photo4u.it


S.T.
S.T.
S.T.
S.T.
di Smarc
Mer 03 Ago, 2016 2:44 pm
Viste: 470
Autore Messaggio
Smarc
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1896

MessaggioInviato: Mer 03 Ago, 2016 2:46 pm    Oggetto: S.T. Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti


dati: Focale 10,5mm F/2
Iso= 400 - F=16 - T=1/200

_________________
Marcello
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
-Max-
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2014
Messaggi: 17804

MessaggioInviato: Mer 03 Ago, 2016 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Impatto scenografico un po' surreale che potrebbe strappare un consenso o dissenso, dipende dai gusti.. io personalmente la trovo un pizzico shock Smile
Tanto contrasto ma poche ombre a tridimensionalizzare il tutto, bordini bianchi attorno agli oggetti.
Quest'ottica ti piace e si vede e forse non ci sei ancora entrato in sintonia ma provo a darti un suggerimento.. è un grandagolare spinto per cui non serve chiudere così tanto, inoltre se già degrada ai bordi prova a mettere a fuoco un po' più vicino a te e lasciare che ci pensi il circolo di confusione a far apparire nitido lo sfondo. Se focheggi sullo sfondo il primo piano sarà sempre fuori fuoco e degradato. Fai qualche prova a diversi diaframmi e distanze di messa a fuoco e vedi quello che da il risultato migliore Smile

_________________
- Fotografo della domenica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Smarc
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1896

MessaggioInviato: Mer 03 Ago, 2016 5:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MTJ CYMK ha scritto:
Impatto scenografico un po' surreale che potrebbe strappare un consenso o dissenso, dipende dai gusti.. io personalmente la trovo un pizzico shock Smile
Tanto contrasto ma poche ombre a tridimensionalizzare il tutto, bordini bianchi attorno agli oggetti.
Quest'ottica ti piace e si vede e forse non ci sei ancora entrato in sintonia ma provo a darti un suggerimento.. è un grandagolare spinto per cui non serve chiudere così tanto, inoltre se già degrada ai bordi prova a mettere a fuoco un po' più vicino a te e lasciare che ci pensi il circolo di confusione a far apparire nitido lo sfondo. Se focheggi sullo sfondo il primo piano sarà sempre fuori fuoco e degradato. Fai qualche prova a diversi diaframmi e distanze di messa a fuoco e vedi quello che da il risultato migliore Smile


Ho letto con attenzione ed interesse il tuo commento.
Per alcuni aspetti concordo con la tua analisi, per altri un pò meno....ma credo siano valutazioni "soggettive " ed, in quanto tali, opinabili.
Non entro nel merito e attendo, se ce ne saranno, ulteriori opinioni e valutazioni critiche, su cui avrò modo di riflettere.
Ho preso buona nota dei tuoi suggerimenti tecnici, mi aiuteranno, in questa fase, a socializzare con l'ottica in questione e a conoscerne le sue peculiarità applicative.
Il mio sentito ringraziamento Max, grato per la costante attenzione. Very Happy
Un saluto. Ciao

_________________
Marcello
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Cristian1975
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2015
Messaggi: 12183
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 03 Ago, 2016 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'importante è provare e questa tua costanza secondo me è degna di nota. Non credevo essere cosi difficile a volte famigliarizzare con un obiettivo , tanto è vero che io stesso ne stavo buttando uno al cestino in quanto credevo fosse rotto , solo in un secondo, terzo , ottavo momento ho capito che il problema aveva solo un nome : "Cristian"
Detto ciò io la trovo d'impatto è vero e rispetto i gusti, appunto perche personali, a riguardo mi spingono verso la piacevolezza di questo cielo cosi forte e con carattere. Il b/n è di mio gusto, materico ed efficace, la composizione mi convince e il pdr è di mio piacimento. Unica nota che mi lascia perplesso è la restituzione laterale del frame, non so se sei d'accordo ma avere avuto tutto a fuoco forse l'impatto dell'intera immagine sarebbe risultata piu armoniosa soprattutto per quelle belle simmetrie ricurve .
Un abbraccio caro Marcello Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Bruno1986
utente attivo


Iscritto: 09 Giu 2015
Messaggi: 6051

MessaggioInviato: Mer 03 Ago, 2016 7:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un interessante esercizio compositivo a mio avviso, tradotto con un buon b/n. Se, come immagino, il fine principale era tenere la composizione in asse, addomesticando le caratteristiche del fisheye, direi che ci sei riuscito pienamente! Il soggetto si presta bene allo scopo grazie alla rispondenza simmetrica!
Per quanto riguarda l'evidente perdita di nitidezza, già evidenziata da Cristian e Max, non sono certo se dipenda dalla messa a fuoco o dai limiti dell'obiettivo.
Un saluto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Smarc
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1896

MessaggioInviato: Gio 04 Ago, 2016 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@ Cristian
@ Bruno


Mi rivolgo ad entrambi, innanzitutto per esprimervi il mio ringraziamento, per il fattivo contributo espresso nei vostri rispettivi commenti.
Dopo aver preso atto dei puntuali riscontri, ho ripercorso l'iter procedurale con l'intento di comprendere la causa dell'assenza o caduta di nitidezza ai lati del frame, inesistente sullo scatto originario.
Il responso finale, per brevità, è da ricercarsi in taluni miei tentativi, "Errati" indirizzati al miglioramento dell'effetto prospettico degli elementi in questione.
Non causato, quindi, dalla qualità dell' ottica ed escluderei problemi di messa a fuoco e/o diaframma di lavoro .
Per ovviare agli aspetti indicati correttamente da Bruno, ho utilizzato una bolla sulla fotocamera, a controllo verticale ed orizzontale in modo da rendere meno difficoltosa la correzione delle linee a botte, effettuata mediante software (Photoshop Cs5).
La messa fuoco è stata impostata con riferimento alla distanza Iperfocale, col fine di aver a fuoco da circa 25cm. all'infinito.
Quanto detto potrà meglio chiarire le mie motivazione circa l'utilizzo di un diaframma cosi stretto "F=16".
Allego il risultato, frutto delle riflessioni indotte a seguito dei vostri costruttivi interventi:
Un caro saluto in segno di una cordiale amicizia. Smile Ciao



DSC_4929XYT1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  443.44 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 519 volta(e)

DSC_4929XYT1.jpg



_________________
Marcello
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Cristian1975
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2015
Messaggi: 12183
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 04 Ago, 2016 10:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutta un altra cosa Ok! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Smarc
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2012
Messaggi: 1896

MessaggioInviato: Gio 04 Ago, 2016 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cristian1975 ha scritto:
Tutta un altra cosa Ok! Ciao


Molto soddisfatto del tuo positivo riscontro.Smile
A presto.
Ciao

_________________
Marcello
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi