Autore |
Messaggio |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Dom 20 Mar, 2016 7:48 pm Oggetto: Monte Palon. |
|
|
Scattate durante la rievocazione storica della battaglia del monte Palon gruppo del Grappa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Dom 20 Mar, 2016 9:51 pm Oggetto: |
|
|
Spero che almeno abbiano vinto gli alpini. Bella serie, forse un pò lunga. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Dom 20 Mar, 2016 11:52 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | Spero che almeno abbiano vinto gli alpini. Bella serie, forse un pò lunga. |
Ciao, quando queste vicende succedono realmente non ci sono veri vincitori ed è questo che mi spinto a realizzare la serie delle "Trincee" http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=697823.
Un saluto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2016 6:28 am Oggetto: |
|
|
Non sembrano foto di Ettore queste, tanto colore (bello!), nessuna grana, nessun minimalismo o ricerca di percorsi psicologici particolari.
Che dire, gran bel reportage che anche se fatto su un film restituisce l'idea, modernizzata, del fronte di quella guerra terribile. Alcune foto sono belle anche da sole.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2016 9:47 am Oggetto: |
|
|
Tropico ha scritto: | Non sembrano foto di Ettore queste, tanto colore (bello!), nessuna grana, nessun minimalismo o ricerca di percorsi psicologici particolari.
Che dire, gran bel reportage che anche se fatto su un film restituisce l'idea, modernizzata, del fronte di quella guerra terribile. Alcune foto sono belle anche da sole.  |
Ciao, qui siamo nel 2010, in piena era digitale, prima del nuovo avvento della pellicola. A quel tempo i miei scatti si formavano nello spazio compreso tra la superficie esterna della lente frontale dell’o(b)biettivo e l’ultima superficie lenticolare nell’oculare del mirino. Un genere che ha una sua funzione e che rispetto ma in questo momento provo a far altro, qualcosa che abbia un inizio ed una fine al di fuori dei confini sopra citati. Grazie comunque per aver apprezzato questo “lavoro”. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2016 10:08 am Oggetto: |
|
|
Ettore Perazzetta ha scritto: | Ciao, qui siamo nel 2010, in piena era digitale, prima del nuovo avvento della pellicola. A quel tempo i miei scatti si formavano nello spazio compreso tra la superficie esterna della lente frontale dell’o(b)biettivo e l’ultima superficie lenticolare nell’oculare del mirino. Un genere che ha una sua funzione e che rispetto ma in questo momento provo a far altro, qualcosa che abbia un inizio ed una fine al di fuori dei confini sopra citati. Grazie comunque per aver apprezzato questo “lavoro”. |
Ah ecco spiegata la metamorfosi a ritroso.
Va comunque apprezzato che un ottimo fotografo "convenzionale" decida di fare un percorso diverso che io seguo perchè vedo lo sforzo anche se non sempre lo capisco (ma potrebbe essere prevalentemente un mio limite pur essendo molto sensibile agli aspetti metafisici).
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2016 10:35 am Oggetto: |
|
|
La rappresentazione sembra curata e le immagini, di conseguenza, funzionano; sono troppe però, a tal punto che difficilmente si giunge alla fine senza sentire il bisogno di accelerare e/o quella sensazione di ridondanza sistematica.
Secondo me ne devi togliere una ventina Ettore... _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2016 3:31 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro Signore ha scritto: | La rappresentazione sembra curata e le immagini, di conseguenza, funzionano; sono troppe però, a tal punto che difficilmente si giunge alla fine senza sentire il bisogno di accelerare e/o quella sensazione di ridondanza sistematica.
Secondo me ne devi togliere una ventina Ettore... |
Ciao Alessandro, concordo sulla lunghezza del “reportage” ma non era mia intenzione presentarlo in questa sede, se l’ho fatto è stato per spiegare il perché del precedente “Trincee” dove ho riassunto quanto mi è rimasto veramente impresso di quella giornata, a volte seguo percorsi un pelino tortuosi. Un saluto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonino Di Leo utente attivo

Iscritto: 28 Set 2012 Messaggi: 4204 Località: Salento
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2016 7:01 am Oggetto: |
|
|
Ho provato piacere e curiosità nel guardare questa "raccolta". Credo tu abbia materiale a sufficienza per estrarne una buona serie. Talvolta, anzi quasi sempre, la scelta è la parte più difficile... e decisiva. _________________ Antonino
"Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate." - Diane Arbus Visita www.antoninodileo.it
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|