| Autore | Messaggio | 
	
		| mirimarti utente
 
 
 Iscritto: 23 Ott 2016
 Messaggi: 132
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 25 Ott, 2016 6:25 am    Oggetto: Il dolce riparo |   |  
				| 
 |  
				| ISO 6400 1/3200 sec. f/4 31 mm
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| mirimarti utente
 
 
 Iscritto: 23 Ott 2016
 Messaggi: 132
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 25 Ott, 2016 10:07 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| MattiPerru nuovo utente
 
  
 Iscritto: 25 Ott 2016
 Messaggi: 5
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 25 Ott, 2016 10:43 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ottimo lavoro, tecnica ancora da affinare con l'esperienza. Ottima continuità tra il piano e il soggetto
   |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| mirimarti utente
 
 
 Iscritto: 23 Ott 2016
 Messaggi: 132
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 25 Ott, 2016 2:10 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ti ringrazio molto! Ma secondo te in che cosa è migliorabile tecnicamente? |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| MattiPerru nuovo utente
 
  
 Iscritto: 25 Ott 2016
 Messaggi: 5
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 25 Ott, 2016 5:39 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Non che il mio parere conti molto, ma l'utilizzo della luce può essere migliorato... L'idea che mi lascia è che siano finti, poi è una questione di gusti e non è che io sia un tale esperto, più un appassionato direi   Aspetto altri tuoi lavori
   |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| gps73 utente attivo
 
  
 Iscritto: 26 Mgg 2011
 Messaggi: 3963
 Località: Torino
 
 | 
			
				|  Inviato: Mar 25 Ott, 2016 6:02 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao e ben arrivato sul forum. Partirei con l'analisi dei parametri di scatto, quelli che restituiscono la corretta esposizione in un determinato ambiente.
 Hai utilizzato un diaframma tanto aperto, che se da un lato fa entrare più luce dall'altro riduce la profondità di campo, cioè la zona che risulta ben a fuoco e nitida. Come vedi non tutto e ben a fuoco, per questo motivo.
 Un tempo di scatto velocissimo, che con soggetti statici non ha molto senso, infatti come conseguenza hai dovuto alzare gli ISO per compensare..
 Tempi così veloci si usano con luce violenta oppure controluce per esempio.
 Insomma ti consiglio di rivedere il triangolo dell'esposizione con qualche lettura (se sei proprio all'inizio) e con molti scatti di prova.
 A presto
   _________________
 Paolo
 Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
 
    |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| GiovanniQ utente attivo
 
  
 Iscritto: 18 Dic 2009
 Messaggi: 31480
 
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| mirimarti utente
 
 
 Iscritto: 23 Ott 2016
 Messaggi: 132
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Gio 27 Ott, 2016 11:59 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Eh si la differenza si nota molto! Grazie mille per i consigli... mi applicherà!   L inquadratura mi sarebbe piaciuta farla frontale solo che ero.su una scala a lato e non potevo scendere e andare più a destra. Comunque cercherò di  tenerlo in considerazione per le prossime! Grazie mille!
   |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |