Autore |
Messaggio |
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7829 Località: monza
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2016 6:56 pm Oggetto: pronto al decollo |
|
|
Piazza Gae Aulenti Milano
E' la prima volta che mi cimento in foto di architettura, critiche e consigli sempre graditi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Angepa utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2015 Messaggi: 10430 Località: Dobbiaco (BZ)
|
Inviato: Gio 18 Feb, 2016 10:14 pm Oggetto: |
|
|
bella inquadratura con "il dito" a formare una piacevole diagonale, molto buona anche la definizione, unico appunto un po' più aria sulla dx, l'ultima parte della struttura tocca quasi il bordo del frame
_________________ Angelo
la fotografia è un mondo meraviglioso
ho sempre pensato che se devi spiegare una fotografia vuol dire che non è venuta bene (Ansel Adams) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Ven 19 Feb, 2016 7:25 am Oggetto: |
|
|
Hai fatto bene ad inclinarla così nessuno dei raddrizzatori potrà fare nulla.
Scherzi a parte d'accordo con Angelo su tutto, buona.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.R. utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2014 Messaggi: 1752 Località: Brianza
|
Inviato: Ven 19 Feb, 2016 7:37 am Oggetto: |
|
|
Vado controcorrente, secondo me da una forte sensazione di instabilità.
Non mi azzardo nel darti altri pareri, è una foto che onestamente non mi piace in partenza, perdona la mia schiettezza
_________________ Matteo
Basta che un uomo odi un altro uomo perché l'odio vada correndo per l'umanità intera.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7829 Località: monza
|
Inviato: Ven 19 Feb, 2016 12:02 pm Oggetto: |
|
|
avete ragione per quanto riguarda il lato dx troppo vicino ma per farlo coincidere con la base a sx e farci stare tutto era l'unico modo.
per M.R. se non volessi critiche non posterei e prendo atto del tuo commento, grazie comunque.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauMa utente attivo

Iscritto: 28 Gen 2014 Messaggi: 6392
|
Inviato: Ven 19 Feb, 2016 12:49 pm Oggetto: |
|
|
sinceramente nn mi entusiasma, il fatto di ruotare la fotocamera x infilarci il più possibile più funzionare se si propone un astratto ma non in architettura se si propone una struttura nel suo essere.
bello il bn e buona la nitidezza.
ciao e buona luce
_________________ --Maurizio-- Tutti abbiamo gli occhi ma non tutti vediamo le stesse cose
..è inutile rincorrere i sogni ma è da sciocchi non farlo..-
500px FB Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Angepa utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2015 Messaggi: 10430 Località: Dobbiaco (BZ)
|
Inviato: Ven 19 Feb, 2016 2:10 pm Oggetto: |
|
|
marinaio ha scritto: | avete ragione per quanto riguarda il lato dx troppo vicino ma per farlo coincidere con la base a sx e farci stare tutto era l'unico modo.
|
non so se era possibile ma potevi arretrare un po'
_________________ Angelo
la fotografia è un mondo meraviglioso
ho sempre pensato che se devi spiegare una fotografia vuol dire che non è venuta bene (Ansel Adams) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Ven 19 Feb, 2016 3:25 pm Oggetto: |
|
|
Se fosse una scala mobile sarebbe perfetta..ma purtroppo non lo è..
Buono il b e n il resto da rivedere..
prova a dare maggior respiro alla struttura..
un sorriso
piergiulio
_________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Ven 19 Feb, 2016 3:32 pm Oggetto: |
|
|
Piergiulio ha scritto: | Se fosse una scala mobile sarebbe perfetta..ma purtroppo non lo è..
|
Perdonami Pj ma nel concetto di architettura è previsto che questo tipo di strutture debbano essere sempre e comunque in bolla e dritte oppure si può trasgredire?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Ven 19 Feb, 2016 3:36 pm Oggetto: |
|
|
No ma nemmeno così..a mio e ripeto a mio parere non va..si annichilisce l'idea dell'architetto..
un sorriso
pj
_________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Ven 19 Feb, 2016 3:46 pm Oggetto: |
|
|
Piergiulio ha scritto: | No ma nemmeno così..a mio e ripeto a mio parere non va..si annichilisce l'idea dell'architetto..
un sorriso
pj  |
Ricambio anzitutto il sorriso, quella è la cosa più importante.
Però scusa, col tuo ragionamento si annichilisce qualunque cosa che venga fotografata non rispettando le linee originali, colori originali ecc. Il bn quindi non rispetterebbe le cromie dell'architetto stesso. Sarà ma per me fotografia (ma anche altre arti) è partire da uno o più elementi, soggetti, per poi riprenderli in qualsivoglia modo, anche deformandoli o rendendoli irriconoscibili. Fermo restando che occorre saper fare anche queste operazioni e non è certo facile...
Edit: ergo l'idea dell'architetto alla fine conta poco e nulla, conta l'idea del fotografo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Ven 19 Feb, 2016 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Conta l'armonia la fisica, la pulizia delle linee e la simmetria..
e qui scusa la franchezza non vedo nulla di tutto questo.
Mi piace la nitidezza ed il b e n ma finisce qui.
Questo è il mio personalissimo giudizio per quello che può contare.
pj
_________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Ven 19 Feb, 2016 4:00 pm Oggetto: |
|
|
Piergiulio ha scritto: | Conta l'armonia la fisica, la pulizia delle linee e la simmetria..
e qui scusa la franchezza non vedo nulla di tutto questo.
Mi piace la nitidezza ed il b e n ma finisce qui.
Questo è il mio personalissimo giudizio per quello che può contare.
pj  |
Perdonami ma continuo a non capire e comunque sono interessato al tuo personalissimo giudizio. Una foto volutamente storta non può essere armonica seppur di architettura? Le linee non possono essere pulite anche in questo caso? Valgono solo le simmetrie e non un'asimmetria che spezzi questa legge ovviamente in maniera valida? Questo uscendo un attimo da questa foto che peraltro ha dato lo spunto. La quale foto, pensa che ti dico, oltre a maggior spazio a dx io la vedevo ancora meglio più inclinata!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.R. utente attivo

Iscritto: 19 Mgg 2014 Messaggi: 1752 Località: Brianza
|
Inviato: Ven 19 Feb, 2016 4:44 pm Oggetto: |
|
|
Tropico ha scritto: | Perdonami ma continuo a non capire e comunque sono interessato al tuo personalissimo giudizio. Una foto volutamente storta non può essere armonica seppur di architettura? Le linee non possono essere pulite anche in questo caso? Valgono solo le simmetrie e non un'asimmetria che spezzi questa legge ovviamente in maniera valida? Questo uscendo un attimo da questa foto che peraltro ha dato lo spunto. La quale foto, pensa che ti dico, oltre a maggior spazio a dx io la vedevo ancora meglio più inclinata!
 |
Ciao Tropico, cerco di risponderti io anche se sono un po' alle prime armi, le foto di architettura mi affascinano proprio per il rigore e regole ben precise. Diciamo che è un genere fotografico che rispecchia anche un po' la personalità delle persone. Comunque non per forza bisogna avere simmetrie e linee cadenti sempre parallele tra loro. Si può azzardare, ma comunque il risultato finale deve avere un senso e un suo equilibrio. Ti metto il link di una mia vecchia proposta, nessuno ha gridato al miracolo ma qualche apprezzamento l'ha portato a casa. Se l 'autore non gradisce cancello
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=650602
_________________ Matteo
Basta che un uomo odi un altro uomo perché l'odio vada correndo per l'umanità intera.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Ven 19 Feb, 2016 5:11 pm Oggetto: |
|
|
M.R. ha scritto: | Ciao Tropico, cerco di risponderti io anche se sono un po' alle prime armi, le foto di architettura mi affascinano proprio per il rigore e regole ben precise. Diciamo che è un genere fotografico che rispecchia anche un po' la personalità delle persone. Comunque non per forza bisogna avere simmetrie e linee cadenti sempre parallele tra loro. Si può azzardare, ma comunque il risultato finale deve avere un senso e un suo equilibrio. Ti metto il link di una mia vecchia proposta, nessuno ha gridato al miracolo ma qualche apprezzamento l'ha portato a casa. Se l 'autore non gradisce cancello
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=650602 |
E infatti non solo confermi quello che avevo espresso ma hai portato un tuo esempio dove garda caso nessuno ti ha detto che non era architettura e dove il tentativo è stato apprezzato, eppure hai fatto la stessa operazione di inclinare la struttura della foto di marinaio. Come dici poi giustamente non è che inclinando o stravolgendo in qualche modo si è sicuri di un buon risultato, proprio il contrario, si prendono maggiori rischi ma almeno si sperimentano nuove vie.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Ven 19 Feb, 2016 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Partiamo dal presupposto che ogni genere ha le proprie regole..architettura ha le sue che sono pulizia, rigole, materia e simmetria.
Questo non significa che non si possa infrangerle ma anche in tal senso ci vuole capacità (che a me manca lo ammetto..non riesco ad uscire dal seminato) ed estro.
Qui la parte sx deforma la struttura..l'inclinazione si vede come forzata (sempre a mio giudizio) e l'occhio cerca una soluzione che non trova..
Diverso sarebbe stato se avesse astratto qualche elemento, se pur inclinando il tutto, anche capovolgendolo ma sempre dando una chiusura una simmetria e pulizia nel taglio.
Quante volte si vedono palazzi o sezioni di essi "sfettucciati" o dei quali non si capisce bene il tutto..ma se tale impresa (e penso sia giusto il termine..) riesce a trasmettere un "compiuto" una pulizia del taglio allora a mio parere il lavoro è fatto bene.
Spero di essermi spiegato e di averti risposto.
un sorrisone
pj
_________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tropico utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2014 Messaggi: 4530
|
Inviato: Ven 19 Feb, 2016 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Piergiulio ha scritto: | Partiamo dal presupposto che ogni genere ha le proprie regole..architettura ha le sue che sono pulizia, rigole, materia e simmetria.
Questo non significa che non si possa infrangerle ma anche in tal senso ci vuole capacità (che a me manca lo ammetto..non riesco ad uscire dal seminato) ed estro.
............
Spero di essermi spiegato e di averti risposto.
un sorrisone
pj |
A parte le rigole (neologismo che indica le regole delle righe? ) sei stato chiarissimo e stavolta sono d'accordo su quanto evidenziato, che poi era il concetto da me espresso in precedenza. Grazie per l'utile scambio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauMa utente attivo

Iscritto: 28 Gen 2014 Messaggi: 6392
|
Inviato: Ven 19 Feb, 2016 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Tropico ha scritto: | eppure hai fatto la stessa operazione di inclinare la struttura della foto di marinaio. Come dici poi giustamente non è che inclinando o stravolgendo in qualche modo si è sicuri di un buon risultato, proprio il contrario, si prendono maggiori rischi ma almeno si sperimentano nuove vie.  |
meglio giocare d'azzardo che rimanere nell'incertezza. non basta riprendere una struttura per intero per fare una imm di architettura che sia apprezzabile, nn hai idea di quante volte rinuncio a scattare perchè so bene che poi raddrizzando andrei a fare una forzatura e il tutto comunque risulterebbe innaturale.
marinaio poteva a mio avviso provare dai tagli azzardati, ne allego un paio, sperando di far cosa gradita altrimenti li rimuovo, anche se nel primo messaggio ha ben espresso la sua curiosità di capire se la cosa che lui ha visto funzionava o meno.
queste 2 visioni alternative con i limiti della ripresa è quella e nn è stata creata appositamente.
ciao e buona luce
Descrizione: |
|
Dimensione: |
251.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2751 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
217.63 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2751 volta(e) |

|
_________________ --Maurizio-- Tutti abbiamo gli occhi ma non tutti vediamo le stesse cose
..è inutile rincorrere i sogni ma è da sciocchi non farlo..-
500px FB Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Ven 19 Feb, 2016 7:23 pm Oggetto: |
|
|
Partiamo dal presupposto che siamo tutti foto-amatori appassionati e che dobbiamo fare i conti con i limiti della nostra tecnica e dell'attrezzatura. Credo che non ci sia nessuno che frequenti la categoria che scatti con obiettivi decentrabili/basculanti o con corpi professionali. Siamo tutti d'accordo che riprendere questo palazzo interamente senza distorsioni bisogna uscire dalla provincia. Allora bisogna fare di necessità virtù, cercare punti di ripresa non convenzionali, inclinare, isolare particolari per rendere la foto quasi un astratto. Detto questo la tua inquadratura non mi fa impazzire, il lato destro è timidamente appoggiato al margine, avresti potuto/dovuto troncarlo brutalmente o dargli più aria all'interno del fotogramma. Così non funziona. E veniamo al bn: lo vedo moscio con un cielo insignificante. A mio modo di vedere è da riprendere in tutto.
P.S. una mia interpretazione per uscire dal seminato
https://www.flickr.com/photos/27525543@N05/18831014195/in/album-72157626914346172/
_________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7829 Località: monza
|
Inviato: Sab 20 Feb, 2016 8:58 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi, che sorpresa, in realtà ero quello che volevo, premetto che nella presentazione ho scritto che era il mio primo esperimento del genere, e forse l'ultimo, non essendo il mio genere, ma sono rimasto incuriosito su come si siano un po accaniti alcuni su questo scatto, che a mio parere lascia il tempo che trova, proprio per la spiegazione che ho detto prima, è vero ci sono delle regole da rispettare, ed io che ho fatto macro per anni lo so, tuttavia alcune regole si possono anche infrangere e provare ad avere risultati differenti, tuttavia non è certo il mio caso, conoscendo i miei limiti ma trovo che a volte si sia un po' troppo conservatori, non dimenticandoci che, almeno io, nonostante fotografi da 40 anni, mi senta perennemente un dilettante.
buona serata a tutti
Marco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|