photo4u.it


perimetrale o volumetrico? ;/)
perimetrale o volumetrico? ;/)
perimetrale o volumetrico? ;/)
perimetrale o volumetrico? ;/)
di schyter
Mar 26 Apr, 2016 2:12 pm
Viste: 438
Autore Messaggio
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Mar 26 Apr, 2016 2:14 pm    Oggetto: perimetrale o volumetrico? ;/) Rispondi con citazione

Seagull 203 - 6x6 folding cinese (*)
S 111-2 3.5/75
Shanghai GP3 100 - (pellicola, 120)
Rapri E201 esposimetro sovietico spot, 0,8° ad estinzione
Adox Adonal - 1+25 - 10min - 20 °C
Epson V600



14762044817_58a6acf0c7_n.jpg
 Descrizione:
(*)
 Dimensione:  46.51 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 374 volta(e)

14762044817_58a6acf0c7_n.jpg



_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
essedi
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2013
Messaggi: 29654

MessaggioInviato: Mar 26 Apr, 2016 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bellissima la resa della Seagull 203,la mia prima macchina "seria" con la quale ho imparato i rudimenti della fotografia,in precedenza avevo una Eura Ferrania con i riferimenti metrici e due soli diaframmi.Ottimo bn. Ok! Ciao
_________________
Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Mar 26 Apr, 2016 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

essedi ha scritto:
Bellissima la resa della Seagull 203,la mia prima macchina "seria" con la quale ho imparato i rudimenti della fotografia,in precedenza avevo una Eura Ferrania con i riferimenti metrici e due soli diaframmi.Ottimo bn. Ok! Ciao

ciao Sergio; hai sempre un occhio di riguardo verso le mie foto. ! Smile
Si forse già per l'epoca "seria" era una parola grossa! Very Happy Very Happy
Cmq... il vetro nn è malaccio. Soffre maledettamente nn solo in controluce, ma anche con l'illuminazione laterale! Una volta che lo sai... sei a posto!!! Sole alle spalle e via andare! Anche perchè nn riesco a trovare il suo paraluce... nn ha filettatura e quindi dovrei cercare uno slip-on... oppure cerco di auto costruirmelo. E' in condizioni perfette... speriamo che tenga!! Smile

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
essedi
utente attivo


Iscritto: 28 Nov 2013
Messaggi: 29654

MessaggioInviato: Mar 26 Apr, 2016 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si ne conosco i limiti ed anche io non sono riuscito a trovare un paraluce adattabile.Per "seria" intendevo una macchina con tutte le regolazioni ed anche il telemetro.In realtà in qualche rara occasione potevo utilizzare la macchina di mio padre,quella si veramente seria,con tanto di paraluce e filtro giallo:una Ferrania Condor1. Smile Ciao
_________________
Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Mar 26 Apr, 2016 3:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

essedi ha scritto:
Si ne conosco i limiti ed anche io non sono riuscito a trovare un paraluce adattabile.Per "seria" intendevo una macchina con tutte le regolazioni ed anche il telemetro.In realtà in qualche rara occasione potevo utilizzare la macchina di mio padre,quella si veramente seria,con tanto di paraluce e filtro giallo:una Ferrania Condor1. Smile Ciao


Smile si ma la mia era una (pseudo) battuta malriuscita... nel senso che pur con tutti i suoi limiti tecnici (nn molti relativamente all'analogico), la considero una fotocamera seria. Certo, la meccanica lascia a desiderare... è proprio latta stampata!!! Ma di certo nn mi lamento... al contario... Sono convinto che lei saprebbe fare di più... e quello "limitato" sono io!! Mah Mah E' cmq una fotocamera difficile da reperire. Mi inventerò qualcosa sia come paraluce che come filtri, credo ne valga la pena e qualcosa in + potrà uscirne. Ciao

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Mar 26 Apr, 2016 8:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AarnMunro ha scritto:
Anche mio padre l'aveva! Con tanto di filtro giallo per il cielo dei BN... Crying or Very sad

mi piange sempre il cuore quando qualcuno scrive "l'aveva mio padre... ed ora nn c'è più..." mi piacerebbe conoscere le storie, magari banalissime, sul perchè la fotocamera analogica del "vecio" nn è + tra le ns cose... Forse perchè il mio nn aveva la passione per la fotografia... Triste

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
-Max-
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2014
Messaggi: 17804

MessaggioInviato: Mer 27 Apr, 2016 4:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottima resa e buon BN e anche simpatica e divertente rapportata al titolo azzeccato Smile
Per le vecchie glorie dei papà o nonni o zii, almeno voi avete avuto modo di vederle, toccarle o altro. Io sono nato in una famiglia senza arte e la prima macchina fotografica fu la mia Polaroid 1000 regalo di compleanno sigh Triste

_________________
- Fotografo della domenica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
schyter
utente attivo


Iscritto: 30 Mgg 2014
Messaggi: 1314
Località: Lodi

MessaggioInviato: Mer 27 Apr, 2016 5:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MTJ CYMK ha scritto:
Ottima resa e buon BN e anche simpatica e divertente rapportata al titolo azzeccato Smile
Per le vecchie glorie dei papà o nonni o zii, almeno voi avete avuto modo di vederle, toccarle o altro. Io sono nato in una famiglia senza arte e la prima macchina fotografica fu la mia Polaroid 1000 regalo di compleanno sigh Triste

in realtà sono nelle tue stesse condizioni, con lo svantaggio di aver approcciato la fotografia da 5 anni (ne ho 53)... nessuno dei miei famigliari aveva interessi fotografici e quindi non mi è stato lasciato niente. Poi ho scoperto la fotografia stenopeica e tutto è venuto di conseguenza. Il mio lavoro è un concentrato di tecnologia applicata all'elettronica e le mie giornate passano davanti ad un monitor... non avrei mai potuto approcciare la fotografia dgt (che apprezzo se fatta dagli altri Very Happy ). L'evoluzione fotografica in questo senso ha aperto opportunità economicamente interessanti, per apparecchi analogici una volta inavvicinabili per l'alto prezzo... Basta volerlo... un giro per mercatini o se si preferisce sulla baia e si trova un po' di tutto a prezzi miseri. L'unico neo di questa rivoluzione numerica, è che ha fatto tabula rasa di quella che è stata la storia della fotografia. Mi capita spesso di parlare con ragazzi che mi vedono armeggiare con improbabili attrezzature, e rendermi conto che nemmeno sanno dell'esistenza della pellicola! Triste Triste

_________________
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
Solo i pesci morti seguono la corrente. ;/)
Cos'è la fotografia pinhole? Come dire che si sente un leggero fruscio ascoltando un vecchio 78 giri su un grammofono a manovella! ;/)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi