Autore |
Messaggio |
Daniele Orsini utente

Iscritto: 06 Mgg 2016 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2016 2:11 pm Oggetto: Roma... Villa Torlonia... |
|
|
Oggi museo e parco pubblico...... _________________ Daniele Orsini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2016 2:56 pm Oggetto: |
|
|
Un posto incantevole. Anche in questo Reportage vedo una buona gestione della luce e un'ottima resa cromatica. Gli interni rivelano delle piacevoli soluzioni compositive. Avrei dato più risalto a riprese grandangolari degli edifici esterni. Sopratutto alla Casa delle Civette.
Ciao!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2016 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Reportage piacevole. Reputo il genere (foto di architettura) tra i più difficili, in quanto bisogna stare attenti alle linee cadenti e ci vuole molta precisione. _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Orsini utente

Iscritto: 06 Mgg 2016 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2016 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Detto con tutta la simpatia... ma che vi frega delle linee cadenti l'importante è che io con la macchina fotografica ti faccia conoscere attraverso le mie iquadrature cose belle e ti susciti sensazioni....
Ovviamente la mia è una provocazione .... ma io con le mie foto questo mi sforzo di fare anche se con scarzi risultati..... _________________ Daniele Orsini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2016 6:44 pm Oggetto: |
|
|
Daniele Orsini ha scritto: | Detto con tutta la simpatia... ma che vi frega delle linee cadenti l'importante è che io con la macchina fotografica ti faccia conoscere attraverso le mie iquadrature cose belle e ti susciti sensazioni....
Ovviamente la mia è una provocazione .... ma io con le mie foto questo mi sforzo di fare anche se con scarzi risultati..... |
Non reputo che ci sia molta simpatia in questo commento.
Per quanto riguarda i commenti che vengono rivolti da utenti e staff alle tue foto, questi feedback possono interessare molteplici aspetti, e precisamente nelle foto di carattere architetturale, il lato tecnico e' molto importante.
Mi sfugge pero' il senso di messa in critica dei tuoi scatti sotto forma di raggruppamento.
Dopo una ventina di reportage...ci vuoi far vedere dove sei stato, che cosa hai visto, in che modo? In un modo tutto tuo, dove si intravede un percorso fotografico, della tecnica, delle idee, delle caratterizzazioni, di particolari spunti, di progettualità, oppure solo scatti per far vedere dei posti, seppur belli, conosciuti e visti e rivisti?
In sostanza...Questo e' un Forum di critica fotografica e quindi arrivano commenti sulla foto e nel tuo caso sul gruppo di foto, l'aspetto turistico e' marginale.
Vorremmo vedere le foto con la Tua impronta, non con quella dell'obiettivo e della reflex. L'impronta umana che porta all'unicità di un racconto fotografico. _________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia
Ultima modifica effettuata da GiovanniQ il Gio 16 Giu, 2016 6:49 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2016 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Daniele Orsini ha scritto: | Detto con tutta la simpatia... ma che vi frega delle linee cadenti l'importante è che io con la macchina fotografica ti faccia conoscere attraverso le mie iquadrature cose belle e ti susciti sensazioni....
Ovviamente la mia è una provocazione .... ma io con le mie foto questo mi sforzo di fare anche se con scarzi risultati..... |
Ma se puoi migliorare, perché non prendere in considerazione il suggerimento?
Poi mi rendo benissimo conto che hai postato in reportage e non nella sezione architettura, altrimenti altro che suggerimento...
 _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Orsini utente

Iscritto: 06 Mgg 2016 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2016 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Invece ti sbagli Giovanni c'è vera e sincera simpatia per il forum e per i contenuti che portate avanti..
Cosa che risulta da tutti i miei interventi.
Come ho anche scritto la mia era una esagerazione per stimolare anche commenti di contenuto e non solo tecnici.
Io continuo ad essere convinto che la macchina fotografica è stata inventata per fermare delle immagini e per poterle trasmettere agli altri...un mezzo inventato per condividere esperienze con chi non può essere presente...
Quello che io capto e cerco di trasmettere è ovviamente limitato dalla mia cultura e dalle mie esperienze.... certo.. anche turistiche...ma cerca di creare interesse .. di trasmettere , come dico spesso, la mia meraviglia....
Ps. È invece un pochino offensiva la tua allusione al fatto che i miei reportage siano un vantarmi dei viaggi che ho fatto. _________________ Daniele Orsini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2016 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Ma no, che vantarsi. Ti do un feedback che vale 1 come quello degli altri. i tuoi raggruppamenti sono descrittivi di cio' che hai visto, senza una personale interpretazione. In questo modo a me arrivano delle cartoline o delle foto che potrei vedere su google immagini, mentre invece credo che data la tua esperienza di architetto e la tua tecnica potresti tirar fuori dei lavori superbi, ma ti fermi, sempre secondo me ovvio, al primo step, ovvero quello della rappresentazione di quello che visiti, tutto qui.  _________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Orsini utente

Iscritto: 06 Mgg 2016 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2016 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Ci stiamo capendo... o meglio sono io che sto capendo... la tua ultima critica mi sembra appropriata... e coglie in un certo senso quello che cercavo .... cioè una intelligente critica ai miei reportage.... e non solo critiche tecniche ..
A parziale giustificazione del mio modo di fotografare c'è una mia innata volontà di trasmettere quello che sto vedendo che prende il sopravvento sul fotografare. .
Credo tu abbia ragione i miei reportage diventano un po troppo cartolina....
Fammici pensare....
Per ora grazie e scusami per l'incomprensione di poco fa.... _________________ Daniele Orsini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2016 6:34 am Oggetto: |
|
|
Daniele, il fatto è che la fotografia funziona anche per mezzo di alcune regole formali che non sono state inventate per vendere manuali, ma per far in modo che i nostri occhi, e il cervello collegato a essi, percepiscano le forme, i colori e i contenuti in generale nella maniera più gradevole possibile: parlo ovviamente del famoso concetto di "percezione visiva".
Elementi architettonici così precisi, prevedono di norma l'utilizzo del cavalletto in primis, (vedi foto 4 e 6), e lenti decentrabili, (neanche troppo estreme come angolo di campo, diciamo max 24mm), proprio perché con questi si riesce a restituire la precisione geometrica degli elementi, che poi è il concetto base col quale sono stati costruiti!
A livello di costruzione della serie, inoltre, passi da riprese all'interno (con lenti ultragrandangolari) a riprese esterne con ottiche decisamente più spinte: questo tipo di mescolanza genera sempre un po' di confusione in chi, guardando la sequenza, non riesce a decifrarne un percorso narrativo o descrittivo.
Poi, ovviamente, sei libero di fotografare come meglio ti piace, ci mancherebbe, ma se dall'altra parte i nostri feedback fossero sempre e comunque sterili like, verrebbe meno il senso di questo portale.
 _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Orsini utente

Iscritto: 06 Mgg 2016 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2016 6:57 am Oggetto: |
|
|
Intanto grazie per i commenti pensati..
La mia "provocazone" era per sollecitare una critica al mio modo di raccontare le mie esperienze.. dire sono foto troppo "cartolina" è una risposta nel merito...che accetto e che mi fa pensare e mi aiuterà a migliorare...
La critica sulle linee cadenti.. o sulla chiusura agli angoli è un aspetto, seppure da valutare. ma meno importante, a mio avviso, della comunicazione dell'immagine nel suo complesso....o del reportage nel suo complesso..
Ps lungi da me la ricerca dei "mi piace" senza critica e ragionamento. .
Ps2. sono poi così brutte le foto cartolina? ?? Quelle almeno mi raccontano un luogo.. qualcosa mi dicono... molte altre foto per quanto mi sforzi di jnterprrarle non mi dicono nulla... _________________ Daniele Orsini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.R. utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2014 Messaggi: 1752 Località: Brianza
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2016 7:00 am Oggetto: |
|
|
..una serie di fotografie che non lasciano cogliere il senso, il messaggio, una visione personale del fotografo... insomma per me una rappresentazione sterile di un luogo.
 _________________ Matteo
Basta che un uomo odi un altro uomo perché l'odio vada correndo per l'umanità intera.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Orsini utente

Iscritto: 06 Mgg 2016 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2016 7:12 am Oggetto: |
|
|
A proposito del modo di fotografare l"architettura...
Il fatto che le costruzioni quasi sempre siano controllate dalla geometria e dalla simmetria non significa che da ciò ne scaturisce un unico modo di fotografare. ..
Io per esempio privilegio la comunicazione della forma dello spazio interno anche se per fare questo magari non chiudo perfettamente gli angoli..
Il grandangolo e la macchina rivolta verso l'alto danno quasi sempre una comprensione complessiva ed una grande emozione che la foto simil visione umana .. dritta .. frontale...non da.... _________________ Daniele Orsini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Orsini utente

Iscritto: 06 Mgg 2016 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2016 8:04 am Oggetto: |
|
|
M.R. ha scritto....una serie di fotografie che non lasciano cogliere il senso, il messaggio, una visione personale del fotografo... insomma per me una rappresentazione sterile di un luogo.
Bisogna capire se sono io che faccio una rappresenrazione sterile o se sei tu che non leggi , per differenze di sensibilità, quello che io voglio comunicare.... _________________ Daniele Orsini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2016 8:17 am Oggetto: |
|
|
Daniele Orsini ha scritto: | M.R. ha scritto....una serie di fotografie che non lasciano cogliere il senso, il messaggio, una visione personale del fotografo... insomma per me una rappresentazione sterile di un luogo.
Bisogna capire se sono io che faccio una rappresenrazione sterile o se sei tu che non leggi , per differenze di sensibilità, quello che io voglio comunicare.... |
La fotografia è soprattutto un linguaggio e come tale viaggia in due sensi: c'è chi scrive e chi legge. Gli interlocutori possono avere difetti di comunicazione, ascolto o entrambi. Meglio ci si esprime, più è facile essere compresi da tutti (e non solo da chi è culturalmente preparato a cogliere un genere piuttosto che un altro). Te l'ho scritto prima: la fotografia è soprattutto un linguaggio (prima ancora che un hobby, una passione, l'occhio, la mente, il cuore ecc).
 _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.R. utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2014 Messaggi: 1752 Località: Brianza
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2016 8:49 am Oggetto: |
|
|
Daniele Orsini ha scritto: |
Bisogna capire se sono io che faccio una rappresenrazione sterile o se sei tu che non leggi , per differenze di sensibilità, quello che io voglio comunicare.... |
..probabilmente tutti e due, qual è il problema? Ognuno di noi lascia un feed back personale.. _________________ Matteo
Basta che un uomo odi un altro uomo perché l'odio vada correndo per l'umanità intera.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|