Ragno |
|
|
Ragno |
di mariano1985 |
Sab 30 Apr, 2016 5:25 pm |
Viste: 482 |
|
Autore |
Messaggio |
mariano1985 nuovo utente
Iscritto: 09 Set 2012 Messaggi: 6
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2016 5:26 pm Oggetto: Ragno |
|
|
Ragno sul muro di casa. La mia prima macro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Dom 01 Mgg, 2016 8:19 am Oggetto: |
|
|
Ciao Mariano e intanto benvenuto su P4U
Esordisci con uno dei generi più complicati, audace
Il simpatico ragnetto lo hai trovato sul muro di casa tua e visto quant'è carino e colorato meritava uno scatto e quindi hai fatto bene a portare a casa questo documento.
Non ti preoccupare al momento della tecnica che verrà in seguito.
Quello su cui al momento puoi concentrarti è la composizione. Il ragnetto segue una direzione sx verso dx in diagonale, quindi avresti potuto collocarlo a sx del fotogramma per dare aria nella sua direzione. Così la parte a sx è vuota ma senza motivo e il soggetto è chiuso quasi a bordo frame.
Se il genere ti interessa a tal punto da volerti cimentare seriamente, in seguito parleremo anche della parte più prettamente tecnica necessaria per la macrofotografia
Qui in fondo per essere a mano libera, probabilmente senza ottica dedicata e fatta al volo non te la sei cavata male. Hai cercato la maf sugli occhietti e quella c'è, bravo.
Mi raccomando inserisci sempre i dati di scatto per poter valutare meglio le condizioni di ripresa ed eventualmente fornirti indicazioni e suggerimenti più precisi
Ciao e continua a postare altre immagini  _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariano1985 nuovo utente
Iscritto: 09 Set 2012 Messaggi: 6
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2016 10:44 am Oggetto: |
|
|
In effetti sono molto affascinato dalla macro, ma non avevo mai approfondito più di tanto come realmente si scatta in questo ramo della fotografia.
Ho cominciato a leggere qualcosa invogliato dai bellissimi scatti degli altri utenti, ma mi sto rendendo conto di quanto lavoro, attrezzatura e pazienza ci sia dietro un singolo scatto, e che la macro fotografia è un genere che "si improvvisa" come nel mio scatto.
Ti ringrazio per i consigli sulla composizione e spero di riuscire pian piano ad avvicinarmi a questo ramo della fotografia (anche se ho ancora molto da studiare)
Intanto continuerò ad ammirare gli scatti degli altri, soprattutto adesso che comincio a rendermi conto di quanto lavoro e tecnica ci sia dietro!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2016 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Mariano, benvenuto in questa sezione..., ripasso con qualche minuto di tempo in più a disposizione, ora debbo scappare al lavoro, intanto, se ti è possibile, potresti aggiungere i dati exif? bastano ottica, diaframma usato, iso, tempo di scatto..., insomma i dati essenziali... A presto. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariano1985 nuovo utente
Iscritto: 09 Set 2012 Messaggi: 6
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2016 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Nikon D5000
Ottica Tamron AF 90 2.8 macro
Diaframma f25 per cercare di avere più profondità di campo possibile (anche se le zampette non sono molto a fuoco nonostante il diaframma molto chiuso).
Tempo 1/60
iso a 640 (scattata senza flash).
Per via del diaframma molto chiuso la foto era scura e ho provveduto a schiarirla leggermente con Nikon virwNX
scattata a mano libera appoggiandomi al muro per stabilizzarmi in quanto il ragno era sul muro in corrispondenza della rampa delle scale e non avrei potuto usare il cavalletto.
Dopo qualche scatto fatta sul muro, ho provato a postare il ragno per avere uno sfondo più adatto, ma è fuggito al primo tentativo di farlo salire su un rametto
Nonostante l'ottica sia da macro, è una delle primissime volte che la uso (l'ho presa da pochissimo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2016 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Mariano, l'ottica è quella giusta..., il 90 mm penso sia uno dei migliori strumenti per la macro che possiamo usare, la chiusura ti ha certamente rubato un poco di dettaglio, colpa della diffrazione... Ho letto della difficoltà nel montare un cavalletto, ed avendo scattato a mano libera ti puoi ritenere certamente soddisfatto... Hai detto che la foto era leggermente scura per colpa del diaframma, non è quello il motivo: la chiusura del diaframma viene compensata dall'allungarsi del tempo di esposizione, o dall'aumento degli iso. Generalmente si cerca sempre di usare la reflex in priorità dei diaframmi, in macro alla fine tutto si gioca sulla nitidezza e sulla quantità di tale parametro il più esteso possibile, ma come hai ben visto a distanze molto ravvicinate la pdc si riduce a pochi millimetri..., nel caso di un ragno avere tutto a fuoco con un singolo scatto è quasi impossibile..., a meno che non sia grandicello e costringa ad allontanarsi quanto basta. Leggendo i dati che hai inserito devo comunque farti i complimenti, difficile scattare a mano libera, ad un 60° ed ottenere un discreto risultato..., la composizione sarebbe stata più pagante se il soggetto fosse stato posizionato sulla sx del fotogramma, in questo caso da l'impressione di uscire dal bordo dx... Hai eseguito un buon lavoro..., ora ne aspettiamo delle altre, e se hai domande o dubbi quì trovi molti appassionati pronti ad aiutarti..., ti rinnovo il benvenuto ed a presto! _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|