Autore |
Messaggio |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Mer 17 Giu, 2015 5:52 am Oggetto: |
|
|
Un saluto a tutti gli amici del forum.
Non riesco più ad essere presente come vorrei per continuare a dare il mio apporto come ho fatto fino a poco tempo fa, i problemi sono diversi, a cominciare dall'età che avanza a grandi falcate.
Non mi va di usare il forum come contenitore per buttarci dentro qualcosa ogni tanto. Credo che il forum debba essere vissuto con costanza per ricevere ma soprattutto per dare, per questo motivo, consapevole di non poter garantire un'assidua presenza nel commentare ho evitato di presentare qualche proposta.
Tuttavia voglio condividere con voi questo piccolo lavoro che mi è costato qualche mese di impegno nel campo che mi è più congeniale: la fotografia di architettura.
Spero che lo apprezziate.
Felice giornata a tutti. _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram
Ultima modifica effettuata da Massimo Tolardo il Mer 17 Giu, 2015 1:50 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blu pix utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2007 Messaggi: 2417 Località: Milazzo
|
Inviato: Mer 17 Giu, 2015 8:13 am Oggetto: |
|
|
Assolutamente spettacolare!!!!
l'interpretazione del tema indica molto sulla creatività dell'autore, spero di apprendere molto da questo Tuo Reportage!
si tratta di esposizioni multiple già sulla fotocamera? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Mer 17 Giu, 2015 9:12 am Oggetto: |
|
|
Ciao Massimo,
Qualche volta ho letto che il genere fotografico 'architettura' richiede rigore, precisione, maniacalità, rigide scelte.. e tanto occhio.. (chissà dove è che le ho lette tutte ste cose.. ), ma cercando qualcosa di inusuale, di diverso, di accattivante, si può creare un qualcosa che parta da quelle regole così rigide e sfociare in un qualcosa di ancora interessante e.. funzionale. E questo ne è il caso, perché bisogna sempre aver in mente quale è il risultato cui si vuole arrivare, altrimenti è facile mischiare e sovrapporre senza nessun filo logico..
Qui invece si apprezzano diverse idee di contaminazione del genere, dalla sovrapposizione chiara e semplice all'uso del movimento più intenso, così come la rotazione del quadro e le scelte di inquadratura quanto mai ardite.. elementi che si contrappongono e si riflettono tra loro, come vetro e metallo, mentre il cemento gioca con colori quanto mai ad esso inusuali, ed epoche ed età diverse si affacciano uno sull'altro, come struttura moderna e capitelli antichi..
Ottima serie di immagini Massimo, presentate insieme hanno davvero una marcia in più, a mio modo di vedere.. un'ottima prova di 'decostruzione' del genere architettonico classico..  _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 17 Giu, 2015 1:41 pm Oggetto: |
|
|
Anche se l'architettura non è il mio genere, e forse proprio per questo, due parole te le devo dire. Sono foto studiate nella struttura e nella resa finale, un effetto molto cinematografico ma con una sua originalità e una sua ragion d'essere. Certo, la bonanima di Basilico probabilmente si rivolterebbe nella tomba,ma questo non toglie valore al tuo lavoro. Dal classico nasce il tutto che muta e si evolve nel tempo. Queste deconstruction quindi sanno essere molto evolution. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Mer 17 Giu, 2015 1:42 pm Oggetto: |
|
|
blu pix ha scritto: | Assolutamente spettacolare!!!!
l'interpretazione del tema indica molto sulla creatività dell'autore, spero di apprendere molto da questo Tuo Reportage!
si tratta di esposizioni multiple già sulla fotocamera? |
Grazie blu. No, tutte le esposizioni sono effettuate in post, la mia macchina non me lo consente.
Ho provato la 5D3 cha ha questa funzione e a saperla utilizzare vengono fuori cose spettacolari. Si ha il vantaggio di vedere da subito il risultato delle esposizioni che se ricordo bene possono arrivare fino a 9.
In alcune delle foto porposte in questo topic sono arrivato a sovrapporre fino a 24 foto. _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Mer 17 Giu, 2015 1:52 pm Oggetto: |
|
|
ZioMauri29 ha scritto: | Ciao Massimo,
Qualche volta ho letto che il genere fotografico 'architettura' richiede rigore, precisione, maniacalità, rigide scelte.. e tanto occhio.. (chissà dove è che le ho lette tutte ste cose.. ), ma cercando qualcosa di inusuale, di diverso, di accattivante, si può creare un qualcosa che parta da quelle regole così rigide e sfociare in un qualcosa di ancora interessante e.. funzionale. E questo ne è il caso, perché bisogna sempre aver in mente quale è il risultato cui si vuole arrivare, altrimenti è facile mischiare e sovrapporre senza nessun filo logico..
Qui invece si apprezzano diverse idee di contaminazione del genere, dalla sovrapposizione chiara e semplice all'uso del movimento più intenso, così come la rotazione del quadro e le scelte di inquadratura quanto mai ardite.. elementi che si contrappongono e si riflettono tra loro, come vetro e metallo, mentre il cemento gioca con colori quanto mai ad esso inusuali, ed epoche ed età diverse si affacciano uno sull'altro, come struttura moderna e capitelli antichi..
Ottima serie di immagini Massimo, presentate insieme hanno davvero una marcia in più, a mio modo di vedere.. un'ottima prova di 'decostruzione' del genere architettonico classico..  |
GRazie Zio, le tue parole e il tuo commento molto lusinghiero mi rendono fiero di appartenere ancora a questa splendida comunità.
PS ho toppato il titolo. Mi sono accorto solo ora che manca una "n". _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Mer 17 Giu, 2015 1:55 pm Oggetto: |
|
|
ZioMauri29 ha scritto: |
Qualche volta ho letto che il genere fotografico 'architettura' richiede rigore, precisione, maniacalità, rigide scelte.. e tanto occhio.. (chissà dove è che le ho lette tutte ste cose.. ),  |
ti accompagni a gente poco raccomandabile  _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Mer 17 Giu, 2015 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Impressionante bellezza per questo reportage tra l'onirico, lo psichedelico e la ricercata formalità di forme, geometrie e linee. I colori sono da sogno  _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piergiulio utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 11566 Località: Roma
|
Inviato: Mer 17 Giu, 2015 7:51 pm Oggetto: |
|
|
Le foto rispettano la precisione ed il rigore che è proprio dell'architettura ma riescono se pur "modificate" ed "interpretate" a rispettare anche l'impronta materica in una commistione di arte e rigore..
Il freddo cemento ed acciaio immerso nel colore futuristico impresso dall'artista.
Mi piacciono e la mia preferita è la prima per la percezione del cemento che si slancia nell'onirico.
un sorriso
piergiulio  _________________ Piergiulio
D750 - Tamron 15-30 2,8 Nikkor 24mm 2,8, Nikkor 35 f2, Nikkor 50 1,4, Nikkor 85 1,8 Nikkor 70-200 2,8 e Tamron 24-70 2,8 VC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Mer 17 Giu, 2015 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Ben ritrovati tutti.
Nero grazie per l'incoraggiamento.
Grazie Max. Hai espresso a parole quello che intendevo con le fotografie.
Pj grazie. Vedo che sei passato al lato oscuro della forza  _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Perretta Giuseppe utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 9917 Località: Novara
|
Inviato: Mer 17 Giu, 2015 9:19 pm Oggetto: |
|
|
Davvero un ottimo lavoro. Complimenti Massimo.
Un saluto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 18 Giu, 2015 7:27 am Oggetto: |
|
|
Quando ho visto circolare queste immagini su Facebook, ti ho chiesto subito se avessi visitato la mostra di Moreno Maggi che con FotoFucina abbiamo organizzato al Castello di Copertino, per l'inaugurazione di FotoArte in Puglia 2015, riguardante i suoi "Omaggi alle Città Invisibili di Italo Calvino".
Calvino nel suo romanzo descrive scenari immaginari di "città reali scomposte e trasformate in chiave onirica, e città simboliche e surreali che diventano archetipi moderni."
Maggi ha realizzato, appunto, una serie di 18 stampe di grande formato che reinterpretano alcune delle Città Invisibili di Calvino, utilizzando la tecnica della sovrapposizione di immagini e/o parti di esse; 18 tavole 120 X 50 dove ogni centimetro racconta qualcosa della città cui è dedicata e dei luoghi (reali) in cui i frame che la compongono sono stati realizzati.
...dato che eri a dieci minuti di macchina e non ci sei venuto, guardati almeno QUESTO VIDEO.
Ora, tornando alle tue immagini, (che per ovvi motivi non posso che rapportare, almeno a livello formale e di affinità al genere, nonché per questioni di memoria recente che, fai che vuoi, me le ricordano parecchio), noto subito tre filoni narrativi (o descrittivi):
- la sovrapposizione di più punti di vista dello stesso edificio;
- la contrapposizione di stilemi costruttivi differenti (moderno e antico);
- la ripetizione sistematica delle stesse immagini su se stesse.
La cosa che personalmente mi convince meno è proprio questa commistione di atteggiamenti, che all'atto pratico non restituisce una lettura d'insieme definita, forse perché le poche immagini che ci mostri, di fatto, accennano un determinato e specifico orientamento visivo (e di lettura del paesaggio/architettura) per poi mostrarne un altro differente subito dopo.
Ovviamente è un parere del tutto soggettivo e tale deve rimanere il mio, ma l'impressione che ho avuto è che le immagini funzionino meglio da sole che non in una serie come le hai presentate, proprio perchè il tema che hai deciso di affrontare sembra fin qui interpretato con diversi linguaggi e con concetti appena accennati: (sempre secondo il nio personalissimo parere) o approfondisci e ampli ogni singolo sottotema, o ne scegli uno e lo porti avanti.
Insomma, credo che questa sia solo la premessa di una lavoro appena cominciato. Buon lavoro!  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Gio 18 Giu, 2015 11:13 am Oggetto: |
|
|
Premesso che di architettura poco ci capisco...
Premesso pure che pur capendoci poco mi piace vedere scatti di costruzioni, edifici e quant'altro ben ripresi
...e premesso pure che il mio giudizio va sempre preso con le pinze....
Cavoli se mi piace
Colori ( e questo già ti porta "punti" ), punti di ripresa e capacità di immaginare volumi e concettualità diverse e soprattutto di metterle in pratica....Bel lavoro, gran bel lavoro
bravo
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Lun 22 Giu, 2015 11:01 am Oggetto: |
|
|
Linguaggi visivi diversi, è vero, per un lavoro che comunque (con l'eccezione della 2) trovo compatto e coerente. Impressionismo, cubismo e futurismo sembrano essere i filoni ispiratori di queste opere caleidoscopiche e di bell'impatto cromatico.
Nella 2, però (unico caso), pur trovandola assai ben fatta mi sembra che non vi si riconosca (sempre che ci sia) alcuno dei meccanismi interpretativi da te messi in atto nelle altre, teso a spostare la lettura dal piano descrittivo a quello emotivo. I piani, i riflessi, i giochi di luce, le geometrie si presentano con un volto realistico in una famiglia in cui invece vince l'irrealtà, la fantasia, il gioco di rompere per ricostruire.
Di più d'una foto vorrei avere un ingrandimento. Spero il lavoro abbia un seguito.
 _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Mer 24 Giu, 2015 6:34 pm Oggetto: |
|
|
Un post particolarmente interessante, anche per gli interventi che si sono susseguiti, per i tanti richiami anche extra fotografici. Mi ha fatto sorridere la frase di nerofumo:
Citazione: | Certo, la bonanima di Basilico probabilmente si rivolterebbe nella tomba | ...
ahah
Beh sì,qui siamo su di una dimensione differente, ed in un tempo completamente differente, ma le tue proposte sono affascinanti, sopratutto poi la seconda postata è spettacolare anche come proposta singola.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Staff Photo4U moderatore

Iscritto: 27 Lug 2009 Messaggi: 18455
|
Inviato: Gio 25 Giu, 2015 9:02 pm Oggetto: Congratulazioni! |
|
|
Complimenti Massimo Tolardo, la tua foto e' stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 15 al 21 Giugno 2015 della sezione "Reportage e Portfolio".
Ma non basta, tra tutte le Foto della Settimana delle varie sezioni, la tua e' stata scelta come Foto della Settimana dal 15 al 21 Giugno 2015 e per una settimana intera sara' visibile in Home page. k:
Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vittorione utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2010 Messaggi: 10019 Località: Roma
|
Inviato: Gio 25 Giu, 2015 9:04 pm Oggetto: Re: Congratulazioni! |
|
|
Staff Photo4U ha scritto: | Complimenti Massimo Tolardo, la tua foto e' stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 15 al 21 Giugno 2015 della sezione "Reportage e Portfolio".
Ma non basta, tra tutte le Foto della Settimana delle varie sezioni, la tua e' stata scelta come Foto della Settimana dal 15 al 21 Giugno 2015 e per una settimana intera sara' visibile in Home page.
Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana.
| Complimentissimi  _________________ Nessuna "Verità", solo opinioni personali, al massimo spunti di riflessione.
Vittorio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Gio 25 Giu, 2015 9:06 pm Oggetto: |
|
|
anche i miei complimenti Massimo , meritatissimo riconoscimento  _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|