Jazz session |
|
Canon EOS 1100D - 55mm
1/30s - f/5.6 - 800iso
|
Jazz session |
di salty dog |
Dom 01 Mgg, 2016 8:21 am |
Viste: 549 |
|
Autore |
Messaggio |
salty dog utente

Iscritto: 22 Apr 2016 Messaggi: 64
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2016 7:03 am Oggetto: Jazz session |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2016 7:23 am Oggetto: |
|
|
In questa immagine ci sono una serie di errori, che provo a spiegarti brevemente.
A livello compositivo, il manico del contrabbasso taglia in due il volto del musicista: ciò, unito alla generale sottoesposizione della scena, ci priva di una delle cose fondamentali del "fotografare la musica", ossia le classiche e fondamentali espressioni facciali tipiche di un musicista concentrato su ciò che sta facendo e con cui, insieme alle note, trasmette sempre sensazioni ed emozioni.
Inoltre, l'immagine è poco nitida in generale, non perfettamente a fuoco e micromossa.
Praticandolo da tanto, comprendo perfettamente le difficoltà di un genere in cui molto conta l'esperienza accumulata ma anche, diciamocelo, la capacità dell'attrezzatura di lavorare con pochissima luce.
 _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salty dog utente

Iscritto: 22 Apr 2016 Messaggi: 64
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2016 8:46 pm Oggetto: |
|
|
Certo me la sono andata a cercare... Le tue motivazioni, Alessandro sono giustissime e in parte le prevedevo! Ma sentirsele dire da un esperto è un'altra cosa. Mi capita spesso di fare foto in queste situazioni e la scarsa illuminazione se da una parte carica la scena di effetti piacevoli dall'altra mette a dura prova le mie già scarse capacità; ma ora mi stai facendo capire che può esserci un limite anche nell'attrezzatura usata? E nel caso mio, puoi essere un pò più preciso? Te ne sarei molto grato.
A presto. _________________ angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 05 Mgg, 2016 7:57 am Oggetto: |
|
|
Faccio copia/incolla da un altro topic, non per pigrizia, ma perché purtroppo devo staccare. Comunque il concetto è questo:
Alessandro Signore ha scritto: | Ci sono delle malizie che uno acquisisce con l'esperienza: per esempio io ci ho messo un po' a capire che più che una foto ipernitida e con un forte sfocato dietro, era meglio una foto nitida il giusto, ma con una migliore espressione facciale, per esempio. Guardando le foto di un concerto non si sente la musica, certo è che la mimica facciale trasmette comunque delle sensazioni riconducibili all'interpretazione dell'Artista ritratto. È una cosa fondamentale da tenere in considerazione, soprattutto in fase di selezione delle immagini.
Altra cosa importante, all'inizio dell'esibizione, è studiare il palco e i movimenti dei singoli musicisti, solo dopo si inizia a scattare sapendo già cosa cercare!
Come impostazioni uso il manuale: fisso una coppia tempo diaframma mediamente buona, (per non avere i musicisti mossi né zone bruciate), e scatto. Non tengo mai conto dell'esposimetro che di solito si perde tra le tante luci che cambiano di continuo.
L'attrezzatura conta secondo me quasi quanto l'esperienza: la macchina deve reggere bene le alte sensibilità che vanno da un minimo di 1600 ISO fino anche a 6400 ISO per le situazioni peggiori. Le ottiche servono luminose, almeno f2.8, se c'è lo stabilizzatore meglio, ma non è indispensabile.
E poi devi amare la musica e il fotografare la musica, altrimenti meglio lasciar perdere... e io a questo sono stato abituato da piccolo! (link). |
_________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salty dog utente

Iscritto: 22 Apr 2016 Messaggi: 64
|
Inviato: Gio 05 Mgg, 2016 3:30 pm Oggetto: |
|
|
Ottimi spunti per migliorare ...considerato che anch'io amo la musica!
Grazie Alessandro e a presto. _________________ angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|