Autore |
Messaggio |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Mer 24 Giu, 2015 8:54 pm Oggetto: Uova di Hemiptera |
|
|
Un piccolo contributo documentaristico, ( si dice così quando si hanno riserve sulla buona riuscita... ) 13 uova e solo 11 schiuse, come testimoniano i piccolissimi neo nati Pentatomidi
Le dimensioni, dei piccoli soggetti, sono di circa 3 millimetri, forse. _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lexis29 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 3367 Località: Bari
|
Inviato: Mer 24 Giu, 2015 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Hai usato i tubi Stefano?Ho cercato anche io in passato a riprenderli ma con pessimi risultati...Il tuo lavoro in generale lo trovo ben fatto ...forse la parte sfocata della foglia in primo piano potrebbe disturbare ma dall'altra parte mi piace come hai composto e hai diviso gli spazi nel frame ...sono indecisa
In ogni caso e' un piacere osservarla ,complimenti
Un saluto _________________ Tamara
Non spero nulla. Non temo nulla. Sono libero." N.Kazantzakis |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Smarc utente attivo
Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1896
|
Inviato: Gio 25 Giu, 2015 7:10 am Oggetto: |
|
|
Una documentazione molto interessante e ben realizzata.
Complimenti Stefano.
_______________
Marcello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 25 Giu, 2015 4:02 pm Oggetto: Re: Uova di Hemiptera |
|
|
pocck ha scritto: | 13 uova e solo 11 schiuse, come testimoniano i piccolissimi neo nati |
Che sfiga hai avuto.....niente frittata.  _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7832 Località: monza
|
Inviato: Mer 01 Lug, 2015 9:16 pm Oggetto: |
|
|
come sempre un ottimo lavoro.
ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 01 Lug, 2015 9:39 pm Oggetto: |
|
|
Quando la Scienza si fonde con l'Arte...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Simone..... utente attivo

Iscritto: 17 Nov 2009 Messaggi: 2150 Località: Rieti-Roma
|
Inviato: Gio 02 Lug, 2015 8:34 pm Oggetto: |
|
|
Un documento incredibile e molto ben ripreso.....
Complimenti  _________________ www.simonespera.it
"Il momento della giornata che preferisco? Dalle prime luci a circa mezz'ora dopo l'alba. Un breve intervallo di tempo che ti mette sotto pressione...."
Ronnie Gaubert |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pocck utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
|
Inviato: Ven 03 Lug, 2015 11:48 am Oggetto: |
|
|
Buon giorno carissimi amici!! perdonatemi per il ritardo nel rispondervi, e per la latitanza in generale..., di nuovo grazie!
Tamara: tengo praticamente un tubo montato sempre..., dietro al 180mm, un Kenko da 36mm..., in casi come questo permettono un minimo di ingrandimento oltre l'1:1
Pier': niente frittata!! ne guadagna il colesterolo...
Di nuovo buona giornata! _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione.
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|