Gazania |
|
Canon PowerShot SX30 IS - 4.3mm
1/25s - f/2.7 - 100iso
|
Gazania |
di Roberto P. |
Dom 13 Dic, 2015 2:07 pm |
Viste: 418 |
|
Autore |
Messaggio |
Roberto P. utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2015 Messaggi: 711
|
Inviato: Dom 13 Dic, 2015 2:09 pm Oggetto: Gazania |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ P.R. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto P. utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2015 Messaggi: 711
|
Inviato: Dom 13 Dic, 2015 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Cesare  _________________ P.R. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2015 9:06 pm Oggetto: |
|
|
Molto suggestivo..., il dettaglio è un poco morbido..., ma potrebbe trattarsi di effetto riduzione del file, solo in Hd si valuta con sufficiente certezza..., mi piace. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto P. utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2015 Messaggi: 711
|
Inviato: Lun 14 Dic, 2015 11:48 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Stefano per l'apprezzamento.
Riguardo alla morbidezza penso che sia dovuta all'intensità della luce esterna che passa attraverso i petali.... nello scatto ero molto vicino e quindi ho dovuto mantenere il tempo scatto alto ( giusto per non realizzare un mosso) e diaframma tutto aperto per mantenere la parte centrale con la giusta luce. Ho alcune foto di fiori con petali sottili dove questo effetto morbido è più attenuato .... cosa ne pensi? _________________ P.R. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mar 15 Dic, 2015 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Roberto, e benvenuto su questo forum. Non ho mai usato attrezzatura simile alla tua, quindi non ho ben chiaro che profondità di campo si ha ad un certo numero diaframma in relazione all'ottica davvero molto corta..., tuttavia non penso che la gestione della luce sia da affidare all'apertura del diaframma stesso, in questo genere l'uso dell'apertura si setta in funzione della PDC che si cerca e necessita..., in questo scatto potrebbe esserci poco dettaglio semplicemente per effetto della diffrazione, che ricordo generarsi sia a chiusure eccezionali che all'opposto, ovvero con aperture troppo generose... Per evitare il mosso ti devi affidare ad un cavalletto, ed uno scatto a distanza, con filo o infrarossi..., e per dirla tutta, avendo la possibilità, anche il pre sollevamento dello specchio..., quindi capirai bene come siamo lontani dal mano libera e tempi adeguati... Riassumendo: il diaframma devi usarlo per massima nitidezza, solitamente l'accoppiata ottica e macchina fotografica hanno sempre un numero focale, od un range che ne comprende varie, dove il risultato da il meglio di sé, ed estensione della stessa a quanto più "materiale" possibile..., un solido cavalletto, scatto a distanza, iso bassi... ed il tempo non deve preoccuparti, visto il cavalletto... Una volta aperto e regolato il file lo riduci ed applichi un recupero nitidezza..., o maschera di contrasto, dosata quanto basta per recuperare dettaglio senza doparlo, senza renderlo artificiale e nervoso... Poi parleremo dell'alta risoluzione, che come puoi osservare sui post di molti amici, ed anche sui miei, si tratta di un link che rimanda ad una versione salvata in dimensioni maggiori e caricata su host esterno, come puoi leggere cliccando sul bottone in calce alla mia firma: Tutorial
Buona serata, e se hai dubbi o curiosità chiedi pure... _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2015 8:16 pm Oggetto: |
|
|
In effetti per la sezione è un po' morbida, ma a me piace molto questa esplosione solare.
Ciao. _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto P. utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2015 Messaggi: 711
|
Inviato: Gio 17 Dic, 2015 12:59 am Oggetto: |
|
|
Grazie Stefano per la spiegazione ( ho visto il tuo sito, foto stupende).
E un grazie anche a te Giuseppe
 _________________ P.R. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|