Coccinella |
|
Panasonic DMC-TZ3 - 4.6mm
1/640s - f/8.0 - 100iso
|
Coccinella |
di Roberto P. |
Dom 20 Dic, 2015 6:25 pm |
Viste: 305 |
|
Autore |
Messaggio |
Roberto P. utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2015 Messaggi: 711
|
Inviato: Dom 20 Dic, 2015 6:25 pm Oggetto: Coccinella |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ P.R. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2015 9:19 pm Oggetto: |
|
|
Uno scatto di ampio respiro..., la coccinella, che certamente non è una sectopuntata, visto le molteplici macchioline nere.., si è mossa un poco..., nel complesso lo trovo piacevole..., ti aspetto con altri scatti..., magari più dettagliati sul soggetto scelto..., a presto. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto P. utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2015 Messaggi: 711
|
Inviato: Mar 22 Dic, 2015 12:28 am Oggetto: |
|
|
Grazie Stefano per il commento ... certo che non so se riuscirò mai a fare le bellissime foto da te realizzate ... Volevo comunque sapere (se vuoi dirmelo),quale minima attrezzatura per questo genere di foto ci vuole per ottenere risultati iniziali migliori oltre chiaramente alle doti personali.
Attualmente uso una Canon SX30is senza filtri e cavalletti, per le macro devo avvicinarmi molto e alle volte impostare il fuoco manuale per ottenere migliori dettagli .... considerando poi che magari sbaglio tempi e diaframma oltre al fatto che spesso il soggetto ( purtroppo) non si mette in posa
Aspetto comunque tue indicazioni sui prossimi scatti.... _________________ P.R. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mar 22 Dic, 2015 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Roberto..., nessun segreto e nessuna dote particolare..., basta la passione ed un minimo di attrezzatura... Un cavalletto, un'ottica macro che ti permetta di avvicinarti molto per riempire l'immagine con il soggetto..., uno scatto a distanza per non generare vibrazioni premendo il pulsante di scatto..., ed un plump, ( altro cavalletto di poco valore con attaccato delle pinzette orientabili ), con il quale fermare il fiore, o altro, sul quale il soggetto si è posato... Dai un'occhiata ai tutorial che trovi in calce alla mia firma, quì sotto..., ora sono un poco di fretta e devo scappare ma sarò ben lieto di soddisfare le tue curiosità con calma..., unico mio limite, ( unico si fà per dire... ), non ho mai musato e non conosco la panasonic..., non conosco le possibilità a riguardo della ripresa macro..., ovvero la minima distanza..., questo lo leggerai tu stesso sulle istruzioni a corredo... La messa a fuoco è normale sia manuale in questo genere di ripresa..., e per il diaframma si setta anche in funzione della lunghezza focale..., ne riparleremo, intanto fai qualche ricerca sui tutorial che ti ho suggerito... a presto. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto P. utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2015 Messaggi: 711
|
Inviato: Mar 22 Dic, 2015 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Grazie... darò sicuramente un'occhiata  _________________ P.R. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|