Autore |
Messaggio |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2015 3:33 pm Oggetto: Sguardo verso mondi lontani. |
|
|
Questa è la prima prova, purtroppo una rugiada insistente mi ha impedito di fare di meglio, l'attrezzatura fotografica grondava come piovesse e tutto si appannava. Qui si intravvede la via Lattea e in altri scatti qualche piccola Perseide ha tracciato l'orizzonte ma poco evidente.
In primo piano i resti dell'ospedale militare sullo Zugna 1915-"18.
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2015 4:45 pm Oggetto: |
|
|
Prima di commentarla Ivo vorrei sapere:
1) Com'era impostato il WB?
2) C'era la luce della Luna?
3) Perchè hai superato i 30 sec. quando sai che le stelle non sarebbero più state puntiformi (perchè so che lo sai)?
Se stanotte quando rientro mi fai trovare questi dati ne possiamo discutere...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blu pix utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2007 Messaggi: 2417 Località: Milazzo
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2015 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella Ivo.. mi piace tanto..
sei riuscito a ricreare un'atmosfera stile stonehenge...
e proprio perchè anche quei ruderi sono tinti di blu.. (non so cosa siano).
bella veramente e titolo perfetto da quei ruderi mi fai ammirare le stelle e pensare a civiltà extraterresti (Telefono casa!! )
peraltro non credo che volessi fare astrofotografia no?
stellina e un salutone...
_________________ Manlio
Tutta colpa di Blow Up!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2015 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Allora Silvano:
-Scatto in RAW con impostazione WB automatico.
-La luna non era ancora presente ad illuminare i ruderi perchè qui siamo sotto un promontorio roccioso però era già sorta e la luminosità delle stelle immagino ne ha risentito (non brillavano eccessivamente).
-Sono arrivato a 64 secondi perchè immaginavo che con una focale così corta il moto fosse meno percettibile ... concordo con il senno di poi che avrei dovuto azzardare 1600 ISO con 30 secondi.
La difficoltà più grossa in questa mia esperienza è il fatto di non riuscire ad inquadrare bene nel buio pesto e l'impossibilità di mettere a fuoco. Per in quadrare la porzione desiderata di ruderi mi sono aiutato con la luce di un paio di torce elettriche (servite poi per pennellare di luce gli stessi muri). Per la messa a fuoco mi sono fidato della scala metrica sul barilotto.... anche qui il dubbio sull'affidabilità di questo sistema (a f4 la PDC e ridotta).
Poi il continuo annebbiamento della lente frontale mi ha smontato... bastavano pochi secondi e si annebbiava. Una cosa così io non l'ho mai riscontrata nemmeno d'inverno.
Come vedi Silvano un sacco di problemi che non pensavo di dover affrontare. Spero che questa mia esperienza sia di aiuto per chi vuol cimentarsi in questo campo.
Ciao.
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2015 8:15 pm Oggetto: |
|
|
blu pix ha scritto: | Molto bella Ivo.. mi piace tanto..
sei riuscito a ricreare un'atmosfera stile stonehenge...
e proprio perchè anche quei ruderi sono tinti di blu.. (non so cosa siano).
bella veramente e titolo perfetto da quei ruderi mi fai ammirare le stelle e pensare a civiltà extraterresti (Telefono casa!! )
peraltro non credo che volessi fare astrofotografia no?
stellina e un salutone...  |
Manlio hai colto il segno perfettamente, il mio intento era proprio di simulare la sensazione di una stonehenge nostrana, niente a che vedere proprio con l'astrofotografia, avrei sperato di avere magari nel contesto un bel cielo con la via Lattea più evidente.
I ruderi che vedi fanno parte dei resti di un ospedale da campo della prima guerra mondiale.
Ciao.
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blu pix utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2007 Messaggi: 2417 Località: Milazzo
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2015 9:40 pm Oggetto: |
|
|
Chissà quale era la temperetura esterna.. forse l'inconveniente dell'appannamento era dovuto allo sbalzo termico tra obiettivo/macchina in rapporto alla temperatura esterna...?
Con il telescopio mi capitava... in genere aspettavo almeno mezz'ora per farlo acclimatare prima di togliere i tappi.
i tuoi problemi col buio mi hanno fatto ricordare passioni di anni fa!
ti consiglio una torcia a luce rossa
per la messa a fuoco, vista la distanza dei ruderi, probabilmente eri già in iperfocale con l'obiettivo e l'apertura che hai usato..
se vuoi catturare più luce della via lattea o dello spazio profondo in generale e minimizzare il mosso della rotazione terrestre puoi adottare il metodo delle mulltiple esposizioni sommate; potevi per esempio scattare una decina di scatti a 800iso di 30" e sommarle in post.. ma non so se sei disposto a addentrarti in questo tortuoso campo .
_________________ Manlio
Tutta colpa di Blow Up!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Mar 04 Ago, 2015 10:05 pm Oggetto: |
|
|
blu pix ha scritto: | Chissà quale era la temperetura esterna.. forse l'inconveniente dell'appannamento era dovuto allo sbalzo termico tra obiettivo/macchina in rapporto alla temperatura esterna...?
|
Solitamente l'inconveniente dell'appannamento si ha quando la macchina fotografica è gelata e si entra in un locale riscaldato, l'umidità si condensa sulle lenti e sul mirino. In questo caso però venivo dal caldo del fondovalle e l'inconveniente si è presentato dopo un po' che scattavo... davvero inspiegabile. Forse è stata l'altissima umidità presente, anche lo zaino era bagnatissimo.
Ivo
PS: grazie degli ulteriori consigli Manlio ma come hai capito più di tanto non voglio spingermi in questo campo. La mia voleva essere sopratutto una verifica sul campo delle varie problematiche ed anche per stimolare quanti vogliono fare meglio di me (ci vuol poco).
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 05 Ago, 2015 12:24 am Oggetto: |
|
|
Che strano Ivo, con il WB in automatico le Canon di notte, con questo tipo di foto, donano sempre una dominante troppo rossiccia, a te è venuta completamente blu... bhò non è che hai sbagliato lo sviluppo del Raw per caso? Com'è venuta la Jpeg?
Ricordati per la prossima volta che devi impostare il WB in manuale, ti consiglio di fare un paio di scatti di prova, uno su Tungsteno e uno su luce diurna... e magari uno intermedio, a 5000 °K.
Dai... considerala una prova... la prossima sarà spettacolare
Silvano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Mer 05 Ago, 2015 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Silvano Romanelli ha scritto: | Che strano Ivo, con il WB in automatico le Canon di notte, con questo tipo di foto, donano sempre una dominante troppo rossiccia, a te è venuta completamente blu... bhò non è che hai sbagliato lo sviluppo del Raw per caso? Com'è venuta la Jpeg?
Ricordati per la prossima volta che devi impostare il WB in manuale, ti consiglio di fare un paio di scatti di prova, uno su Tungsteno e uno su luce diurna... e magari uno intermedio, a 5000 °K.
Dai... considerala una prova... la prossima sarà spettacolare
Silvano |
Benedetto uomo tu mi hai insegnato che il cielo deve sempre essere blù ed adesso lo vuoi rosso ; questo di seguito è lo scatto uscito dalla reflex, chiaramente nella conversione poi ho variato i gradi Kelvin. Variando il settaggio sulla reflex e scattando in RAW il file non avrà nessuna modifica, l'unica differenza si ha solo sul visualizzatore che tiene conto del settaggio operato. Almeno per mia conoscenza.
Comunque Silvano ho capito che per fare belle immagini di questo genere bisogna avere buone conoscenze tecniche e pure una attrezzatura idonea, tipo FF per gli alti ISO ed un grandangolare molto luminoso.
Queste mie prove servono pure per poter meglio giudicare e soppesare le immagini degli altri.
Ciao e grazie della pazienza nel continuare a rispondermi Silvano.
Ivo
Descrizione: |
|
Dimensione: |
131 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 839 volta(e) |

|
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blu pix utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2007 Messaggi: 2417 Località: Milazzo
|
Inviato: Mer 05 Ago, 2015 2:06 pm Oggetto: |
|
|
beh diciamo che questi sono i colori naturali..
certo l'umidità c'era e si vede... e già questo ti ha precluso gran parte dello spettacolo che era possibile catturare.
diciamo che "astonomicamente" parlando il cielo notturno è nero .. ma nelle lunghe pose il sensore comincia a registrare anche la dominante azzurrina dell'ossigeno dell'atmosfera.. senza i dovuti filtri qualsiasi oggetto stellare, dalla via lattea alle stelle o alle nebulose ecc..ecc. apparirebbe comunque blu, ma in questo caso si parla di pose di minuti/ore e non di secondi
per questo scatto poteva aiutare cmq sovrapporre 2 livelli con quello superiore in sovrapposizione regolandone poi l'opacità, questo avrebbe permesso di aumentarne il contrasto e far risaltare un po di più la via lattea.
La dominante blu pensavo fosse voluta.. anche per questo mi piaceva... gli donava atmosfera cosmica , e poi io ho una predilezione per il colore blu
_________________ Manlio
Tutta colpa di Blow Up!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 05 Ago, 2015 2:12 pm Oggetto: |
|
|
Ivo ha scritto: | Benedetto uomo tu mi hai insegnato che il cielo deve sempre essere blù ed adesso lo vuoi rosso ; questo di seguito è lo scatto uscito dalla reflex, chiaramente nella conversione poi ho variato i gradi Kelvin. |
No dai Ivo... io non ho mai detto che il cielo deve essere blu ...ho spesso detto che le Canon tendono al rossiccio quindi è meglio settare il WB su Tungsteno ma solo per non lavorare in automatico che, lo ripeto, tende ad arrossare troppo il cielo.
Il cielo, in questo tipo di foto, deve essere nero in alto, grigio molto scuro o bluastro al centro e più chiaro in basso con tonalità variabili dal rosso al giallo, qualche volta verdastro, dipende dall'inquinamento luminoso presente e dalle condizioni atmosferiche.
In basso ho corretto la tua foto inserendo delle fasce con notizie spero utili a chi vuole saperne di più su questo tipo di foto.
Ivo ha scritto: | Comunque Silvano ho capito che per fare belle immagini di questo genere bisogna avere buone conoscenze tecniche e pure una attrezzatura idonea, tipo FF per gli alti ISO ed un grandangolare molto luminoso. |
Non è vero Ivo, niente attrezzatura particolare e non è indispensabile una FF, tutte le mie foto del cielo lo provano (questa, questa, questa e questa)! Io uso solo la mia ormai vecchia Canon 400D alla minima risoluzione e solo in Jpeg (per via dell'uso finale che avranno le mie foto, StarTrail e TimeLapse). Come obiettivo uso un vecchio Tokina 12-24 mm f/4... tanto uso f/4.5 o 5.6.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
123.87 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 830 volta(e) |

|
Descrizione: |
La mia versione senza scritte per farti vedere un cielo corretto :) |
|
Dimensione: |
91.13 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 826 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Mer 05 Ago, 2015 3:38 pm Oggetto: |
|
|
Manlio - Silvano grazie tantissime, spero che quanto scritto da voi serva ad aiutare oltre me pure qualcun altro che si cimenta per la prima volta in questo genere. Manlio in effetti pure io preferisco l'immagine corretta con la dominante blù... da più il senso di misterioso e magico.
Ciao.
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blu pix utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2007 Messaggi: 2417 Località: Milazzo
|
Inviato: Mer 05 Ago, 2015 4:27 pm Oggetto: |
|
|
_________________ Manlio
Tutta colpa di Blow Up!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|