Autore |
Messaggio |
Daniele Orsini utente

Iscritto: 06 Mgg 2016 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Gio 02 Giu, 2016 10:47 am Oggetto: U.S.A.... Antelope canyon... |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Daniele Orsini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Orsini utente

Iscritto: 06 Mgg 2016 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Gio 02 Giu, 2016 3:29 pm Oggetto: |
|
|
Ciao...
speravo che ti accorgessi di questo reportage..... per me è un esempio ben riuscito del motivo per cui io posto reportage e non foto uniche...
Credo di essere riuscito tramite la fotografia a far capire.. a comunicare...
cosa è antelope canion.. una gigantesca fessura creata dll'acqua in occasione delle piene.....
Come viene fruita in un affascinante percorso strettissimo.....
da chi è frequentata...
ed infine le forme incredibili che si creano....
Con una sola foto non sarei mai riuscito a comunicare tutto ciò.....
PS. all'epoca usavo la D700 e l'obiettivo era il 24/70 _________________ Daniele Orsini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Gio 02 Giu, 2016 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Daniele il consiglio di postare foto in Architettura singole e' ben diverso da questo tipo di raggruppamento dove vuoi raccontare qualcosa che hai vissuto attraverso la fotografia.
Ben altro discorso e' per la foto di Architettura, che se inserita in un reportage, poco puo' offrire dal punto di vista dei commenti, e allora decade il senso della sua messa in critica, perche' dopo aver visto come e' fatta una chiesa dentro, si passa oltre e non si da un feedback, se mai questo ti possa servire.
Questo reportage e' troppo corto per poter essere capito nel suo complesso.Avrei alternato le foto con turisti a quelle senza e non dividendole nettamente come hai fatto in questo gruppo. _________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Orsini utente

Iscritto: 06 Mgg 2016 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2016 6:19 am Oggetto: |
|
|
Ciao Giovanni. ...
Sto ragionando sul tuo commento...
Certo in uno spettacolo della natura come anrelope è più facile comunicare e rileggere il " racconto "..... Ma credimi anche in una chiesa ci sono una infinità di cose che mi colpiscono e che vale la pena raccontare.. la spazio nel suo complesso. .. alcuni particolari architettonici. .. l'esterno. . Alcune cappelle... l' atmosfera in genere.. e potrei continuare...
Cmq ognuno usa la fotografia come meglio crede. Per me ,ed è ovvio che è un fatto assolutamente personale, la foto è racconto di esperienze... e non esercitazione grafica...femo restando che chi persegue la ricerca della " grafica " ha tutto il mio rispetto ed in qualche caso ammirazione.. _________________ Daniele Orsini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2016 7:17 am Oggetto: |
|
|
È certamente uno dei luoghi in cui la natura dà il meglio di sé, per cui hai fatto bene a raccontarlo in questo modo.
Trovo la prima immagine un po' casuale, nel senso di "meno ricercata" rispetto alle altre, un po' sottotono insomma.
La serie si sviluppa dal principio, (l'ingresso ripreso dall'esterno), per poi portarci all'interno e mostrarci quello che c'è: con questa lettura manca forse una foto di chiusura che descriva, ad esempio, l'uscita. _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Ultima modifica effettuata da Alessandro Signore il Ven 03 Giu, 2016 7:55 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Orsini utente

Iscritto: 06 Mgg 2016 Messaggi: 243 Località: Roma
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2016 7:41 am Oggetto: |
|
|
Ciao Alessandro..
la prima foto è giustificata del fatto che quello è l'ingresso del percorso ed è l'unico punto in cui si vede la spaccatura della collina... certo la foto in se è insipida l'ho voluta inserire perché però è la più esemplificativa....
ed inoltre trasportati dalle giude non c'era il tempo di allontanarsi e scegliere una inquadratura degna.... Ho saputo poi, notizia che può interessare altri, che c'era la possibilità di partecipare ad un giro specifico per fotografi durante il quale, con più tempo, più soldi, e meno gente, consentivano di usare ..addirittura... il cavalletto...
A me piace moltissimo la terza.. se avessi dovuto simtetizzare la comunicazione in una sola foto avrei scelto questa e non l'ultima che è quella che in genere piace di più...
La terza a mio avviso compendia ambedue gli aspetti... la "grafica" ed il racconto.... _________________ Daniele Orsini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2016 8:54 am Oggetto: |
|
|
In foto di questo genere in cui si ha a che fare con soggetti inconsueti dalle dimensioni incognite.Aldilà dei grafismi, si crea la necessità di porre dei riferimenti noti per la determinazione delle misure del soggetto. Di norma gli oggetti in questione sono esseri umani o ammenicoli di umana costruzione, tipo ombrelli, cappelli, ecc.
Nel costrutto della foto però bisogna tener fuori tutto quanto crea confusione e renda banale una potenziale foto d'effetto per cui è di vitale importanza ponderare la foto, trovare il soggetto giusto per lo sfondo giusto senza farsi prendere la mano dal comprensibile entusiasmo. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|