Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Buonaluce sospeso

Iscritto: 19 Nov 2014 Messaggi: 8940
|
Inviato: Mer 10 Giu, 2015 7:42 am Oggetto: fedeli |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29619
|
Inviato: Mer 10 Giu, 2015 11:38 am Oggetto: |
|
|
Bella l'espressione concentrata dell'uomo e l'ambientazione.La bassa luce ed i necessari alti iso hanno mostrato i limiti del sensore(molto buono in altre circostanze)della D40.Ottimo scatto,anche per composizione.  _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Buonaluce sospeso

Iscritto: 19 Nov 2014 Messaggi: 8940
|
Inviato: Mer 10 Giu, 2015 11:55 am Oggetto: |
|
|
essedi ha scritto: | Bella l'espressione concentrata dell'uomo e l'ambientazione.La bassa luce ed i necessari alti iso hanno mostrato i limiti del sensore(molto buono in altre circostanze)della D40.Ottimo scatto,anche per composizione.  |
mi fa piacere che ti soffermi anche sul lato tecnico :
la foto è scattata in priorità diaframma.
come si evince dai dati dello scatto, ho aperto al max per avere un tempo di exp più lungo possibile onde evitare micromossi in quanto la luce ambientale è molto scarsa. ( vedi p.d.c molto ridotta) - gli ISO sono impostati in automatico e si adeguano di conseguenza.
ciao, ad maiora.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29619
|
Inviato: Mer 10 Giu, 2015 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Si Buonaluce,io sono un sostenitore dei vecchi sensori CCD che,a bassi iso,preferisco ai più moderni Cmos (non mi priverei mai della mia D70).Ma oltre gli 800 iso bisogna fare i conti con il "rumore" che però,in bn,può anche essere creativo ricordando la vecchia grana.Un caro saluto,Sergio.  _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Buonaluce sospeso

Iscritto: 19 Nov 2014 Messaggi: 8940
|
Inviato: Mer 10 Giu, 2015 2:42 pm Oggetto: |
|
|
AUTOCRITICA :
appare poco chiara la gestualità del personaggio in primo piano, in realtà sta soffiando sui carboni per ravvivare il fumo e il profumo dell'incenso. il fumo si legge poco.
c'è uno scatto successivo dove invece il fumo è talmente denso che fa quasi scomparire il volto del personaggio.
nel dubbio di quale postare ho preferito questa che ritengo sia la meno peggio.
grazie per l'attenzione e buon proseguimento di giornata
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29619
|
Inviato: Mer 10 Giu, 2015 3:08 pm Oggetto: |
|
|
Infatti non capivo se era fumo o un effetto "flare",pensavo alla candela,sarebbe stato bello vedere almeno in parte il contenitore dell'incenso magari con fumo più evidente.Ma mi rendo conto che durante queste cerimonie è difficile posizionarsi.  _________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Buonaluce sospeso

Iscritto: 19 Nov 2014 Messaggi: 8940
|
Inviato: Mer 10 Giu, 2015 3:23 pm Oggetto: |
|
|
essedi ha scritto: | Infatti non capivo se era fumo o un effetto "flare",pensavo alla candela,sarebbe stato bello vedere almeno in parte il contenitore dell'incenso magari con fumo più evidente.Ma mi rendo conto che durante queste cerimonie è difficile posizionarsi.  |
- non c'è contenitore, i carboni stanno alla base dei fiori -
- per il posizionamento, dipende da quante gomitate e ginocchiate sei disposto a prendere  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|