Autore |
Messaggio |
Giovanni Francomacaro utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2013 Messaggi: 1934
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2015 6:14 am Oggetto: Cerambicide Strangalia maculata |
|
|
F14
1/80
ISO 100
Luce ambiente
Mano libera...e giornata ventosa!
C.e C.sempre graditi  _________________ L'Arte nella fotografia sta nei dettagli. Tutti sono capaci di fare fotografia, ma solo pochi sanno dare significato all'insignificante.
Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2015 6:45 am Oggetto: |
|
|
Forse il vento, forse il mano libera non hanno permesso una valida nitidezza .
Ti rammento che vale la pena in questi casi aumentare la sensibilità ad un valore dove il rumore sia ancora tollerabile, ma almeno la velocità di scatto possa far concorrenza al venticello per evitare il più possibile il micromosso.
Mi rendo conto che controllare i bianchi non sia cosa facile, ma verificare l'esposizione per non trovarseli come in questo caso bruciati è essenziale. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni Francomacaro utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2013 Messaggi: 1934
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2015 9:32 am Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Forse il vento, forse il mano libera non hanno permesso una valida nitidezza .
Ti rammento che vale la pena in questi casi aumentare la sensibilità ad un valore dove il rumore sia ancora tollerabile, ma almeno la velocità di scatto possa far concorrenza al venticello per evitare il più possibile il micromosso.
Mi rendo conto che controllare i bianchi non sia cosa facile, ma verificare l'esposizione per non trovarseli come in questo caso bruciati è essenziale. |
E' un mio vecchio problema, quello della nitidezza intendo. diciamo che ho una discreta attrezzatura: questa è stata fatta con la 7100 con il micro 85 mm, quindi presumo si dovrebbero ottenere risultati molto migliori; eppure non riesco ad avvicinarmi nemmeno lontanamente alla qualità che vedo nella sezione macro. Non so se questo dipenda dalla mano libera, oppure dal fatto che non uso illuminazione supplementare, oppure proprio da fatto che sbaglio tutti i parametri d ripresa (che però so che non possono essere stabiliti una volta per tutte )
Come ho detto una volta non sono un macrista puro; l'85 l'ho acquistato solo per divertirmi, ma forse dovrei passare ad un'ottica più seria...solo che il 100 nikon è fuori dalle mie attuali disponibilità...
Grazie del passaggio e del commento Pierluigi  _________________ L'Arte nella fotografia sta nei dettagli. Tutti sono capaci di fare fotografia, ma solo pochi sanno dare significato all'insignificante.
Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2015 10:19 am Oggetto: |
|
|
Perchè non cominciare ad andare per gradi. Dovresti provare con dei soggetti statici i quali non danno nessun problema visto che non possono muoversi, ma sopratutto utilizzando un cavalletto. Oltre a facilitarti la messa a fuoco questo attrezzo ti da un aiuto nella composizione. L'ottica per far dei close up va più che bene, al limite se vuoi spingerti con l'ingrandimento hai sempre la possibilità di comprare dei tubi i quali non costano cifre spropositate. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni Francomacaro utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2013 Messaggi: 1934
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2015 1:38 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Perchè non cominciare ad andare per gradi. Dovresti provare con dei soggetti statici i quali non danno nessun problema visto che non possono muoversi, ma sopratutto utilizzando un cavalletto. Oltre a facilitarti la messa a fuoco questo attrezzo ti da un aiuto nella composizione. L'ottica per far dei close up va più che bene, al limite se vuoi spingerti con l'ingrandimento hai sempre la possibilità di comprare dei tubi i quali non costano cifre spropositate. |
E' un problema per me Pier, e non lo dico per giustificarmi o chissaché. Sono parecchio impegnato, e il tempo per fotografare è sempre molto poco...E questo mi dispiace parecchio ...sui tubi ci faccio un pensierino; ci sono anche quelli che mantengono gli automatismi? _________________ L'Arte nella fotografia sta nei dettagli. Tutti sono capaci di fare fotografia, ma solo pochi sanno dare significato all'insignificante.
Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2015 1:56 pm Oggetto: |
|
|
Giovanni Francomacaro ha scritto: | ci sono anche quelli che mantengono gli automatismi? |
Vedi Kenko.
Tieni presente che essendo un set di tre tubi, ad ogni inserzione avrai una perdita di luminosità, quindi è utile l'uso del cavalletto per l'aumento dei tempi a parità di diaframma e sensibilità. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni Francomacaro utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2013 Messaggi: 1934
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2015 5:44 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Vedi Kenko.
Tieni presente che essendo un set di tre tubi, ad ogni inserzione avrai una perdita di luminosità, quindi è utile l'uso del cavalletto per l'aumento dei tempi a parità di diaframma e sensibilità. |
OK grazie Ancora una domanda: ho trovato fra i miei rottami un tubo Nikon PN-11. Secondo te posso impiegarlo sulla 7100 e un'ottica "G"? _________________ L'Arte nella fotografia sta nei dettagli. Tutti sono capaci di fare fotografia, ma solo pochi sanno dare significato all'insignificante.
Giovanni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mar 23 Giu, 2015 6:03 pm Oggetto: |
|
|
Giovanni Francomacaro ha scritto: | OK grazie ho trovato fra i miei rottami un tubo Nikon PN-11. Secondo te posso impiegarlo sulla 7100 e un'ottica "G"? |
Non conosco l'oggetto. Proverei a fare una ricerca in internet. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lexis29 utente attivo

Iscritto: 21 Mgg 2010 Messaggi: 3367 Località: Bari
|
Inviato: Mer 24 Giu, 2015 8:11 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimo Cerambice ben ambientato...
...oppure se non volevi alzare gli iso (comunque ho letto che la D7100 tiene bene gli iso) avresti potuto aprire di piu' il diaframma...visto la distanza di ripresa avresti ottenuto lo stesso una sufficente profondita' per coprire il soggetto e contemporaneamente avresti guadagnato in tempi piu' veloci...personalmente ti consiglierei di fare varie prove per vedere fin dove puoi' spingerti con la accoppiata D7100+85mm micro
Non ti devi scoraggiare Giovanni,continua a scattare e a provare e vedrai che i risultati non tarderanno ad arrivare
Un saluto _________________ Tamara
Non spero nulla. Non temo nulla. Sono libero." N.Kazantzakis |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|