photo4u.it


Crocus vernus
Crocus vernus
Crocus vernus
NIKON D700 - 100mm
1/320s - f/8.0 - 1000iso
Crocus vernus
di griso76
Gio 19 Mgg, 2016 1:56 pm
Viste: 687
Autore Messaggio
griso76
utente


Iscritto: 26 Set 2014
Messaggi: 58
Località: Pesaro

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2016 1:57 pm    Oggetto: Crocus vernus Rispondi con citazione

Nikon D700 + Tamron Adaptall-2 SP 90mm f/2.5 (52B)
ƒ/8.0 90mm 1/320 iso: 1000
Mano libera

Commenti e critiche sempre ben accetti!!!

_________________
https://www.flickr.com/photos/emanuelelattanzi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Cristian1975
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2015
Messaggi: 12183
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2016 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me la mancanza di nitidezza del pistillo innanzi tutto per poi denotare lo stesso deficit sui petali non le da la bellezza che merita. Parere personale .
Un caro saluto Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
-Max-
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2014
Messaggi: 17804

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2016 4:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ampiezza di un fiore nemmeno a F/253 si riuscirebbe a rendere. Tanto vale entrare più addentro e isolare al meglio la parte più interessante cercando di giocare con le forme. Oppure una ripresa più contestualizzata e descrittiva scegliendo un pdr che minimizzi le zone fuori fuoco Ok!
Coi petali bianchi occhio alle alteluci insidiose che pelano i dettagli Wink
Ciao

_________________
- Fotografo della domenica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2016 5:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarei sceso di sensibilità. Visto l'ottica usata avevi sufficiente sicurezza per evitare il mosso a meno che la zona non fosse ventilata. Se così fosse risulterebbe difficile anche aver cura di una precisa messa a fuoco sulla parte centrale del fiore dove in effetti la vedo non precisa.
_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
griso76
utente


Iscritto: 26 Set 2014
Messaggi: 58
Località: Pesaro

MessaggioInviato: Ven 20 Mgg, 2016 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cristian1975 ha scritto:
Secondo me la mancanza di nitidezza del pistillo innanzi tutto per poi denotare lo stesso deficit sui petali non le da la bellezza che merita. Parere personale .
Un caro saluto Ciao


Grazie Cristian,

infatti anche per me questa era la parte piu' debole.

_________________
https://www.flickr.com/photos/emanuelelattanzi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
griso76
utente


Iscritto: 26 Set 2014
Messaggi: 58
Località: Pesaro

MessaggioInviato: Ven 20 Mgg, 2016 9:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MTJ CYMK ha scritto:
L'ampiezza di un fiore nemmeno a F/253 si riuscirebbe a rendere. Tanto vale entrare più addentro e isolare al meglio la parte più interessante cercando di giocare con le forme. Oppure una ripresa più contestualizzata e descrittiva scegliendo un pdr che minimizzi le zone fuori fuoco Ok!
Coi petali bianchi occhio alle alteluci insidiose che pelano i dettagli Wink
Ciao


Sono alle primissime armi con la fotografia macro. E sempre di piu' mi sto accorgendo che e' davvero difficilissimo ottenere una fotografia anche solo tecnicamente corretta. La profondita' di campo e' praticamente assurda e difficilissima da gestire per non parlare poi della messa a fuco. Pero' nonostante tutto mi affascina un sacco.

Grazie mille per i consigli vedro' di farne tesoro.

_________________
https://www.flickr.com/photos/emanuelelattanzi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
griso76
utente


Iscritto: 26 Set 2014
Messaggi: 58
Località: Pesaro

MessaggioInviato: Ven 20 Mgg, 2016 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pigi47 ha scritto:
Sarei sceso di sensibilità. Visto l'ottica usata avevi sufficiente sicurezza per evitare il mosso a meno che la zona non fosse ventilata. Se così fosse risulterebbe difficile anche aver cura di una precisa messa a fuoco sulla parte centrale del fiore dove in effetti la vedo non precisa.


Infatti c'era vento e anche la messa a fuco era difficilissima da ottenere. Grazie dei commenti.
Come sempre utilissimi. Devo dire che ho postato foto in altri forum in giro per il web ma solo in questo ho sempre ottenuto commenti costruttivi.

Grazie a tutti.

_________________
https://www.flickr.com/photos/emanuelelattanzi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pocck
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2011
Messaggi: 8037
Località: livorno-Lucca

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2016 8:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Griso, quando si parte dal mano libera... tutto si complica..., in questo caso specifico io mi soffermo sulla composizione, che trovo davvero bella con i fili verdi che fuggono via dal centro..., ed anche la posizione del fiore è piacevole all'interno del fotogramma..., i punti deboli sono le luci alte su alcune zone e la mancanza di nitidezza in un punto che agganci l'occhio dell'osservatore... Per ottenere foto nitide a queste distanze è necessario: cavalletto, disinserimento dello stabilizzatore, ( se presente ), usare il pre sollevamento dello specchio e, naturalmente, lo scatto a distanza.... tutto questo per evitare il rischio di vibrazioni... Il diaframma, visto la ridicola pdc che risulta in generale, va chiuso in maniera appropriata, attorno a f14, ma siamo solo in fase di esempio moooolto generale, di solito si ottiene un buon compromesso tra pdc e qualità..., io ti consiglio di fare delle prove e scoprire quale accoppiata diaframma qualità ti regala la tua reflex... Il punto di fuoco deve sempre essere interessante, tipo l'occhio sugli insetti, o particolari come i pistilli sui fiori, il resto perderà nitidezza man mano ci si allontana dal piano sensore... Una volta aperto e ridotto il file alla grandezza desiderata è necessario apportare un recupero della nitidezza, quanto basta...., o una maschera di contrasto, per lo stesso motivo... Inutile dire che visto l'uso del cavalletto gli iso debbono restare al palo....100 anche troppo... Smile
_________________
StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi