Autore |
Messaggio |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29603
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2016 12:36 pm Oggetto: |
|
|
A me piace molto. Il b/n lo trovo molto bello e funzionale. Sguardi ed immagine riflesse svolgono un bel racconto. Complimenti.
Pur io la metto tra le mie preferite.
Ciao. _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5477 Località: Genova
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2016 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Wow bel colpo complimenti!
L'immagine nel riflesso reggerebbe da sola ed è ottimamente "contornata" sia narrativamente che compositivamente.
Davvero splendida... _________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2016 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, premetto che l'immagine mi piace ma, contemporaneamente mi crea dei dubbi "ottici" che andrò a spiegarti se vorrai esser così gentile da informarci su diaframma e lente usati. Un saluto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2016 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Ettore Perazzetta ha scritto: | Ciao, premetto che l'immagine mi piace ma, contemporaneamente mi crea dei dubbi "ottici" che andrò a spiegarti se vorrai esser così gentile da informarci su diaframma e lente usati. Un saluto. |
per ora posso solo dirti l'ottica:
d800 con 24 1,4 nikkor il resto quando rientro a casa e posso vedere il raw..
Grazie
rob _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2016 4:18 pm Oggetto: |
|
|
Wow.. realtà e figure che vivono della fantasia del riquadro che in realtà è una superficie specchiante, che avevo inizialmente scambiato per un quadro, che si integrano perfettamente, in un continuum nel tuo lavoro. Davvero un bell'esempio di street piacevole ed arguta.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia
Ultima modifica effettuata da Clara Ravaglia il Gio 14 Apr, 2016 9:53 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12568 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2016 9:47 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella, quella ruota del carrello che spunta da sinistra, il ragazzo in quinta, tutto a contorno della bella riflessione. Complimenti! _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Sab 16 Apr, 2016 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Ettore Perazzetta ha scritto: | Ciao, premetto che l'immagine mi piace ma, contemporaneamente mi crea dei dubbi "ottici" che andrò a spiegarti se vorrai esser così gentile da informarci su diaframma e lente usati. Un saluto. |
macchina d800
ottica 24 1,4
tempo 1/200
diaframma 7,1
iso 400
ora spetto i tuoi dubbi ottici.
grazie
ciao
rob |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ettore Perazzetta utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2015 Messaggi: 1487
|
Inviato: Sab 16 Apr, 2016 7:54 pm Oggetto: |
|
|
rbobo ha scritto: | macchina d800
ottica 24 1,4
tempo 1/200
diaframma 7,1
iso 400
ora spetto i tuoi dubbi ottici.
grazie
ciao
rob |
Ciao, presto detto, nel caso di immagini riflesse la corretta distanza di messa a fuoco è data dalla somma dello spazio che intercorre da un dato punto al punto di riflessione sommato a quello del piano sensore dal punto di rifrazione, in soldoni, dal panorama oltre il canale fino allo specchio e dallo specchio al Tuo sensore. Ora, al primo impatto, questo effetto di tutto a fuoco pensavo fosse stato ottenuto attraverso un’abile sovrapposizione di due scatti con differenti modalità di messa a fuoco ora, avuti i parametri usati: lunghezza focale e diaframma usato, credo che focheggiando a circa 2,5 m. (ragazzo) con quell’apertura (circa f8) la zona a fuoco potrebbe andare da 1 m. o giù di li fin quasi all’infinito. Nel caso si fosse trattato di un 50mm a f4 forse questo tipo di ripresa non sarebbe riuscito allo stesso modo. Spero di esser stato sufficientemente chiaro e ti rinnovo i miei complimenti per lo scatto. Un saluto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2016 6:45 pm Oggetto: |
|
|
Ettore Perazzetta ha scritto: | Ora, al primo impatto, questo effetto di tutto a fuoco pensavo fosse stato ottenuto attraverso un’abile sovrapposizione di due scatti ..... Un saluto. |
per fortuna non mi esprimo con i copia ed incolla, ma faccio semplici foto dove cerco di esprimere la mia interiorità. Ho solo uno scatto dove ho usato PS
ma non dirò mai qualè!!!
Ho piacere che sia stata di tuo gradimento.
ciao
rob _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
trikis80 nuovo utente
Iscritto: 26 Feb 2015 Messaggi: 42
|
Inviato: Mer 20 Apr, 2016 8:18 am Oggetto: |
|
|
All'inizio aveva scambiato lo specchio per una grande stampa, molto originale, bella la geometria della composizione, complimenti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|