Autore |
Messaggio |
MauroV utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2013 Messaggi: 1757
|
Inviato: Mar 15 Set, 2015 3:51 pm Oggetto: Cremino |
|
|
Sono indeciso sulla determinazione: Maniola jurtina o Coenonympha pamphilus?
Che ne pensate?
Critiche e commenti sono graditi
H.R. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mar 15 Set, 2015 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Vai di jurtina.
Ogni volta che proponi una farfalla mi convinco che queste ti riescono meglio degl'aracnidi, quindi dovresti venire su questa sponda, e poi dimmi la verità, qual'è quel ragno che ti offre simili sfondi con niente meno due soli?  _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Angepa utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2015 Messaggi: 10430 Località: Dobbiaco (BZ)
|
Inviato: Mar 15 Set, 2015 10:07 pm Oggetto: |
|
|
ottima macro  _________________ Angelo
la fotografia è un mondo meraviglioso
ho sempre pensato che se devi spiegare una fotografia vuol dire che non è venuta bene (Ansel Adams) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauroV utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2013 Messaggi: 1757
|
Inviato: Mer 16 Set, 2015 8:29 am Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | ... e poi dimmi la verità, qual'è quel ragno che ti offre simili sfondi con niente meno due soli?  |
I ragni hanno il sole dentro, brillano d'immenso per conto proprio, quindi non hanno bisogno di artificiosi abbellimenti...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tamajo utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2011 Messaggi: 6900 Località: Siracusa
|
Inviato: Gio 17 Set, 2015 8:25 am Oggetto: |
|
|
Anche per me Maniola.
Trovo che i punti a favore della bella immagine sono la composizione e lo sfondo dalle belle cromie.
Non mi piacciono molto il colore del posatoio che essendo abbastanza simile al colore della farfalla non la fa staccare e il dettaglio soprattutto nella parte esterna delle ali. Guardando gli exif sembrerebbe che una maggiore chiusura del diaframma ti avrebbe aiutato ad ottenere un dettaglio più incisivo.
O forse bastava solo un parallelismo più accurato.
In ogni caso l'immagine è molto gradevole.
Un saluto _________________ Il mio sito web www.massimotamajo.it
La mia pagina Facebook personale Massimo Tamajo Fotografo Naturalista
La mia pagina Facebook dei viaggi Nature photo adventure |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MauroV utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2013 Messaggi: 1757
|
Inviato: Gio 17 Set, 2015 8:40 am Oggetto: |
|
|
Massimo Tamajo ha scritto: |
Non mi piacciono molto il colore del posatoio che essendo abbastanza simile al colore della farfalla non la fa staccare e il dettaglio soprattutto nella parte esterna delle ali. Guardando gli exif sembrerebbe che una maggiore chiusura del diaframma ti avrebbe aiutato ad ottenere un dettaglio più incisivo.
O forse bastava solo un parallelismo più accurato.
|
Hai ragione: la parte esterna delle ali non è venuta bene.
Ho preferito un diaframma aperto all'aumento degli iso per contrastare il leggero venticello che credo sia la causa principale del mio errore...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|