Autore |
Messaggio |
dragoferro utente
Iscritto: 17 Feb 2014 Messaggi: 395
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2015 2:01 pm Oggetto: esperimenti |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Ho tentato un esperimento:
Pur avendo due ottimi obiettivi macro (un 70 ed un 105 fissi) ho voluto tentare dei close up con due obiettivi credo inadatti allo scopo.
Ho fatto una serie di scatti con un 20mm fisso che mi ha costretto a vere acrobazie e con un 70-200 canon serie L.
Posto alcuni degli scatti.. mi piacerebbe avere il vostro parere e soprattutto consigli su come migliorare.
grazie
Descrizione: |
|
Dimensione: |
358.49 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1304 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
139.2 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1304 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
188.87 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1304 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
104.47 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1304 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
164.75 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1304 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
183.54 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1304 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
159.01 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1304 volta(e) |

|
_________________ attrezzatura quasi esclusivamente obsoleta, rotta o in riparazione. Ma potente...
http://www.estapp.ch
http://blog.estapp.ch |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2015 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Io sono dell'idea che in questo genere conti molto la pratica ed anche un poco di fortuna..., magari l'inserimento del flash, settato in manuale, onde evitare sfondi neri ed immagini innaturali, aiuterebbe a congelare il momento ed eliminare zone sottoesposte... In questa serie la meglio riuscita, dal mio punto di vista, è la seconda, l'ape è ben leggibile, opererei solo una necessaria pulizia dello sfondo da un probabile effetto dato dagli iso, o da un crop.
_________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2015 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Dare dei consigli su un insieme di foto una per una è abbastanza difficile e per di più su soggetti in volo. Comunque ci provo.
Per chi inizia a fare macro consiglio di stare sul prato 1/4 d'ora prima dell'alba.
Scattare usando un treppiede, ignorare i soggetti in volo.
Scattare a priorità di diaframma. Porre la fotocamera alle stessa altezza del soggetto.
Cercare di porre il piano focale della fotocamera parallelo all'ala del soggetto (farfalla).
Quando metti la foto a commento inserisci i dati EXIF come indicato nel bottone nella mia firma.
Possibilmente allegare un'immagine in alta risoluzione per poter valutare meglio il risultato.
E non ultimo scrivere nel tuo profilo in quale luogo abiti.
Così troverai qualcuno che abbia la pazienza di uscire con te e spiegarti sul campo come si fanno le macro.
Puoi guardare la vetrina cliccando sul bottone nelle mia firma per avere un'dea su come comporre una macro.
Li troverai quasi sempre i dati Exif utili per capire le varie modalità di scatto.
_________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2015 9:27 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Liliana, forse dragoferro si riferiva al tentativo di ritrarre soggetti in volo....? Per gli scatti classici condivido pienamente quanto tu hai ben suggerito..., attendiamo il titolare del post, buona serata.
_________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dragoferro utente
Iscritto: 17 Feb 2014 Messaggi: 395
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2015 12:54 am Oggetto: |
|
|
grazie per i consigli.
non ho inserito dove abito perché vivo sparso. Mi muovo continuamente per mezza europa.
Devo ammettere che la mancanza di flash in questi scatti si vede.
Devo approntare un set serio e ben illuminato. Appena possibile lo mettero' insieme.
Per il momento cerco pero' di riprendere insetti nelle ondizioni più naturali possibili, anche di luce. Ma soprattutto sono incuriosito dagli insetti in volo.
Sto cercando di capire se 'e' possibile riprenderli in modo accettabile in luce ambiente,senza cavalletti e trappole ottiche per lo scatto.
Insomma cerco di fare pratica per quanto possibile..
_________________ attrezzatura quasi esclusivamente obsoleta, rotta o in riparazione. Ma potente...
http://www.estapp.ch
http://blog.estapp.ch |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|