esattezza una proposta fotografica.
Quoto flaviano e folgore:
Citazione: | una street più è immediata e più funziona (ma vale per la fotografia in genere. |
Su questo non si può che trovarsi in perfetto accordo, e quando si cita Mario webmin, senza nulla togliere ad alcuno, si prende come esempio uno streepher fuoriclasse, da cui si può solo imparare, o meglio farsi ispirare.
Qui però tropico ci mette sotto gli occhi una scena interessante:
l'espressione della donna per me è tutto un programma: sembra dire: io questo tipo di vestiario per una volta lo vorrei bypassare. O mi fate indossare un bel look consumistico, alla Benetton, o meglio ancora Armani, salendo assi di livello, per intenderci, o preferisco rimanere con il mio chador.
Per la biancheria sexy, penso che le donne musulmane, in privato la indossino.
E non aggiungo commenti di alcun tipo sul problema, e nel rispetto di ogni libertà privata di pensiero e di uso. personalmente invece io ritengo che nel limite del buon gusto, ciascuno, donna o uomo o quqlsiasi altro gender.... dovrebbe poter girare anche nudo al polo nord, se preferisce, e nessun altro dovrebbe aprir bocca, al massino girare il capo se non gradisce!... eheh
E poi guardiamo l'abito nero sul manichino in vetrina: la decorazione centrale crea quasi un viso a maschera, poco soddisfatto, che un poco richiama la espressione non felicissima della donna.
E la perplessità magari nasce anche da questi manichini senza volto, con ovali di scritte al posto di liberi pensieri?
Insomma un po' di anima, di spirito street per me c'è, e certamente anche un filo di humor e sotto sotto un poco amaro.
Le categorie qui ( non in senso assoluto) sono indicative, e chi si avventura in street magari ha un ottimo passato paesaggistico, ma in questa sezione muove con le intenzioni passi più incerto. Per questo lascerei qui le come come stanno, anche in virtù di questo scambio , di commenti utilissimi e costruttivi.
Ciao
Clara
 _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|