Autore |
Messaggio |
griso76 utente

Iscritto: 26 Set 2014 Messaggi: 58 Località: Pesaro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ivano64 utente attivo
Iscritto: 11 Mgg 2015 Messaggi: 1362 Località: Roma
|
Inviato: Mer 02 Set, 2015 7:57 am Oggetto: |
|
|
Dico che sei andato a dama. Hai reso perfettamente l'idea. Bravo  _________________ PENTAX P30 - PENTAX K50 - PENTAX K70 - PENTAX K1 MARK II - PENTAX 18/55mm DAL WR - PENTAX 55/300mm DA ED WR - PENTAX 100mm MACRO WR - PENTAX DA 50mm - PENTAX 12/24mm - PENTAX 24/70mm - PENTAX 50mm1.7 - PENTAX 28mm - MTO 3M 5A 500 mm - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gps73 utente attivo

Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 3963 Località: Torino
|
Inviato: Mer 02 Set, 2015 8:38 am Oggetto: |
|
|
Ben rappresentata. Forse il diaframma chiuso avrebbe reso maggiormente. _________________ Paolo
Canon EOS 5D Mark III + Canon EOS 6D Mark II + [Canon EF 40mm f/2.8 STM] [Canon EF 16-35mm f/4] [Canon EF 24-70mm f/2.8] [Canon EF 70-200mm f/4] [Flash Canon 320 EX] [Manfrotto#128].
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marakid utente

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 196 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 02 Set, 2015 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace molto.
Forse però avrei rivisto un po i livelli, perchè tutto ciò che non è acqua lo vedo un po' troppo scuro _________________ ...poter congelare un attimo, poter fermare qualcosa che altrimenti é troppo veloce e fugge via, avere finalmente la prova che la stessa cosa si puó vedere da UN'INFINITÁ di punti di vista diversi, e che da ciascuno di questi ci apparirá differente.
http://www.flickr.com/photos/29030029@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
griso76 utente

Iscritto: 26 Set 2014 Messaggi: 58 Località: Pesaro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Gio 03 Set, 2015 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Forse con un diaframma molto più chiuso e un tempo di scatto molto più lungo non sarebbe male
ciao, angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
griso76 utente

Iscritto: 26 Set 2014 Messaggi: 58 Località: Pesaro
|
Inviato: Gio 03 Set, 2015 1:25 pm Oggetto: |
|
|
ventura ha scritto: | Forse con un diaframma molto più chiuso e un tempo di scatto molto più lungo non sarebbe male
ciao, angelo |
Grazie Angelo, concordo per il diaframma. Purtroppo tendo a non chiuderlo mai molto per paura di arrivare in zona diffrazione. Pero, il mio intento era quello di evitare l'effetto latte dell'acqua. Volevo mostrare la forza dell'acqua tramite i suoi schizzi sospesi catturati con un tempo brevissimo.
Ciao. _________________ https://www.flickr.com/photos/emanuelelattanzi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Lun 07 Set, 2015 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Oltre a chiudere leggermente il diaframma avrei spostato l'inquadratura più verso destra. Comunque hai reso benissimo l'idea _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Lun 07 Set, 2015 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Io vado controcorrente e dico che per me è buona così, diaframma aperto, getto d'acqua congelato e sfondo staccato efficacemente. Anche cromie e luci non mi dispiacciono in un mood quasi medieval style. _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|