Autore |
Messaggio |
Daniele Orsini utente

Iscritto: 06 Mgg 2016 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Lun 25 Lug, 2016 3:38 pm Oggetto: Lisbona.... Monastero do Jeronimus.. |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Daniele Orsini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Lun 25 Lug, 2016 8:16 pm Oggetto: |
|
|
Daniele, perchè insistere nello stesso errore di imprecisioni varie in proposte reiterate??. Ciò che non riesci ad ottenere in fase di ripresa e compo ( ma con attenzione si può fare meglio in fase di scatto), con innumerevoli tutorial sul nostro sito e per tutto il web puoi ampiamente rimediarlo. I soggetti fotografici sono come belle pezze di tessuto, che chiedono poi una buona mano di sartoria per la confezione. Questo fa la differenza. Anche per dare il giusto valore alle bellezze architettoniche che ci fai conoscere. Questo è un sito didattico e come tale ha il dovere della severità, sopratutto in un sezione dove la precisione è imprescindibile.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Lun 25 Lug, 2016 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Mi arrendo..
Il diaframma e la mancata nitidezza..nonchè il rosone bruciato.
Io penserei al pastrocchio..creato e come sarebbe potuta essere con una tecnica appropriata.
Un sorriso
piergiulio  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Lun 25 Lug, 2016 10:35 pm Oggetto: |
|
|
Gli “errori” son sempre quelli e per ovviarli potrebbero esser necessari alcuni accorgimenti. Credo che un cavalletto, spiegando al custode le intenzioni e visionando assieme il lavoro, in alcuni casi sarà possibile usarlo con il vantaggio dei diaframmi più chiusi ed una più curata composizione. Un display orientabile potrebbe tornar utile come anche un’ottica decentrabile, ma non so se il gioco valga la candela. Altra via che si potrebbe tentare per aver più margini di modifica prospettica in fase di post è di fare due-tre scatti contigui, assemblarli con qualche programma dedicato (ce ne sono di gratuiti) e una volta ottenuta la “panoramica” aggiustarla, ritagliarla a piacere, lo spazio dovrebbe esser sufficiente e la grandezza del file pure per poter opportare le opportune modifiche. Altra strada abbandonare l’architettura delle simmetrie per abbracciare quella spazio-temporale forse più consona al tuo vedere. Un saluto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Orsini utente

Iscritto: 06 Mgg 2016 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2016 8:01 am Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio tutti per gli interventi... ma questa volta li avevo previsti.... comincio ad imparare qualcosa... ben a conoscenza delle "deficienze" dello scatto ho voluto sottoporre l'immagine per far conoscere un tipo di architettura gotica da noi non usuale.... per far partecipi altri della mia meraviglia.... che poi... è il perché io faccio fotografie..
Cmq sto facendo tesoro dei vs insegnamenti ed i prossimi scatti che farò durante le vacanze ne terranno conto...
GRAZIE daniele _________________ Daniele Orsini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|