Autore |
Messaggio |
Daniele Orsini utente

Iscritto: 06 Mgg 2016 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Dom 03 Lug, 2016 7:44 am Oggetto: Roma...Santa Prassede..cappella di san Zenone... |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Daniele Orsini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Dom 03 Lug, 2016 10:23 am Oggetto: |
|
|
L'idea è carina ma mi trasmette..un pasticcio di colori e luce.
Mi spiego meglio..l'uso del diaframma e la focale inopportuna non fanno passare l'atmosfera di Santa Prassede..
La chiesa andrebbe fatta ammirare o nei particolari o in una visione ad ampio raggio con focale si grandangolare ma solo in questo caso e con diaframma chiuso.
Una volta ripresa col 14 mi fa anelare a goderne ma solo anelare..
Consiglio col sorriso..usa un tele per le volte e un grandangolo per l'interno che è meraviglioso..ma sempre curando i diaframmi e tempi.
Il messaggio di magnificenza e delicatezza nella realizzazione così, a mio parere, è mortificato.
Detto ciò continua a scattare ma se vuoi suscitarte emozioni devi creare i presupposti tecnici per farlo altrimenti avrai solo un accenno di ciò che hai visto ed ammirato.
Un sorriso
piergiulio  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC
Ultima modifica effettuata da Piergiulio il Dom 03 Lug, 2016 12:28 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Dom 03 Lug, 2016 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Ho corretto preso dalla foga avevo scritto ahi invece che hai..ma pensandoci bene ahi ahimè sarebbe stato comunque indicato..
sempre scherzando ovviamente..
piergiulio _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Orsini utente

Iscritto: 06 Mgg 2016 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Dom 03 Lug, 2016 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Intanto Vi ringrazio sul serio per le "lezioni private" che mi state impartendo...
Però... era ovvio che c'era il però.....questa volta veramente non capisco...
Premesso che l'ambiente è completamente fuori squadro.... e premesso che come al solito volevo rendere lo spazio dell'ambiente cappella...
non capisco i riferimenti alla chiesa nel suo complesso che peraltro è stata oggetto di altre mie foto con il 14 che Vi risparmio...ma veramente non capisco la ripresa con il tele .. in quell'ambiente di pochi metri quadrati avrei ripreso un particolare di pochi centimetri quadrati.....
Poiché ormai conoscendoVi il suggerimento deve avere altri significati urgono spiegazioni...
con sincera simpatia
il solito rompiscatole.....
Ps.:mi viene ora in mente che usare il tele si intende per cambiare inquadratura per fare cioè una foto per la foto e non la foto di quello che io volevo rappresentare.... no non mi dite che così perché per me sarebbe inconcepibile. .. _________________ Daniele Orsini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Dom 03 Lug, 2016 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Iniziamo dalle basi Simone..perchè scattare con un 14 mm ad f2,8 ed 1/125 con iso 1600?
Meglio sarebbe stato 1/15 f8 iso 2000--primo appunto tecnico molto serio e che ti dovrebbe far riflettere.
Secondo, un tele permette di dare maggior risalto ed avrebbe avuto meno distorsioni..ma anche ammettendo che tu non lo abbia anche un semplice 35 mm avrebbe reso meglio.
Ogni obiettivo ha un suo uso e qui hai cassato l'utilizzo del 14 mm che si sarebbe prestato ad un altro genere di inquadratura magari all'ingresso della chiesa..qualora avessi voluto inquadrarla.
Spero di essere stato chiaro..è come ostinarsi a voler usare un martello per svitare una vite.
Un sorriso
piergiulio  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC
Ultima modifica effettuata da Piergiulio il Dom 03 Lug, 2016 5:33 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Orsini utente

Iscritto: 06 Mgg 2016 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Dom 03 Lug, 2016 6:05 pm Oggetto: |
|
|
A Piergiulio...
Prima questione..... hai ragione..!!!! era meglio avere più profondità se non proprio f8.... senza cavalletto magari 5,6 per avere un tempo più favorevole
Seconda questione ... usando un 35 non avrei preso le due sottocappelle laterali che formano uno spazio minuscolo ma quasi cruciforme e particolarissimo che era quello che volevo rendere...
A Cesare, permettimi di chiamarti così e non Aamurno...
qui il discorso è più complicato ..... rapporto forma contenuto.... didatticamente hai sicuramente ragione....si deve imparare a camminare prima di correre.... ma in generale il giudizio su una foto non può essere che se non è perfetta formalmente neanche la considero a meno di un contenuto veramente eccezionale....per la mia storia per la mia sensibilità contenuto eccezionale possono essere tante cose che per altri non lo sono....
Con stima e simpatia un grande sorriso _________________ Daniele Orsini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lupens bannato

Iscritto: 07 Apr 2014 Messaggi: 4376
|
Inviato: Lun 04 Lug, 2016 2:44 pm Oggetto: |
|
|
Conversazione istruttiva.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|