Autore |
Messaggio |
Daniele Orsini utente

Iscritto: 06 Mgg 2016 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Gio 23 Giu, 2016 7:27 am Oggetto: Roma...Sant Agnese in Agone (Piazza Navona) |
|
|
Tentativo di farla più ..precisa... possibile... sdraiato per terra a pancia all'aria appoggiando la fotocamera sul viso...( come il mio atavar..) _________________ Daniele Orsini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Gio 23 Giu, 2016 10:11 am Oggetto: |
|
|
Come sempre c'è un'ottima gestione della luce e delle cromie, nonostante l'Iso elevato. La composizione si avvicina alla "perfezione", con 2-3 chiusure su 4 perfettamente allineate. Leggera pendenza a sinistra facilmente correggibile in post.
A presto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Gio 23 Giu, 2016 8:35 pm Oggetto: |
|
|
Domanda..perchè avere 1/100 quando avresti potuto scendere fino ad 1/20" chiudere ed abbassare gli iso?
La foto soffre di deformazioni e mi sarei concentrato solo sulla volta centrale ma rispettando così una precisione compositiva.
Hai scelto un genere molto ma molto complesso se non maniacalmente composto..
Riproverei anche rispettando i salti di luce..
un sorriso
piergiulio  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Orsini utente

Iscritto: 06 Mgg 2016 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Gio 23 Giu, 2016 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Per piergiulio
Questa foto ed il tuo commento sono emblematici della nostra differente visione della fotografia. ..
Io la foto l'ho fatta per evidenziare lo spazio architettonico e cercando di seguire i vs.consigli
mi sono sforzaTo di essere più preciso possibile...il tuo commento Se ne strafrega di cosa ho fotografato potevano anche essere patate l'importante è che fossero disposte grometricamente....
Ora capisco il Vs. encomiabile ruolo di "insegnanti" che giustamente battete sulla tecnica. . ma mai un ragionamento sul perché ho fotografato quel soggetto, perché ve lo sottopongo, ..
Quando anche sottopongo un portfolio con l"evidente intento di coinvolgervi in un racconto raramente la critica c'entra i perché. ..le motivazioni. . che mi hanno spinto..
Ferma rimane la mia massima stima per il Vs "lavoro"...non credo esista altro forum dove è possibile sviscerare gli argomenti e crescere..
Io infatti sto crescendo fotograficamente da un lato per i Vs consigli tecnici e dall'altro per lo sforzo di razionalizzazione del mio modo di vedere a cui mi costringe il dialogo con voi....
Bravi. .. grazie _________________ Daniele Orsini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Gio 23 Giu, 2016 10:29 pm Oggetto: |
|
|
E' sbagliata la tecnicaaaa.
Il messaggio non passa se è sbagliata la tecnica..a me passa approssimazione ed errori grossolani nella tecnica.
Hai una D800 non una stufa..usala degnamente e rispetta i tempi.
Detto ciò apprezzo l'idea e l'occhio ma spiegami i tempi dai...
Cerca di abbinare l'idea con la capacità tecnica e tutto si sposerà perfettamente.
Dai su..lo so che ci riesci.
un sorriso sempre..
piergiulio  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bruno1986 utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2015 Messaggi: 6051
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2016 8:47 am Oggetto: |
|
|
Daniele ti dico la mia, da neofita e semplice amante di questo bellissimo genere fotografico.
Ormai ho capito qual'è la tua "filosofia" e devo dire che la stimo e la rispetto.
Il punto è che nella fotografia architettonica, a mio avviso, forma e contenuto sono una cosa sola. I "tecnicismi" non sono una sovrastruttura fine a se stessa, ma gli strumenti migliori per valorizzare il soggetto.
Non c'è dubbio che la bellezza di un luogo possa emergere anche in presenza di lievi distorsioni. Ma è altrettanto vero che la "perfezione" tecnica rappresenta un valore aggiunto, che esalta il soggetto e accresce l'emozione e l'entusiasmo dell'osservatore.
Hai un potente mezzo di ripresa. Hai l'occhio dell'architetto e la passione del cultore. Non ti manca nulla!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Orsini utente

Iscritto: 06 Mgg 2016 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2016 9:28 am Oggetto: |
|
|
hai forse ragione Bruno1996... sembrerebbero esserci tutte le condizioni ma probabilmente c'è un aspetto catatteriale .."nevrotico...frettoloso.." che non è
facile dominare...
cmq nel merito hai ragione... mi hai convito... è un genere di fotografia che ha tutto da guadagnare dalla perfezione tecnica...è "un valore aggiunto"..!!!!
CIAO grazie _________________ Daniele Orsini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2016 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Daniele piano piano il bello della passione è che ci si confronta sempre col sorriso e solo per aiutare e condividere.
Hai occhio parti da ciò.. )
un sorriso
piergiulio
p.s.
Condivido Bruno ha esattamente espresso il mio pensiero.. _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2016 4:21 pm Oggetto: |
|
|
Non lo so, ma ho come l'impressione che si vada confondendo l'architettura con la geometria, le due cose hanno si dei denominatori comuni ma la prima può, come afferma il Signor Orsini, suscitare emozioni mentre la seconda la vedo come fredda tecnica applicata alle forme. Forse mi sbaglio anche, ma a pelle questa è la sensazione dettatami dalla discussione. Un saluto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2016 4:51 pm Oggetto: |
|
|
La precisione fa parte del genere..e la capacita' di usare la luce i riflessi fa la differenza..
Quando si progettera' un palazzo col cuore e l'emozione solo ma senza la geometria e la precisione fammelo sapere..comunque io non ci vivrei..
Mettiamo un muro li un po' di cemento li' evvai..tanto suscitano emozioni.
La tecnica deve unirsi all'idea..oppure scegliamo di non applicare regole.
Un sorriso
Piergiulio _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Orsini utente

Iscritto: 06 Mgg 2016 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2016 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Attento piergiulio. ..
il discorso sta scivolando troppo sull' architettura.... ci sono le opere di un certo Gaudi' che potrebbero contraddire le tue affermazioni...
Cmq parliamo di fotografia... la perfezione tecnica la simmetria abbiamo convenuto che sono un valore aggiunto... appunto aggiunto...
Un sorriso _________________ Daniele Orsini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2016 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Gaudì seguiva la fisica mi pare..
 _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Ven 24 Giu, 2016 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Piergiulio ha scritto: | La precisione fa parte del genere..e la capacita' di usare la luce i riflessi fa la differenza..
Quando si progettera' un palazzo col cuore e l'emozione solo ma senza la geometria e la precisione fammelo sapere..comunque io non ci vivrei..
Mettiamo un muro li un po' di cemento li' evvai..tanto suscitano emozioni.
La tecnica deve unirsi all'idea..oppure scegliamo di non applicare regole.
Un sorriso
Piergiulio |
Credo che l’architettura nella sua tridimensionalità non esaurisca il suo compito nella fredda progettualità bidimensionale, ma vada vissuta all’interno degli spazi da essa creati, vuoi una piazza, un’abitazione, una chiesa, ognuno dei quali contiene particelle che esulano dalla rigorosa costruzione geometrica, il chiacchiericcio della piazza, la calda ospitalità della casa, la caratteristica frescura di una chiesa, ecco forse a questo si riferisce Daniele quando afferma che la tecnica è un valore aggiunto più o meno importante, dipende da…… Un saluto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|