 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Vieri bannato

Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 423
|
Inviato: Dom 21 Feb, 2016 3:55 pm Oggetto: Le Cascate del fiume Torc |
|
|
Sul fiume Torc, vicino a Killarney, le maestose e possenti Cascate del fiume Torc rappresentano perfettamente quella presenza e quella forza delle acque che a mio vedere definiscono l'Irlanda.
Con la Nikon D800E e il 35mm f/1.4G AF-s |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
lucaspaventa utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2009 Messaggi: 9469 Località: Macerata
|
Inviato: Dom 21 Feb, 2016 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Molto luminosa con un ottimo effetto dell'acqua che sembra tramutarsi in seta. Bello il punto di verde ripreso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Vieri bannato

Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 423
|
Inviato: Lun 22 Feb, 2016 4:22 pm Oggetto: |
|
|
lucaspaventa ha scritto: | Molto luminosa con un ottimo effetto dell'acqua che sembra tramutarsi in seta. Bello il punto di verde ripreso. |
Grazie mille Luca!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Vieri bannato

Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 423
|
Inviato: Lun 22 Feb, 2016 4:24 pm Oggetto: |
|
|
GiovanniQ ha scritto: | Troppo colore, verde innaturale e acqua dorata...  |
Ciao Giovanni, il verde era proprio cosi, l'Irlanda tende ad essere molto verde... L'acqua invece ha quel colore perché piena di sedimenti (credo torbosi), e non ho voluto "sbiancarla" perché innaturale. Grazie per il commento!
Vieri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Vieri bannato

Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 423
|
Inviato: Lun 22 Feb, 2016 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Mah, può essere, sai io per scelta post-produco sempre dopo parecchio tempo dal "fatto", per lasciare sedimentare le cose - vado quindi a memoria della mia impressione, e per me il verde d'Irlanda era ovunque verdissimo... In generale, due cose mi sono rimaste dentro dell'Irlanda, dove peraltro sono stato parecchie volte: l'acqua, che è ovunque, sopra, sotto, di fianco, e il verde, brillante e verdissimo... nei video che linki, il tempo è grigio e devastantemente depressivo, mentre quando sono andato io lo era molto meno, evidentemente oppure ho un sano ottimismo incorporato! Scherzi a parte, si tratta sempre di interpretazioni, che poi possono piacere o meno. Grazie ancora per il commento! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10673 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Lun 22 Feb, 2016 8:46 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima inquadratura. Prendo atto delle tue spiegazioni ma, anche a me, i verdi sembrano eccessivi _________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Mar 23 Feb, 2016 1:23 am Oggetto: |
|
|
Certamente un classico e anche ben eseguito, con un dosaggio del tempo di esposizione più che efficace a rendere la bella morbidezza dell'acqua in cascata. Anche per me la saturazione delle tinte è un po' eccessiva.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Vieri bannato

Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 423
|
Inviato: Mer 24 Feb, 2016 8:55 am Oggetto: |
|
|
Grazie Clara e Fiorenzo per i commenti - la mia risposta sopra era scherzosa, non una vera spiegazione; da una parte, è pur vero che nella mia mente erano verdissimi dall'altra, più seriamente, io preparo le mie immagini per la stampa, e una volta soddisfatto della medesima le riduco per la rete così come sono. In stampa, la saturazione è sempre meno elevata che a schermo, gli schermi poi sono anche retroilluminati il che peggiora la situazione, e, almeno per il mio gusto, questa foto stampa benissimo (e con verdi non eccessivi, sempre - almeno - secondo me). È un po' come per le mie foto che qualcuno trova troppo "magenta" a schermo, e che in stampa lo sono molto meno; chi stampa con regolarità sa bene che la saturazione colore a stampa (inkjet) non è mai come quella a schermo, il che peraltro vale anche per le stampe in bianco e nero, e a maggior ragione se si usano carte non lucide. Detto questo, è chiaro che voi la vediate a schermo e dobbiate giudicarla per quello che vedete, quindi nessun problema per me
Forse dovrei fare due versioni, una per la stampa e una per il web, ma il tempo è quello che è...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Vieri bannato

Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 423
|
Inviato: Mer 24 Feb, 2016 9:39 am Oggetto: |
|
|
GiovanniQ ha scritto: | Infatti l'equivoco e' proprio questo, qui si discute di cio' che si vede a video, la piattaforma web non permette "voli pindarici" sui colori stampati... |
Come dicevo prima, sono conscio della cosa, nessun problema
Certo che su una piattaforma frequentata da fotografi, uno potrebbe aspettarsi che quando si parla di colori a stampa il resto del mondo sappia quello di cui si parla, e non parli di "voli pindarici", ma di questi tempi purtroppo l'arte della stampa si sta perdendo e molti cosiddetti "fotografi" non hanno mai nemmeno visto una delle proprie immagini a stampa... Peccato, perché per me la stampa è ancora il modo migliore per giudicare una fotografia. Per non parlare poi di aprire il vaso di Pandora delle calibrazioni, di cui non ho mai voluto parlare, perché qui si aprirebbe una guerra santa - anche se temo fortemente che non siano moltissimi tra quelli che guardano immagini online ad avere un monitor calibrato, che molti non sappiano molto sugli spazi colore, etc etc.
Un saluto,
Vieri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
Inviato: Mer 24 Feb, 2016 10:07 am Oggetto: |
|
|
Vieri ha scritto: | Come dicevo prima, sono conscio della cosa, nessun problema
Certo che su una piattaforma frequentata da fotografi, uno potrebbe aspettarsi che quando si parla di colori a stampa il resto del mondo sappia quello di cui si parla, e non parli di "voli pindarici", ma di questi tempi purtroppo l'arte della stampa si sta perdendo e molti cosiddetti "fotografi" non hanno mai nemmeno visto una delle proprie immagini a stampa... Peccato, perché per me la stampa è ancora il modo migliore per giudicare una fotografia. Per non parlare poi di aprire il vaso di Pandora delle calibrazioni, di cui non ho mai voluto parlare, perché qui si aprirebbe una guerra santa - anche se temo fortemente che non siano moltissimi tra quelli che guardano immagini online ad avere un monitor calibrato, che molti non sappiano molto sugli spazi colore, etc etc.
Un saluto,
Vieri |
la proposta che hai inserito qui si presta a critica in base alla piattaforma che abbiamo a disposizione, in questo caso i verdi, come detto, sono troppo innaturali, poi se a te piacciono cosi' sono contento e apprezzo l'interpretazione, ma permettimi di darti questo feedback.
Sui commenti a margine, sui "fotografi", beh, non ci conosciamo direttamente e marginalmente ci incrociamo su questo Forum, e quindi non ho elementi per giudicare né il tuo lavoro né le tue stampe, se non per quello che posti qua dentro.
Mi sfugge pero' a questo punto, se parli di monitor da calibrare, di persone che non stampano, a quale target ti vuoi rivolgere per avere dei feedback sulle tue proposte.
Solo una minima parte di noi ha i requisiti che tu richiedi, ovvero stampa delle proprie immagini e monitor tarati e calibrati professionalmente.
Bisogna prendere consigli, critiche e suggerimenti da tutti, da Bresson in giu'.
Un saluto. _________________ Nikon D810 /// D500 /// D90 /// P7800 /// F401
https://giovanniqroma.it/ https://www.flickr.com/photos/giovanniq/
https://www.facebook.com/groups/appassionatidifotografia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Vieri bannato

Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 423
|
Inviato: Mer 24 Feb, 2016 5:02 pm Oggetto: |
|
|
GiovanniQ ha scritto: | la proposta che hai inserito qui si presta a critica in base alla piattaforma che abbiamo a disposizione, in questo caso i verdi, come detto, sono troppo innaturali, poi se a te piacciono cosi' sono contento e apprezzo l'interpretazione, ma permettimi di darti questo feedback.
Sui commenti a margine, sui "fotografi", beh, non ci conosciamo direttamente e marginalmente ci incrociamo su questo Forum, e quindi non ho elementi per giudicare né il tuo lavoro né le tue stampe, se non per quello che posti qua dentro.
Mi sfugge pero' a questo punto, se parli di monitor da calibrare, di persone che non stampano, a quale target ti vuoi rivolgere per avere dei feedback sulle tue proposte.
Solo una minima parte di noi ha i requisiti che tu richiedi, ovvero stampa delle proprie immagini e monitor tarati e calibrati professionalmente.
Bisogna prendere consigli, critiche e suggerimenti da tutti, da Bresson in giu'.
Un saluto. |
Ciao Giovanni,
come detto ripetutamente, per me non c'è nessun problema se a qualcuno le mie foto non piacciono, anzi, mi pare naturale e normalissimo. Ripensavo però alle recenti "guerre di religione" sul magenta, e mi veniva da pensare che se uno ha un monitor non calibrato è piuttosto difficile che possa giudicare con cognizione di causa i colori di una foto a schermo con uno schermo i cui colori sono abbastanza a caso, tutto qui. Per quanto riguarda l'annotazione sulle stampe, è evidente a chiunque abbia stampato una foto e l'abbia confrontata con la stessa immagine a schermo che tra le due ci siano una differenza di saturazione e una differenza di "brillantezza" dovuta alla retroilluminazione del monitor; io lavoro per la stampa, e preparo le mie foto di conseguenza, quindi so bene e mi aspetto che a schermo siano un po' più brillanti e saturate che non viste su carta. Per chi invece non avesse fatto quest'esperienza, nessun problema: uno mi chiede, io rispondo, basterebbe fidarsi e usare un po' di immaginazione. Non si vuol fare, benissimo anche qui, ho già detto che è colpa mia e che forse dovrei preparare due versioni di ogni immagine, e che purtroppo non ne ho il tempo. Cosa posso dire di più?
Per finire, certo che i consigli si accettano da tutti - da Bresson in giù, senza nessun problema. Una volta accettati graziosamente da tutti in egual misura, però, poi uno li archivia e li considera differentemente per importanza, non è che qualsiasi consiglio sia ugualmente importante, non credi? Io credo di si, e penso che più o meno chiunque dia importanza diversa a diversi consigli, anzi, secondo me non avrebbe molto senso fare altrimenti: per fortuna poi, visto che siamo in un mondo sufficientemente libero, mi pare che uno abbia la facoltà di decidere quali consigli accettare e in che misura. Senza considerare i casi di chi è evidentemente "in giù" e si comporta però da "Bresson" senza però averne i mezzi, nascosto dietro un forum; in questo caso, è abbastanza normale che i suoi consigli e suggerimenti possano lasciare il tempo che trovano, ti pare? Un mio vecchio maestro mi disse che "il valore di una critica è direttamente proporzionale a quello di chi la fa", per esempio [esempio estremo] se un daltonico ti critica i colori forse puoi anche non ascoltarlo [/esempio estremo]...
Nota bene, ci tengo a ribadire che quanto sopra è tutto in generale, e che non mi riferisco a nessuno su questo forum in particolare.
Buona serata,
Vieri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Vieri bannato

Iscritto: 17 Ott 2015 Messaggi: 423
|
Inviato: Mer 24 Feb, 2016 5:35 pm Oggetto: |
|
|
GiovanniQ ha scritto: | ... in questo caso i verdi, come detto, sono troppo innaturali, poi se a te piacciono cosi' sono contento e apprezzo l'interpretazione, ma permettimi di darti questo feedback.
... |
Ciao di nuovo Giovanni,
mi scuso ma mi sono dimenticato di risponderti sul punto della naturalezza. Mi perdonerai che cito un mio post su un alto forum:
Per quanto riguarda il post-processing, credo che il punto fondamentale sia che per me, spesso, è poco o nulla importante che i colori siano "veri" (ammesso che esista una tale verità), quanto che invece siano "evocativi"; per questo, quando mi sembra che serva per una particolare scena, accentuo una dominante piuttosto che un'altra a scopi espressivi, per ottenere un effetto piuttosto che un altro. Mi rendo perfettamente conto che questo non sia apprezzato da tutti, ma è il punto a cui sono arrivato in questo momento nel mio percorso fotografico, che poi è in costante cambiamento, e per quel che mi riguarda sono molto soddisfatto delle mie scelte e assai sereno rispetto al fatto che possano non piacere. Oltre a questo, io scatto e post-produco per la stampa, che per me rimane sempre il modo migliore per apprezzare una fotografia; una volta finita una stampa, riduco per il web e via, senza lavorarci ulteriormente.
Più in generale, postando questo tipo di immagini con "dominanti" noto una cosa molto interessante; la gente, invece di dire "mah, non mi piace" e basta, cosa a parer mio estremamente normale e completamente accettabile, è come se dovesse giustificare il proprio gusto in termini "assoluti", citando colori "irreali" e altro. Perché lo trovo interessante? Semplice: perché nessuno trova "irreale" una foto scattata con un grandangolo, la cui distorsione prospettica di "reale" ha ben poco? O una foto la cui esposizione è stata bilanciata con un filtro, che ti fa vedere una scena come mai l'occhio la vedrebbe? O una foto scattata con un tele, con la compressione dei piani che ne consegue? O una foto in bianco e nero, visto che il mondo è a colori? O una foto di un soggetto in movimento scattata con un tempo lento, che mai un occhio potrebbe vedere cosi? O foto di acqua e nuvole scattate con tempi di minuti per mostrarne il movimento, che di reale hanno ben poco? E cosi via. Perché queste sono considerate quindi "reali" mentre la mia dominante è "irreale"? Forse è la categoria "reale-irreale" che viene usata qui a sproposito... La fotografia, che ci piaccia o no, è un mezzo che distorce, comprime, modifica, piega la realtà; ma che di reale non ha nulla, partendo dal fatto che comprime un mondo in tre dimensioni in un'immagine bidimensionale... Secondo me, si tratta quindi di decidere se accettare questo in toto o meno, e giudicare poi secondo il proprio gusto se un'immagine piaccia o meno; lascerei fuori i tentativi di spiegare in termini universali il proprio gusto, e lascerei quindi fuori termini come irreale, reale, etc.
Con le dovute proporzioni, ovviamente, basta guardare alla storia dell'arte, dove il dibattito fra "reale e irreale" è stato superato un secolo fa e più. E noi, cosa aspettiamo?
Grazie per la pazienza! Buona serata di nuovo,
Vieri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|