Autore |
Messaggio |
lucapitta utente
Iscritto: 30 Gen 2011 Messaggi: 428 Località: 83
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2016 7:32 pm Oggetto: Fiume Sesia |
|
|
Fujifilm X-E2S + FUJINON 18-55 1:2.8-4
f/22
1/4 sec.
ISO 400
20 mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2016 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Tempo lento per far correre l'acqua, ma lo hai ottenuto solo chiudendo il diaframma a f22 che ha comportato tanta diffrazione e si vede nella mancanza di dettaglio e probabilmente a mano libera. Nonostante lo stabilizzatore del buon 18-55 non ha scongiurato il micromosso ma soprattutto non hai ottenuto il bell'effetto che forse speravi perchè 1/4s è ancora poco per l'effetto desiderato (nella parte centrale le onde sono ancora distinguibili a metà strada tra mosso e fermo con un effetto solo confuso).
In questi casi un filtro ND e un cavalletto sono quasi un obbligo
 _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fiore blu utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2014 Messaggi: 648
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2016 9:10 pm Oggetto: |
|
|
La diagonale delle rocce conduce alla macchia di luce e dá profondità. Nel mio schermo vedo una dominante azzurra |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franco.f utente attivo

Iscritto: 06 Gen 2014 Messaggi: 1619 Località: Garbagnate milanese
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2016 9:12 pm Oggetto: |
|
|
ad una prima visione l'effetto sembra riuscito. Un taglio diverso forse avrebbe giovato in particolare eliminando la parte superiore. mi associo a chi mi ha preceduto .  _________________ Ciao
Franco
Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucapitta utente
Iscritto: 30 Gen 2011 Messaggi: 428 Località: 83
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2016 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, lettura perfetta, ho usato un f22 perchè ho ordinato un set di filtri ND che non ho ancora ricevuto per cui, per raggiungere (in parte e male) il mio obiettivo ho utilizzato questo escamotage.
Non ho utilizzato un cavalletto ma la macchina era appoggiata a una roccia, per cui praticamente immobile, tranne che per lo scatto (non avevo con me lo smartphone purtroppo per poter scattare da remoto utilizzando l'app).
Per il resto ho pensato più volte a tagliare in alto la foto, ci ho anche provato, ma preferivo questa versione...
Solo una curiosità, come identifichi la dominante azzurra? Sulle rocce? Perchè i bianchi nella zona in alto a destra mi sembrano bianchi... ma mi piacerebbe capirlo...
Grazie a tutti per l'aiuto!
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2016 11:18 pm Oggetto: |
|
|
lucapitta ha scritto: | ...non avevo con me lo smartphone purtroppo per poter scattare da remoto utilizzando l'app... | Ma in questi casi basta impostare l'autoscatto. Alcune macchine hanno lo scatto ritardato di due secondi proprio per queste circostanze..
Immagine piacevole ma un po' costretta verso il basso. In generale condivido quanto detto dall'amico Max. _________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucapitta utente
Iscritto: 30 Gen 2011 Messaggi: 428 Località: 83
|
Inviato: Mer 04 Mgg, 2016 6:50 am Oggetto: |
|
|
Ciao, allo scatto ritardato o all'autoscatto proprio non avevo pensato, grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|