photo4u.it


Borghetto sul Mincio
Borghetto sul Mincio
Borghetto sul Mincio
NIKON D300 - 35mm
6s - f/20.0 - 200iso
Borghetto sul Mincio
di nicomat
Mer 18 Nov, 2015 11:47 pm
Viste: 377
Autore Messaggio
nicomat
utente attivo


Iscritto: 16 Nov 2014
Messaggi: 2988
Località: Verona

MessaggioInviato: Mer 18 Nov, 2015 11:47 pm    Oggetto: Borghetto sul Mincio Rispondi con citazione

critiche e suggerimenti sempre ben accetti, grazie
_________________
Nicola

visita il mio sito fotografico www.nicomat.it
https://www.facebook.com/nicola.matarrese.9
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lucaspaventa
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2009
Messaggi: 9469
Località: Macerata

MessaggioInviato: Mer 18 Nov, 2015 11:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non capisco l'uso di un diaframma così chiuso che sicuramente toglie dettaglio visto che nello specifico sembra latente oltretutto hai usato iso 200. La colorazione mi sembra strana forse un bianco e nero ci sarebbe stato meglio poi quel cespuglietto in basso a sinistra non aggiunge molto anzi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
nicomat
utente attivo


Iscritto: 16 Nov 2014
Messaggi: 2988
Località: Verona

MessaggioInviato: Gio 19 Nov, 2015 12:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per il tuo commento Luca.
Ho usato un diaframma così chiuso perchè negli scatti con diaframma più aperto (che ho fatto) avevo problemi a gestire le alte luci dei lampioni.
Iso 200 perchè è la configurazione minima sulla D300, pensavo che tenendo gli iso bassi con tempi più lunghi evito il rumore.
Per togliere dettaglio penso che anche la nebbia abbia contribuito (oltre al mio passaggio in software per togliere rumore).
Dimmi se sbaglio. Hai qualche consiglio in proposito?
Grazie ancora, ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francodipisa
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11116
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 19 Nov, 2015 3:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'inquadratura è buona e si presta a ottenere una bella foto. L'immagine presentata è bella ma ha qualche problema, come rilevato da Luca e Cesare. Forse già provando a riprendere in mano il raw originario potresti riuscire a cavarne risultati migliori. Altrimenti, se non stai troppo lontano, potrebbe valere la pena di eseguire di nuovo la foto, magari provando a farne più copie in condizioni diverse (è uno dei vantaggi del digitale rispetto alla pellicola: scattare dieci foto non costa più che scattarne una)
_________________
Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( Diabolico ) o un po senza apostrofo (Muro )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Gio 19 Nov, 2015 4:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

su d300 c'è anche l'opzione lo-1 che corrdiponde a circa 100 iso, puoi usarla tranquillamente, la qualità dei file non ne risente
_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
nicomat
utente attivo


Iscritto: 16 Nov 2014
Messaggi: 2988
Località: Verona

MessaggioInviato: Gio 19 Nov, 2015 7:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Cesare per i consigli, proverò a fare come hai detto tu, il posto è vicino e ci riproverò di sicuro.
Grazie Franco per i suggerimenti e grazie Giorgio per la dritta, sapevo che c'era un'opzione per ridurre a 100 iso ma non mi fidavo ad usarla Ok! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lucaspaventa
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2009
Messaggi: 9469
Località: Macerata

MessaggioInviato: Gio 19 Nov, 2015 11:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nicomat ha scritto:
Grazie per il tuo commento Luca.
Ho usato un diaframma così chiuso perchè negli scatti con diaframma più aperto (che ho fatto) avevo problemi a gestire le alte luci dei lampioni.
Iso 200 perchè è la configurazione minima sulla D300, pensavo che tenendo gli iso bassi con tempi più lunghi evito il rumore.
Per togliere dettaglio penso che anche la nebbia abbia contribuito (oltre al mio passaggio in software per togliere rumore).
Dimmi se sbaglio. Hai qualche consiglio in proposito?
Grazie ancora, ciao.


Normalmente di giorno uso il diaframma a f/8 raramente chiudo di più anche perchè è fino a quel punto che normalmente gli obiettivi rendono maggiormente (veramente sta incollato ad f/8) anzi secondo me per paesaggi distanziati non serve andare oltre (puoi fare un giro su photozone.de e vedere i dati MTF.
Naturalmente se stai effettuando riprese più ravvicinate serve chiudere.
Di notte posso anche aprire di più ma raramente.
Per paesaggi notturni se ho il cavalletto uso lo scatto remoto alzo lo specchio disabilito lo stabilizzatore se presente (importantissimo) e faccio almeno tre o quattro esposizioni che poi provvedo a fondere tramite maschere di livello.

Poi naturalmente serve una MDC magari selettiva a seconda delle zone da evidenziare.

Si ottengono ottimi risultati. Ciao

P.S. Mi viene in mente questa. http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=676285
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Ven 20 Nov, 2015 8:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Al di là dei problemi tecnici fin qui discussi, la fotografia mi dà una forte sensazione di desolazione tipicamente invernale. La trovo insomma fortemente comunicativa ed emblematica, molto più di tante immagini perfette e ipernitide moderne.
Certamente va rifilata in basso per eliminare il cespuglio.

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nicomat
utente attivo


Iscritto: 16 Nov 2014
Messaggi: 2988
Località: Verona

MessaggioInviato: Sab 21 Nov, 2015 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ancora Luca per i suggerimenti e grazie ad Alessandro per il gradito commento Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nicomat
utente attivo


Iscritto: 16 Nov 2014
Messaggi: 2988
Località: Verona

MessaggioInviato: Sab 21 Nov, 2015 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho ritagliato il cespuglio (in realtà era un muretto) portando il formato a 16:9 come da voi suggerito. Mi pare sicuramente meglio Smile


borghetto notturna 16-9 1500.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  435.58 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 598 volta(e)

borghetto notturna 16-9 1500.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi