Autore |
Messaggio |
Smarc utente attivo
Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1896
|
Inviato: Lun 20 Lug, 2015 4:49 pm Oggetto: Mimetismo |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Dati: Tamron macro 90Sp + Extension Tube
Iso=800 - F=11 - T=1/40
Fotocamera su cavalletto, ripresa in luce ambiente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 20 Lug, 2015 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Molto bravo sopratutto utilizzando i tubi.
Con bilanciamento colore porterei il magenta a -15/17 per eliminare quello che il mio monitor mi suggerisce, una leggera dominante verde.
Se non avessi tagliato le antenne avresti avuto oltre a queste ultime all'interno del fotogramma un maggior spazio tra bordo sx e soggetto.
La sensibilità si fa un po' sentire con la presenza di rumore. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smarc utente attivo
Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1896
|
Inviato: Lun 20 Lug, 2015 6:41 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Molto bravo sopratutto utilizzando i tubi.
Con bilanciamento colore porterei il magenta a -15/17 per eliminare quello che il mio monitor mi suggerisce, una leggera dominante verde.
Se non avessi tagliato le antenne avresti avuto oltre a queste ultime all'interno del fotogramma un maggior spazio tra bordo sx e soggetto.
La sensibilità si fa un po' sentire con la presenza di rumore. |
Grazie per la visita e le osservazioni espresse nel dettagliato commento.
Un saluto.
____________
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Lun 20 Lug, 2015 8:37 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Marcello, Pierluigi ha espresso anche il mio pensiero..., se non c'è bisogno, magari non era questo il caso, gli iso debbono essere sempre il più bassi possibile, sugli sfondi, spesso, si fanno notare.... Il colore proverei a rivederlo, sono certo che il colpo d'occhio generale ne gioverebbe, ed il mimetismo comunque rimane, essendo tutto in tono verde... A presto. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smarc utente attivo
Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1896
|
Inviato: Lun 20 Lug, 2015 9:54 pm Oggetto: |
|
|
pocck ha scritto: | Ciao Marcello, Pierluigi ha espresso anche il mio pensiero..., se non c'è bisogno, magari non era questo il caso, gli iso debbono essere sempre il più bassi possibile, sugli sfondi, spesso, si fanno notare.... Il colore proverei a rivederlo, sono certo che il colpo d'occhio generale ne gioverebbe, ed il mimetismo comunque rimane, essendo tutto in tono verde... A presto. |
Ciao Stefano, ho provato a migliorare il colore, attenendomi alle indicazioni fornitomi da Pierluigi.
Il valore della sensibilità...avrei potuto/dovuto dimezzarlo, abitualmente non supero 400 Iso , ma, in questo caso, ne ho sottostimato le conseguenze.
Ti ringrazio per la cortese attenzione.
Un saluto.
______________
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacabruci utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 3586 Località: Montemurlo - Prato
|
Inviato: Mar 21 Lug, 2015 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Le analisi fatte non fanno una piega... attente e precise...
Cerca di inserire anche una versione HR almeno con il lato lungo che arrivi a 1500px, possiamo darti maggiori consigli per migliorarti, non si finisce mai di imparare...
A presto...
Daniele _________________ Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lexis29 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 3367 Località: Bari
|
Inviato: Mar 21 Lug, 2015 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Ben ambientata questa Cavalletta...le loro antenne lunghissime sono sempre un problema in fase di scatto,cosa fare?Allargare l'inqudratura per includerle per intero oppure avvicinarci e tagliarle favorendo un maggiore R:R?Secondo me sono tutte e due valide...tutto dipende da quel che si vuole ottenere...per il resto concordo con gli amici che mi hanno preceduta
Un saluto _________________ Tamara
Non spero nulla. Non temo nulla. Sono libero." N.Kazantzakis |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smarc utente attivo
Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1896
|
Inviato: Mer 22 Lug, 2015 9:59 am Oggetto: |
|
|
cacabruci ha scritto: | Le analisi fatte non fanno una piega... attente e precise...
Cerca di inserire anche una versione HR almeno con il lato lungo che arrivi a 1500px, possiamo darti maggiori consigli per migliorarti, non si finisce mai di imparare...
A presto...
Daniele |
Per le prossime occasioni non mancherò di seguire il tuo suggerimento.
Ti ringrazio molto per la gradita visita.
_____________
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smarc utente attivo
Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1896
|
Inviato: Mer 22 Lug, 2015 10:10 am Oggetto: |
|
|
lexis29 ha scritto: | Ben ambientata questa Cavalletta...le loro antenne lunghissime sono sempre un problema in fase di scatto,cosa fare?Allargare l'inqudratura per includerle per intero oppure avvicinarci e tagliarle favorendo un maggiore R:R?Secondo me sono tutte e due valide...tutto dipende da quel che si vuole ottenere...per il resto concordo con gli amici che mi hanno preceduta
Un saluto |
La cavalletta è stata ripresa su una pianta di limone.
Nel caso specifico ho scelto la seconda ipotesi, privilegiando un maggior R:R, con l'utilizzo di un tubo macro.
Grazie Tamara, lieto del tuo passaggio.
Un saluto.
____________ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 22 Lug, 2015 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Smarc ha scritto: | ...ho scelto la seconda ipotesi, privilegiando un maggior R:R, con l'utilizzo di un tubo macro. |
Ciao Smarc,
non riesco a capire perchè hai usato i tubi di prolunga
Il Tamron 90 mm arriva naturalmente a RR 1:1, il che vuol dire che se hai usato una FF potevi riempire il fotogramma con un soggetto lungo 36 mm e con una APS-C con uno 22/25 mm; che sappia io una cavalletta è più lunga di 4 centimetri quindi... a che ti è servito il tubo di prolunga (visto che non ti serviva superare il RR 1:1) se non ad impostare la messa a fuoco sul barilotto verso l'infinito invece che verso la minima distanza?
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smarc utente attivo
Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1896
|
Inviato: Mer 22 Lug, 2015 3:13 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Ciao Smarc,
non riesco a capire perchè hai usato i tubi di prolunga
Il Tamron 90 mm arriva naturalmente a RR 1:1, il che vuol dire che se hai usato una FF potevi riempire il fotogramma con un soggetto lungo 36 mm e con una APS-C con uno 22/25 mm; che sappia io una cavalletta è più lunga di 4 centimetri quindi... a che ti è servito il tubo di prolunga (visto che non ti serviva superare il RR 1:1) se non ad impostare la messa a fuoco sul barilotto verso l'infinito invece che verso la minima distanza?
Ciao |
Ciao Silvano, premesso che il tuo commento non fa una sola grinza, mi accingo a fornire qualche elemento chiarificatore sul perchè dell'utilizzo dell'anello macro.
L' obiettivo, in questione, non è di recente costruzione, ma trattasi di una versione non AF (Tamron SP 90mm F/2,5) , nato per fotocamera analogica, che raggiunge il RR 1:2 e solo con il montaggio del Tamron Extension Tube, arriva al RR 1:1.
L'ottica è stata usata su fotocamera APS-C e l'esigenza di un rapporto RR piuttosto spinto è stata conseguente alla realizzazione sia di quanto postato, oltre a qualche particolare dell'insetto non pubblicato, ma che proverò a inserire nella mia "galleria personale" per eventuale visione.
Grazie per esserti soffermato.
Ciao
__________________
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 22 Lug, 2015 4:00 pm Oggetto: |
|
|
Ora ho capito tutto Marcello, grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smarc utente attivo
Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1896
|
Inviato: Mer 22 Lug, 2015 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Ora ho capito tutto Marcello, grazie  |
Grazie a te Silvano.
Le tue osservazioni, dal mio punto di vista, hanno il merito di "rifocalizzare"
nozioni basilari ed aspetti tecnici da tenere, all'occorenza, in debita considerazione.
Un saluto.
_____________
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|