Autore |
Messaggio |
Smarc utente attivo
Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1896
|
Inviato: Mar 06 Set, 2016 7:06 am Oggetto: ... nel blu |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
dati: Ottica focale 10,5mm. F=2,8
Iso=200 - F=16 - T=1/200
_________________ Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cristian1975 utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2015 Messaggi: 12183 Località: Roma
|
Inviato: Mar 06 Set, 2016 7:53 am Oggetto: |
|
|
La struttura sei riuscito a farmela piacere, non ha niente di bello (di suo) ma la tridimensionalità che ha preso me la fa gustare sotto questo aspetto, sembra un'astronave.
Buoni i colori tenui . Mi viene da chiederti, eri a mano libera o cavalletto ?
Mi sembra di percepire mosso e non propria un ottima definizione come se nonostante la bella giornata ci fosse un gran vento
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Mar 06 Set, 2016 8:14 am Oggetto: |
|
|
Condivido l'apprezzamento di Cristian per l'ambiziosa idea di scatto! Sei riuscito a valorizzare le caratteristiche della struttura attraverso un ottimo pdr!
Purtroppo si nota qualche imperfezione nell'ortogonalità delle linee e nella definizioni dei margini. Ma ciò è da ascrivere ai limiti di un'ottica, il fisheye, contro cui sta battagliando profondendo un encomiabile e notevole impegno!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smarc utente attivo
Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1896
|
Inviato: Mar 06 Set, 2016 11:09 am Oggetto: |
|
|
Cristian1975 ha scritto: | La struttura sei riuscito a farmela piacere, non ha niente di bello (di suo) ma la tridimensionalità che ha preso me la fa gustare sotto questo aspetto, sembra un'astronave.
Buoni i colori tenui . Mi viene da chiederti, eri a mano libera o cavalletto ?
Mi sembra di percepire mosso e non propria un ottima definizione come se nonostante la bella giornata ci fosse un gran vento  |
La tridimensionalità, a cui tu hai fatto riferimento, è stato l'obiettivo che ho ho cercato perseguire e rappresentare.
IL fisheye mi ha consentito la complessiva visione della struttura, che si eleva per ben 10 piani.
Il lavoro in post, è stato delicato e piuttosto lungo, in quanto ho agito sull'intero fotogramma, con la sola esclusione della parte in basso, radrizzando le linee a botte periferiche, con le specifiche funzioni di PhotoShop, (Deforma e Altera).
Il filtro lente, molto più rapido nell'esecuzione, non mi avrebbe consentito la copertura di tale ampiezza.
Ho ripreso a mano libera e in assenza di vento.
I tuoi riscontri sono veritieri e pertinenti sulla poca nitidezza.
Le cause sono da ricercarsi in parte, forse, nella modestissima M.D.C. applicata, al fine di contenere i "benedetti" bordini, che sono sempre in agguato.
Un calo di nitidezza ai bordi, purtroppo, con queste ottiche penso sia abbastanza fisiologico.
Alla luce delle osservazioni tue e di Bruno, ho provato una rapida rivisitazione, somministrando, a quanto postato, un lieve incremento di contrasto...che non è certamente una pozione magica, ma mi sembra che offra un pizzico di definizione in più ...se non erro.
Allego la nuova versione e ti ringrazio davvero tanto per la tua attenzione.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
449.71 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1820 volta(e) |

|
_________________ Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smarc utente attivo
Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1896
|
Inviato: Mar 06 Set, 2016 11:21 am Oggetto: |
|
|
Bruno1986 ha scritto: | Condivido l'apprezzamento di Cristian per l'ambiziosa idea di scatto! Sei riuscito a valorizzare le caratteristiche della struttura attraverso un ottimo pdr!
Purtroppo si nota qualche imperfezione nell'ortogonalità delle linee e nella definizioni dei margini. Ma ciò è da ascrivere ai limiti di un'ottica, il fisheye, contro cui sta battagliando profondendo un encomiabile e notevole impegno! |
Ti ringrazio moltissimo Bruno per la gradita visita e commento.
Si, questo obiettivo mi ha coinvolto abbastanza, ma sto meditando, nel contempo, ad un ritorno all'analogico... "far uscire dal torpore le mie fotocamere e smanettare con pellicole, carte e acidi."
Un saluto.
_________________ Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Angepa utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2015 Messaggi: 10430 Località: Dobbiaco (BZ)
|
Inviato: Mar 06 Set, 2016 1:21 pm Oggetto: |
|
|
ottime cromie, probabilmente non eri perfettamente al centro in quanto pecca un po' in simmetria
_________________ Angelo
la fotografia è un mondo meraviglioso
ho sempre pensato che se devi spiegare una fotografia vuol dire che non è venuta bene (Ansel Adams) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smarc utente attivo
Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1896
|
Inviato: Mar 06 Set, 2016 2:56 pm Oggetto: |
|
|
AarnMunro ha scritto: | Onore al risultato...questo già molto più interessante degli altri!
Ed ottimo uso della postproduzione in fase di "aggiustamento geometrico"
PS: C'è una cosa che ancora faccio fatica ad accettare...perchè rettolinearizzare una foto fatta da un fisheye?
Fai una fatica immane...con buoni risultati certo...ma non tali a quelli che potresti ottenere con un "normale" wide.
La foto presenta sempre qualche difficoltà (ai bordi farai doppia fatica: correggi la lente e poi la fish-alizzazione). |
Ti ringrazio molto Cesare, per l'attenzione dedicatami
Alla domanda rivoltami, nel tuo P.S. credo di aver avuto modo di rispondere, in occasione di un altro post...e d'allora, le mie motivazioni non sono mutate.
Sono verissime le tue osservazioni, ma nella maggior parte dei casi, il ricorso alla funzione correzione lente semplifica il lavoro, anche se esclude parti riprese ai lati del fotogramma.
La caduta di nitidezza ai bordi, si riscontra se si è dato luogo alla correzione delle linee periferiche a botte, e credo che possa essere migliorata in post.
Nel caso, le suddette, fossero lasciate inalterate il risultato è di tutt'altro tenore.
Non nego, comunque, di prestare una certa attenzione alla vendita dell'usato, per un normale Wide o per un Sigma 10-20mm.
Un cordialissimo saluto.
_________________ Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smarc utente attivo
Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1896
|
Inviato: Mar 06 Set, 2016 3:20 pm Oggetto: |
|
|
Angepa ha scritto: | ottime cromie, probabilmente non eri perfettamente al centro in quanto pecca un po' in simmetria  |
Ti ringrazio molto Angelo, per la visita e commento.
Ho provato a verificare a seguito della tua osservazione...e, se non ho commesso errori di valutazione, l'asse verticale del fotogramma passa esattamente per la mezzeria dell'edificio centrale
Un saluto.
_________________ Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Angepa utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2015 Messaggi: 10430 Località: Dobbiaco (BZ)
|
Inviato: Mar 06 Set, 2016 9:15 pm Oggetto: |
|
|
ho provato a ricontrollarla anch'io e la mezzeria dell'edificio centrale mi risulta spostato verso sx di circa 5/6 mm.
_________________ Angelo
la fotografia è un mondo meraviglioso
ho sempre pensato che se devi spiegare una fotografia vuol dire che non è venuta bene (Ansel Adams) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smarc utente attivo
Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1896
|
Inviato: Mar 06 Set, 2016 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Angepa ha scritto: | ho provato a ricontrollarla anch'io e la mezzeria dell'edificio centrale mi risulta spostato verso sx di circa 5/6 mm.  |
Hai perfettamente ragione, e mi scuso per la mia precedente affermazione.
Ma ho esaminato, erroneamente, un file di una versione non definitiva, mentre su quello postato ho il tuo medesimo riscontro.
Avrei dovuto, in post, spostare l'asse di 2,5/3mm. a dx.
Grazie ancora.
_________________ Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Mer 07 Set, 2016 8:54 pm Oggetto: |
|
|
La foto è troppo esasperata..hai raddrizzato avendo scattato in maniera non corretta e l'effetto si vede ai lati dopo lo strecciamento.
Avrei optato per un tele..isolando così un elemento caratterizzante ma più corretto poi visivamente..
Un sorriso e bravo per l'ecletticità e la voglia di scattare..
Vai continua noi siamo qui....
piergiulio
_________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smarc utente attivo
Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1896
|
Inviato: Gio 08 Set, 2016 7:18 am Oggetto: e |
|
|
Piergiulio ha scritto: | La foto è troppo esasperata..hai raddrizzato avendo scattato in maniera non corretta e l'effetto si vede ai lati dopo lo strecciamento.
Avrei optato per un tele..isolando così un elemento caratterizzante ma più corretto poi visivamente..
Un sorriso e bravo per l'ecletticità e la voglia di scattare..
Vai continua noi siamo qui....
piergiulio  |
Prendo atto della tua analisi...ho allineato gli spigoli, nell'assoluta convinzione di non alterare l'aspetto estetico.
Ho cercato/voluto rappresentare la struttura nel suo complesso, ben 10 o 11 piani, riprendendo dal ciglio della strada antistante.
L'utilizzo del Fisheye, forse, è stata una forzatura, ma ha rappresentato l'unica possibilità, in quanto indietreggiando, la visuale è impedita dalla presenza di alberi di alto fusto.
Ho voluto esplicitare le mie motivazioni, oltre al gusto inconscio di provare...e riprovare.
Perdona la mia lungaggine e mille grazie per la visita e commento.
Un saluto cordiale.
_________________ Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|