Autore |
Messaggio |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Lun 27 Lug, 2015 8:29 pm Oggetto: Scansione |
|
|
Scansione da lastra fotografica 10x15 del 1909 - 1911
E' una prova per capire come funziona VueScan.
Le macchie che si vedono sparse in giro è la filigrana che mette in automatico il programma di prova. _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Lun 27 Lug, 2015 8:38 pm Oggetto: |
|
|
non dirmi Giuseppe che è una di quelle lastrine che mi mostrasti... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 27 Lug, 2015 8:39 pm Oggetto: |
|
|
....ed è una riproduzione digitale. Non oso immaginare la bellezza dell'originale con quella sontuosa estensione dinamica.
 _________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Lun 27 Lug, 2015 8:41 pm Oggetto: |
|
|
Pio Baistrocchi ha scritto: | non dirmi Giuseppe che è una di quelle lastrine che mi mostrasti... |
Ti dico ti dico...
Doppia scansione ed unita con photos. È solo una prova fatta essenzialmente da Luca che capire come e cosa fare. Il risultato può essere migliore e non poco. _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Lun 27 Lug, 2015 8:45 pm Oggetto: |
|
|
aerre ha scritto: | ....ed è una riproduzione digitale. Non oso immaginare la bellezza dell'originale con quella sontuosa estensione dinamica.
 |
È la scansione del negativo, una lastra di vetro.
Che mi sorprende oltre alla qualità tecnica è la cura dell'immagine. _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Lun 27 Lug, 2015 8:47 pm Oggetto: |
|
|
che ti devo dire caro Giuseppe...se quello che avevo visto porta a questo hai in casa un vero tesoretto...aspetto con ansia una bella e corposa raccolta di quegli scatti,si celeranno belle sorprese...bravo,anzi bravi,bravissimi...non avete scattato,ma riportato in vita storie rimaste sospese per oltre un secolo...non credevo si potesse arrivare a questa ricchezza di dettaglio,a questo contrasto pulito,alla teoria di sfumature di un monocromatico così generoso...poi mi spiegherai per bene al prossimo gelato  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renzodid utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2013 Messaggi: 2582 Località: Montorio al Vomano (TE)
|
Inviato: Lun 27 Lug, 2015 11:20 pm Oggetto: |
|
|
jus ha scritto: | Ti dico ti dico...
Doppia scansione ed unita con photos. È solo una prova fatta essenzialmente da Luca che capire come e cosa fare. Il risultato può essere migliore e non poco. |
Questo è un argomento che mi interessa molto.
Ho HP G4050, che uso con Vuescan, del quale sono molto soddisfatto, comprai la versione più costosa (80 euro), è ho sempre gli aggiornamenti.
Il softwear in dotazione della HP, era assolutamente ridicolo per la scansione dei negativi e dia.
Mio fratello sta eseguendo delle scansioni di vecchissimi negativi (gli presto il mio scanner), molti su lastre di vetro, di una antica e facoltosa famiglia del mio paese.
Come si procede per la doppia scansione da unire con PS?
Il risultato che vedo è assolutamente fantastico.
 _________________ Renzo Di Donatantonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Mar 28 Lug, 2015 12:29 pm Oggetto: |
|
|
renzodid ha scritto: | Questo è un argomento che mi interessa molto.
Ho HP G4050, che uso con Vuescan, del quale sono molto soddisfatto, comprai la versione più costosa (80 euro), è ho sempre gli aggiornamenti.
Il softwear in dotazione della HP, era assolutamente ridicolo per la scansione dei negativi e dia.
Mio fratello sta eseguendo delle scansioni di vecchissimi negativi (gli presto il mio scanner), molti su lastre di vetro, di una antica e facoltosa famiglia del mio paese.
Come si procede per la doppia scansione da unire con PS?
Il risultato che vedo è assolutamente fantastico.
 |
Usi l'opzione Merge, segui le istruzioni, fa tutto da solo.
L'immagine ottenuta risultava poco contrastata, piatta, dobbiamo ancora trovare i giusti parametri di scansione.
Per trovare il giusto contrasto e scala tonale abbiamo duplicato e sovrapposto il livello all'immagine di base.
Purtroppo non so spiegarti bene, l'esperto è il figliolo.
Ciao. _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renzodid utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2013 Messaggi: 2582 Località: Montorio al Vomano (TE)
|
Inviato: Mar 28 Lug, 2015 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Giuseppe,
qualcosa ho capito, proverò seguendo le tue istruzioni.
 _________________ Renzo Di Donatantonio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3919 Località: Toscana
|
Inviato: Gio 30 Lug, 2015 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella questa foto Giuseppe, e molte grazie per la condivisione...al pari della serie che proponesti dall'Africa, sono pezzi di vita davvero impagabili, come fonte di curiosità, stupore e riflessione. In questa, in particolar modo, la ricchezza dei toni e dei particolari è uno spettacolo...ma puoi dire qualcosa di più sul luogo di scatto? Hai qualche idea di chi fossero queste persone? Complimenti a te ed al figliolo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29631
|
Inviato: Gio 30 Lug, 2015 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Magnifica anche questa,la scansione ha restituito una maggiore estensione della scala dei grigi rispetto alla riproduzione.Queste lastrine sono un vero tesoro!  _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Gio 30 Lug, 2015 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Susanna.R ha scritto: | Molto bella questa foto Giuseppe, e molte grazie per la condivisione...al pari della serie che proponesti dall'Africa, sono pezzi di vita davvero impagabili, come fonte di curiosità, stupore e riflessione. In questa, in particolar modo, la ricchezza dei toni e dei particolari è uno spettacolo...ma puoi dire qualcosa di più sul luogo di scatto? Hai qualche idea di chi fossero queste persone? Complimenti a te ed al figliolo  |
Ciao Susanna,
piacere di leggerti. No, non ti so dire nulla, sono lastre che ho trovato su un mercatino, provengono presumo dal territorio tra Parma e Piacenza, non so chi siano le persone, unica cosa certa è il periodo, 1909 - 1911 alcune lastre sono datate. _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Gio 30 Lug, 2015 9:10 pm Oggetto: |
|
|
essedi ha scritto: | Magnifica anche questa,la scansione ha restituito una maggiore estensione della scala dei grigi rispetto alla riproduzione.Queste lastrine sono un vero tesoro!  |
Grazie Sergio Ciao. _________________ Giuseppe. Vera - Il padrone di casa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|