photo4u.it


Scambio di preda
Scambio di preda
Scambio di preda
Scambio di preda
di cristiano47
Ven 10 Lug, 2015 5:07 pm
Viste: 1099
Autore Messaggio
cristiano47
utente attivo


Iscritto: 27 Mar 2012
Messaggi: 690
Località: arese (mi)

MessaggioInviato: Ven 10 Lug, 2015 5:07 pm    Oggetto: Scambio di preda Rispondi con citazione

E' ovviamente un crop con tutti i limiti del caso.
_________________
http://www.flickr.com/photos/cristiano47/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Ven 10 Lug, 2015 8:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando il contenuto è di questo livello va bene tutto... crop spinto, mancanza di nitidezza, sottoesposizione eccetera... è roba da copertina questa!

Bravo Cristiano, complimenti!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
kimi
utente attivo


Iscritto: 28 Giu 2007
Messaggi: 953
Località: Bovisio Masciago (MI)

MessaggioInviato: Sab 11 Lug, 2015 7:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bel colpo Cristiano. Come al solito quando succedono queste cose Surprised, sono sempre lontane Mandrillo !!
Complimenti !! Ok!
Ciao
Luca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 11 Lug, 2015 9:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano Romanelli ha scritto:
Quando il contenuto è di questo livello va bene tutto...(...)


Ok! Quanto è vero, Silvano!
Anche se per il mio metro di misura l'immagine proposta è già ben oltre il livello di sufficienza sul piano tecnico ed ho l'impressione che - almeno se vista in queste dimensioni - ci sia ancora un buon margine di miglioramento con un accurato lavoro in post-produzione.
Sai? Io mi lamento spesso delle Fotografie Naturalistiche in cui non accade nulla, che ben poco raccontano di un soggetto in letargo o surgelato.
Smile Che qui accada qualche cosa mi sembra chiaro ... accade persino troppo, anche se gli episodi di pirateria aerea non sono così infrequenti.
Ma se è già una vittoria riuscire a riprendere il rapace con la preda lo è molto di più vedere la preda così contesa.
Dici bene ... un documento da copertina!
Ma proprio per questo mi trovo a muovere un piccolissimo appunto: non trovi che ci starebbe bene anche qui un bordino di uno o due pixel, nero o grigio abbastanza scuro, per delimitare meglio lo spazio delle due immagini o - al limite - per richiuderle ambedue?

Un caro saluto a te e le mie congratulazioni all'autore per aver scattato - naturalmente esprimo solo un mio parere - una delle fotografie migliori inserite in questa sezione.
Very Happy

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Sab 11 Lug, 2015 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono d'accordo su tutto quanto hai detto ma su questo:

gparrac ha scritto:
...Sai? Io mi lamento spesso delle Fotografie Naturalistiche in cui non accade nulla, che ben poco raccontano di un soggetto in letargo o surgelato.


vorrei dire la mia Wink
La foto naturalistica Giovanni deve, prima di tutto, documentare e documentare per me significa rappresentare un uccello, un albero, una foglia, un insetto eccetera "così com'è". Se apri un enciclopedia e cerchi per esempio Cardellino troverai una bella foto di un Cardellino semplicemente in posa su un ramo... la foto deve solo mostrare qual'è l'aspetto del volatile e deve farlo nel miglior modo possibile con una foto priva di alterazioni cromatiche, nitida, luminosa... nulla più... certo, capisco che può annoiare ma assolve bene al suo compito: insegnare Wink

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 12 Lug, 2015 9:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano Romanelli ha scritto:
(....)La foto naturalistica Giovanni deve, prima di tutto, documentare e documentare per me significa rappresentare un uccello, un albero, una foglia, un insetto eccetera "così com'è".(...)


E' senza dubbio un aspetto della Fotografia naturalistica, di cui non disconosco certo l'importanza e l'interesse.
Ma in questo contesto converrai però anche tu che non può trovare posto l'idea di inserire in questo genere - tanto per fare un esempio - la fotografia di una farfalla o di un altro insetto su un fiore che il soggetto mai e poi mai si sognerà di frequentare!
Ed a nulla vale il discorso che una volta, un tempo ... si è vista una mosca su un fiore di Tanacetum cinerariifolium, il suicidio per pene amore è probabilmente possibile anche per i dittteri.
Vero è che su una Enciclopedia desidero trovare fotografie il più possibile nitide e dettagliate, soprattutto se il mio interesse primario è identificare con certezza il soggetto, ma la Fotografia naturalistica è pur sempre ... fotografia, e qui dovrebbe esserci posto anche per immagini diverse, in cui si racconta la vita del soggetto ritratto, impegnato nella quotidiana lotta per la sopravvivenza, la difesa della prole o per la propagazione della sua specie.
Qui vorrei semplicemente vedere più fotografie come questa ... disposto a perdonare anche limiti tecnici che - posso convenire - sono forse presenti sull'immagine in discussione ma che per il mio metro di giudizio sono pressoché irrilevanti.
L'una cosa non esclude l'altra ... siamo dopo tutto su un sito di Fotografia e a mio avviso ci può stare nella sezione anche un'immagine in cui - ad esempio - un rapace è ripreso contro il sole, ridotto ad una silhouette nera senza il minimo dettaglio.
L'importante è a mio avviso che non si voglia imporre una sorta di pensiero unico su come si deve fotografare bene un soggetto, questo porta come conseguenza al fatto che in alcune sezioni le fotografie sono in gran parte tanto simili da essere praticamente indistinguibili, tanto che dubito che l'autore stesso possa agevolmente riconoscere le sue dalle miniature.
Qui ... lo ripeto, ma anche tu concordi con me, abbiamo un bellissimo esempio del soggetto in piena attività, ripreso benissimo e che racconta molto.
Una foto esemplare ... non ne ho viste molte altre così anche se - pur commentando molto poco - sono solito guardare con molta attenzione tutte le fotografie che gli autori propongono.

Smile Un caro saluto ...

P.S.: Lo convinciamo a mettere un bordino grigio? Very Happy

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Dom 12 Lug, 2015 9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:
Qui vorrei semplicemente vedere più fotografie come questa ... disposto a perdonare anche limiti tecnici che - posso convenire - sono forse presenti sull'immagine in discussione ma che per il mio metro di giudizio sono pressoché irrilevanti.
L'una cosa non esclude l'altra...

Per farti capire quanto sono d'accordo con te ti invito a dare un'occhiata (se già non l'hai vista) a questa foto del bravo Inimis che ha fotografato un raro Cormorano Albino (e qui di limiti tecnici ce ne sono a bizzeffe)... quando poi, come in questo caso, in una azzecatissima quanto bella foto del bravo Ribefra, oltre all'intrigante contenuto dato dall'azione c'è anche un'eccellente tecnica... bhè... per quanto mi riguarda vado in brodo di giuggiole Sbav

gparrac ha scritto:
...Lo convinciamo a mettere un bordino grigio? Very Happy


Sai perchè non gli ho detto niente? Perchè il cielo non essendo chiaro fa staccare bene il dittico dal fondo bianco... insomma per una volta ho colto l'occasione per non rompere con la mia battaglia contro i mulini a vento Ops

Buona domenica Giovanni Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 12 Lug, 2015 9:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano Romanelli ha scritto:
Per farti capire quanto sono d'accordo con te ti invito a dare un'occhiata(...)


Ok! Per la seconda foto, quella di ribefra ... la ricordavo bene!
Ma non l'ho commentata perché era già stato detto tutto il bene possibile!
Ed aggiungo giustamente!
Splendida sotto tutti gli aspetti!
Per la foto di inimis gioca molto a favore la rarità del soggetto, ma anche trascurando questo aspetto mi sembra correttamente ed elegantemente inserita nell'ambiente.
Wink Forse non dovremmo parlarne qui ... ma non credo che agli autori dia fastidio essere citati come esempio.

Smile Anche a te buona domenica.

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
cristiano47
utente attivo


Iscritto: 27 Mar 2012
Messaggi: 690
Località: arese (mi)

MessaggioInviato: Dom 12 Lug, 2015 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono contento di avervi ospitato nel mio "salotto" per questa gustosa discussione. Come padrone di casa , oltre ad offrirvi un meritato caffè (ma anche altro se volete) posso forse dire la mia opinione, che non contrasta con le vostre ma aggiunge forse qualcosa.
Secondo me per ovviare alle problematiche di cui parlate si dovrebbe, forse, sdoppiare la categoria "natura" in due sottosezioni diverse. Una in cui si ricerca la perfezione dell'immagine come prima cosa e l'altra in cui si privilegia la cattura. Che ne pensate?
Ciao e grazie per gli interventi che, alla fine, hanno dato alla mia immagine una visibilità forse immeritata.
Buona serata.

_________________
http://www.flickr.com/photos/cristiano47/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francofratini
utente attivo


Iscritto: 05 Set 2006
Messaggi: 3568
Località: Novate Milanese (MILANO)

MessaggioInviato: Dom 12 Lug, 2015 10:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cristiano, che colpo!
Ottimo momento ed ottima prontezza la tua nel riprenderlo.
Grande documento.
Un saluto,
Franco.

_________________
NIKON D5, NIKON D500, Nikon 24-70 f/2,8, Nikon 70-200 f/2,8 VRII, Nikon 14-24, Nikon 300 f/2,8 SB-800
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Dom 12 Lug, 2015 11:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cristiano47 ha scritto:
...interventi che, alla fine, hanno dato alla mia immagine una visibilità forse immeritata.

Sbagliato Cristiano!
Molti interventi ci sono solo in due casi: primo quando la fotografia è interessante, secondo quando non vale una mazza ma qualcuno la vuole far passare per un'opera d'arte, in entrambi i casi gli interventi saranno numerosi... in questo caso è fuor di dubbio che sia il primo Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
mcasalegno
utente attivo


Iscritto: 04 Gen 2014
Messaggi: 2882
Località: Olgiate Molgora (LC)

MessaggioInviato: Lun 13 Lug, 2015 7:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottima cattura Cristiano, mai vista una scena del genere, hai congelato un momento molto speciale nella caccia di questi rapaci.

Per quanto riguarda al discussione di cui sopra, anche io vorrei dire qualcosa.
Momenti come quelli fotografati da Cristiano o più generalmente "foto in cui accade qualcosa" vengono postati di rado proprio perchè è si vedono di rado. Questo per dire che non possiamo aspettarci che si vedano foto del genere molto spesso.

Spezzo anche una lancia in favore delle immagini statiche, che per quanto apparentemente più semplici richiedono tempi di appostamento spesso molto lunghi, una distanza ridotta dal soggetto e cura nella composizione. Non sono d'accordo con quanto dice gparrac, non credo che un autore possa riconoscere le sue foto dalle miniature, non dopo aver scelto uno scatto in mezzo a centinaia di altri fatti in una singola sessione - nel caso migliore -. Non fraintendete il mio commento: non vi è nessuna critica o polemica. Solo non vorrei che le difficoltà di questo genere fotografico venissero dimenticate o semplificate eccessivamente.

un saluto,

_________________
Mosè
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Luca73photo
staff foto


Iscritto: 28 Mgg 2008
Messaggi: 30839
Località: Asti

MessaggioInviato: Lun 20 Lug, 2015 11:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ottima questa sequenza ripresa
perfettamente d'accordo sul fatto che immagini come queste che capita una volta ogni chissà quanto tempo tempo, meritano tantissimo al di la dei soliti canoni tecnici-qualitativi

complimenti cristiano

_________________
Luca

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi