  | 
        
         | 
          | 
       
     
     
		
		
		 
  
 
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		Giovanni Francomacaro utente attivo
  
  Iscritto: 18 Dic 2013 Messaggi: 1934
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 10 Giu, 2015 7:26 pm    Oggetto: S.T. | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ L'Arte nella fotografia sta nei dettagli. Tutti sono capaci di fare fotografia, ma solo pochi sanno dare significato all'insignificante.
 
Giovanni | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		pocck utente attivo
  
  Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 11 Giu, 2015 12:09 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Uno scatto che vorrei analizzare meglio..., ora sono davvero di corsa Giovanni..., perdonami, ripasso con più calma, e ti dico il mio punto di vista... _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com 
 
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione. 
 
     | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		pocck utente attivo
  
  Iscritto: 22 Lug 2011 Messaggi: 8037 Località: livorno-Lucca
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 11 Giu, 2015 8:33 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao Giovanni, dunque..., mi son permesso di farti attendere per non dare l'idea di elencare solo difetti e passare ad altro..., specie in questa immagine potenzialmente, per colori e soggetto, molto interessante. La luce ha reso il secondo soggetto, sfocate, quasi parte del primo, luce che comunque trovo troppo forte in generale, ma quello che trovo meno pagante in assoluto è il taglio che amputa le foglie ed addirittura in primissimo piano, una composizione più ampia avrebbe pagato maggiormente.... Il fiore è poco nitido..., ma non sò in quale tempo è stata eseguita...., se con cavalletto...., e gli iso: lo sfondo, per toni e varietà, è bello...., ma rumoroso... Insomma senza dati tiro ad indovinare: io avrei aperto un poco il diaframma..., incluso anche le foglie, ed una attenta messa a fuoco sul soggetto scelto.... _________________ StefanoIl mio sitowww.stefanopoccioni.com 
 
Sugli interventi esprimo il mio punto di vista che non è mosso dalla convinzione di presunte e particolari capacità. Sono appunti dettati da gusti personali, per un eventuale motivo di riflessione. 
 
     | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		Giovanni Francomacaro utente attivo
  
  Iscritto: 18 Dic 2013 Messaggi: 1934
 
  | 
		
			
				 Inviato: Ven 12 Giu, 2015 5:54 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | pocck ha scritto: | 	 		  | Ciao Giovanni, dunque..., mi son permesso di farti attendere per non dare l'idea di elencare solo difetti e passare ad altro..., specie in questa immagine potenzialmente, per colori e soggetto, molto interessante. La luce ha reso il secondo soggetto, sfocate, quasi parte del primo, luce che comunque trovo troppo forte in generale, ma quello che trovo meno pagante in assoluto è il taglio che amputa le foglie ed addirittura in primissimo piano, una composizione più ampia avrebbe pagato maggiormente.... Il fiore è poco nitido..., ma non sò in quale tempo è stata eseguita...., se con cavalletto...., e gli iso: lo sfondo, per toni e varietà, è bello...., ma rumoroso... Insomma senza dati tiro ad indovinare: io avrei aperto un poco il diaframma..., incluso anche le foglie, ed una attenta messa a fuoco sul soggetto scelto.... | 	  
 
Grazie  Stefano; ho aspettato volentieri, e sono veramente contento del commento, e ti ringrazio vivamente del tempo che hai impiegato ad analizzare la mia fotografia.
 
Faccio mie le tue considerazioni; purtroppo mi capita spesso di rovinare un soggetto per poca attenzione o superficialità nella ripresa. 
 
Devo dirti però qualcosa di me e del mio modo di fare fotografia. Di solito ho pochissimo tempo a disposizione, quindi scatto sempre a luce naturale e a mano libera. Non ce l'ho nemmeno un cavalletto -cosa che sono anni che mi riprometto di rimediare, e poi non riesco mai- e anche se ho un'ottica micro nikon, appena decente: l'85 f3,5, la uso pochissimo, scattando in prevalenza con il 50 mm f1,8, con lente addizionale, montato su fotocamera Nikon V1 Questa fotografia infatti è stata ripresa con tale fotocamera; ottima per tanti versi, ma purtroppo un po' rumorosa.
 
Del perché questa scelta ci sarebbe molto da dire...innanzitutto la trovo divertente; e pratico, tengo la fotocamera a portata di mano, e appena vedo qualcosa di interessante lo riprendo (molte mie foto vengono poi pubblicate (gratis naturalmente   ) su un giornalino locale. Questa soluzione però presenta parecchi problemi: l'ottica non è stabilizzata, con il fattore di moltiplicazione diventa un 135 mm, poi la pdc, viene del tutto alterata, e la lente addizionale aggiunge ulteriori aspetti ottici che non so bene descrivere. Insomma, è comunque un ripiego  
 
I dati exif di questa immagine sono
 
ISO 400
 
f 1,8
 
T 1/1600
 
sottoesposizione -1
 
lente addizionale +2
 
Ciao e buona luce! Giovanni   _________________ L'Arte nella fotografia sta nei dettagli. Tutti sono capaci di fare fotografia, ma solo pochi sanno dare significato all'insignificante.
 
Giovanni | 
			 
		  | 
	 
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	 
	
		  | 
                
	 
	
		 | 
	 
 
      
     |