photo4u.it


sottobosco
sottobosco
sottobosco
NIKON D5100 - 105mm
1/500s - f/8.0 - 200iso
sottobosco
di Claudia Costantino
Sab 14 Nov, 2015 5:19 pm
Viste: 228
Autore Messaggio
Claudia Costantino
utente attivo


Iscritto: 16 Nov 2014
Messaggi: 5751

MessaggioInviato: Sab 14 Nov, 2015 5:20 pm    Oggetto: sottobosco Rispondi con citazione

suggerimenti e critiche sempre ben accette
_________________
Ciao
Claudia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Giovanni Francomacaro
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2013
Messaggi: 1934

MessaggioInviato: Ven 04 Dic, 2015 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bei colori! Nel close up è fondamentale, oltre la nitidezza del soggetto, anche l'inquadratura e la composizione dello stesso. In questo caso hai lasciato troppa confusione attorno alle bacche, che avresti dovuto lasciare contornate dalle sue foglie, anche a costo di ridurre le dimensioni.
Da evitare sarebbero anche i particolari in secondo piano, specialmente quando sono così ben definiti come i rametti che si intravedono. In questo caso non farti scrupolo, se proprio non puoi evitarli, tagliali!
Ciao e buona luce, Giovanni

_________________
L'Arte nella fotografia sta nei dettagli. Tutti sono capaci di fare fotografia, ma solo pochi sanno dare significato all'insignificante.
Giovanni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 04 Dic, 2015 7:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho portato questa foto in Camera Raw di PS CC 2015, la versione successiva alla tua del Cs6, non molto dissimili tra loro.
La parte nera della foto al 80% ha terne RGB 0 0 0 dove hai perso totalmente il controllo delle luci e perdita totale del contenuto.
Nei dati Exif vi legge che hai sotto esposto di 2 stop, non poco. Il sottobosco è già scuro di suo e ritengo che sarebbe stato meglio lasciare l'esposizione a 0.
Poi devi aver saturato il rosso delle bacche che ritorna naturale con desaturazione composita = -20 ed i rossi = -40.
Photoshop va usato con le dovute attenzioni perché è più facile fare disastri che migliorare una foto.
La sensazione che si ha guardando la foto è che le foglie in alto a dx ed al centro "volino" nel frame, slegate dal contesto.
Prova a scattare usando un treppiede, metti a fuoco il soggetto, imposta lo scatto a priorità di diaframma ed usa un diaframma aperto così lo sfondo viene sfocato.
Per darti un'idea concreta di cosa ti sto proponendo guarda le orchidee di Mr.T e prendi visione dei suoi dati di scatto. Ciao

_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi