 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Gegio utente

Iscritto: 05 Ott 2014 Messaggi: 153 Località: Sondrio
|
Inviato: Mar 13 Ott, 2015 5:26 pm Oggetto: Valtellina 1 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Aperto a incontri fotografici a Sondrio e provincia
Metto a disposizione camera oscura amatoriale e chimici (sviluppo e stampa), fino 6x9, in cambio di una birra e due chiacchiere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Gegio utente

Iscritto: 05 Ott 2014 Messaggi: 153 Località: Sondrio
|
Inviato: Mar 13 Ott, 2015 5:32 pm Oggetto: |
|
|
Scansione da stampa, non so perchè ma la grana risulta molto piu evidente che nella stampa vera e propria (poco più piccola del 20x30). ho effettuato una piccola postproduzione (variando solo l'esposizione) per farla assomigliare il piu possibile al cartaceo (era uscita dallo scanner più contrastata, cosa appagante all'occhio ma non è la stampa che ho effettuato, infatti non ho esagerato con carta ad alto contrasto per preservare un po' di alte luci). sarei grato se mi deste qualche consiglio oltre che sulla composizione, anche sulle scelte di esposizione, nel mio caso influenzate da sviluppo e stampa fatte in casa, oltre che dallo scatto sul momento.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Gegio utente

Iscritto: 05 Ott 2014 Messaggi: 153 Località: Sondrio
|
Inviato: Mar 13 Ott, 2015 5:35 pm Oggetto: |
|
|
alcuni dati di scatto: pellicola ILFORD HP5 400 asa, 40mm, f8, tempo di scatto intorno a 1/750 se non ricordo male. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Mar 13 Ott, 2015 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Mi fa piacere essere il primo a darti il benvenuto, visto che come me sei un'amante della pellicola e del fai da te per quanto riguarda lo sviluppo e la stampa
Se è la prima volta che proponi una scansione non ti stupire dei risultati differenti rispetto a quello che hai a casa tra le mani.
Se nella catena che porta dal click alla stampa le variabili sono tante devi pensare che nel proporre una scansione queste raddoppiano (scanner-software di acquisizione-post produzione-monitor- etc.etc.)
Risulta difficile dare un giudizio sulla resa.
Al di là di questo la scena è piuttosto classica dove mi sembra ci sia una bella differenza di luminosità tra cielo e valle, che cmq. hai bilanciato piuttosto bene.
La grana è piuttosto evidente sui toni medi nel fondo valle dove presumo ci fosse della foschia , cosa piuttosto normale, esasperata probabilmente dallo sviluppo e in seguito dalla scansione.
Che brodo hai usato?
Ilford HP5 ha una granulosità piuttosto evidente, come avrai notato tu stesso quando la metti fuoco sul piano di stampa.
Lo scatto mi sembra fatto su 35 mm e questo non aiuta sopratutto in fase di scansione.
La composizione come ti dicevo è piuttosto classica, forse manca un reale punto di interesse e la luce non era delle migliori da quello che posso intuire, molta ombra e cielo piuttosto piatto, quindi non le condizioni migliori per riprese di questo tipo.
Spero di non averti stordito
Alla prossima
dimenticavo, un diaframma più chiuso (f11) compensato da un tempo più lento per recuperare l'esposizione ti avrebbe messo a fuoco meglio l'infinito riducendo lo sfocato nel fondo valle e quindi anche la grana _________________ diegocampanelli.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Gegio utente

Iscritto: 05 Ott 2014 Messaggi: 153 Località: Sondrio
|
Inviato: Mer 14 Ott, 2015 8:09 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille del passaggio, si lo scatto è sul 35mm, come chimici uso ID11 in polvere (diluiz. 1:1) per lo sviluppo pellicola e PQ Universal per lo sviluppo carta (1:4), il fissaggio per entrambi è tetenal in polvere. devo munirmi di arresto ma qua a Sondrio sembra di parlare arabo, lo sto aspettando da un mese. La grana su cartaceo è molto meno invasiva, anche perchè devo dire che con l'ingranditore sto usando la testa colore a luce diffusa, con la luce condensata della testa bn la grana era molto più evidente. la carta (a contrasto fisso, 3 in questo caso) è superscaduta ma "funziona" ancora quindi no problem .
Per quanto riguarda la chiusura del diaframma avrei potuto in effetti esagerare un po' di più, ma ricordo di aver messo a fuoco sulla chiesetta quindi pensavo di avere a fuoco veramente tutto
sulla gestione della luce faccio un'altra proposta di una foto più critica per me da scattare ed elaborare, "valtellina 2", in cui ho mascherato le ombre per poter allungare un po' il tempo di esposizione della carta e tirare fuori qualche dettaglio in più del cielo, che nel negativo si distingueva bene (ero completamente controluce, anche se col sole velato dalle nuvole).
grazie mille! _________________ Aperto a incontri fotografici a Sondrio e provincia
Metto a disposizione camera oscura amatoriale e chimici (sviluppo e stampa), fino 6x9, in cambio di una birra e due chiacchiere |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|