Autore |
Messaggio |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Dom 06 Set, 2015 9:55 am Oggetto: Papilio Machaon |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Immagine HR _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Dom 06 Set, 2015 11:22 am Oggetto: |
|
|
Ciao Giuseppe, qui vedo il macaone un po' spento o meglio poco illuminato.
Migliore la versione in HR dove, purtroppo, si evidenzia un'indecisione in alto a sx sull'ala.
Il posatoio è molto definito.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Dom 06 Set, 2015 11:37 am Oggetto: |
|
|
Liliana purtroppo c'era vento e questo è il massimo che ho potuto fare _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Dom 06 Set, 2015 12:04 pm Oggetto: |
|
|
lamedelcaos ha scritto: | Liliana purtroppo c'era vento e questo è il massimo che ho potuto fare |
In questo caso si può provare ad alzare l'iso fino a 400. _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Dom 06 Set, 2015 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Ho usato il flash credendo che potesse bastare. La prossima volta alzero anche gli iso. Grazie mille per passaggio e soprattutto per il consiglio. _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacabruci utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 3586 Località: Montemurlo - Prato
|
Inviato: Dom 06 Set, 2015 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Colori molto molto naturali, un pelo freddi, ma questo può essere anche una scelta...
Il parallelismo non è preciso, e lo si nota anche nella versione qui sopra con l'ala posteriore che è non è nitida...
Poteva essere uno scatto interessante, peccato...
Ciao
Daniele _________________ Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Angepa utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2015 Messaggi: 10430 Località: Dobbiaco (BZ)
|
Inviato: Dom 06 Set, 2015 9:34 pm Oggetto: |
|
|
anche a me sembra che perda nitidezza sull'ala, cmq nel complesso un bello scatto  _________________ Angelo
la fotografia è un mondo meraviglioso
ho sempre pensato che se devi spiegare una fotografia vuol dire che non è venuta bene (Ansel Adams) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Lun 07 Set, 2015 6:44 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per passaggio e consigli. L'ala posteriore è meno nitida perchè col vento si muoveva e quindi ha perso l'allineamento. L'esemplare è stato trovato già ad ali aperte (l'acqua che vedete è stata spruzzata con un nebulizzatore) quindi avevo anche una certa fretta nell'eseguire lo scatto, scatto che però potevo fare alzando gli ISO così come suggerito da @Liliana.
Spero di poter fare uno scatto migliore al prossimo esemplare  _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Lun 07 Set, 2015 9:13 am Oggetto: |
|
|
lamedelcaos ha scritto: | ... ... L'esemplare è stato trovato già ad ali aperte (l'acqua che vedete è stata spruzzata con un nebulizzatore) quindi avevo anche una certa fretta nell'eseguire lo scatto, scatto che però potevo fare alzando gli ISO così come suggerito da @Liliana. ... ... |
Giuseppe ti prego fammi una promessa : non spruzzare MAI più acqua sui soggetti.
Non sono una naturalista integralista, sposto tranquillamente i soggetti in un raggio di 10 metri.
Cerca di arrivare sul prato la mattina prima dell'alba e fotografa fino a che tutti i soggetti non sono volati via.
La luce solare diretta fa evaporare le micro gocce di rugiada e così i soggetti si svegliano mettendo in moto il processo del loro metabolismo.
Spruzzare acqua anche micronizzata interrompe questo processo mettendo sotto stress i nostri amati insetti.
Tutt'altro discorso sono le prove di ricerca in laboratorio fatte dagli entomologi. _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxval1820 utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2015 Messaggi: 20706 Località: Norma (LT)
|
Inviato: Lun 07 Set, 2015 9:28 am Oggetto: |
|
|
@Liliana ..... PROMESSO  _________________ Giuseppe Zizzi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|