Maniola jurtina |
|
NIKON D7000 - 150mm
1/1000s - f/9.0 - 800iso
|
Maniola jurtina |
di ribefra |
Dom 16 Ago, 2015 11:04 am |
Viste: 187 |
|
Autore |
Messaggio |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7080 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Dom 16 Ago, 2015 11:06 am Oggetto: Maniola jurtina |
|
|
Una delle poche macro fatte in questa stagione. Commenti e critiche gradite. Solo cavalletto e obiettivo. _________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Angepa utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2015 Messaggi: 10430 Località: Dobbiaco (BZ)
|
Inviato: Dom 16 Ago, 2015 1:43 pm Oggetto: |
|
|
grande nitidezza per una bellissima macro
______________
Angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bpphoto utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2008 Messaggi: 5368 Località: Colmurano (MC)
|
Inviato: Dom 16 Ago, 2015 4:38 pm Oggetto: |
|
|
Ottima ripresa, dettaglio notevole..., avrei solo rifilato un po a destra per pulire il rametto sfocato che spunta dietro dal basso. Ciao _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Lun 17 Ago, 2015 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Ribefra, sono di corsa ma volevo correggerti..., no Maniola, ma Pamphilus Coenonympha..... A presto. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7080 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Lun 17 Ago, 2015 3:57 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la precisazione, Pocck, faccio sempre fatica a distinguere queste due specie.  _________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Lun 17 Ago, 2015 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, ho letto i dati exif: perchè 800iso? con cavalletto forse potevi farne a meno..., o tirava venticello..., gli alti iso un poco di definizine, sia cromatica che sul dettaglio, qualcosa si mangiano... La composizione viene un poco penalizzata dall'ingresso laterale del posatoio disturbato da altra vegetazione che emerge dietro, ad ogni modo una bella fotografia, e l'ala sollevata a mostrare l'ocellatura interna regala fascino..., bravo. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|