Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
LorenzaF utente attivo
Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 999
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2015 7:37 am Oggetto: ... |
|
|
Ci vedete qualcosa in questa?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29621
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2015 7:43 am Oggetto: |
|
|
Bellissima street! Il taglio in alto non rende immediatamente comprensibile il tradizionale gioco che il bambino sostiene con la destra e con il quale cerca di attirare l'attenzione delle bambine immerse nel loro oramai mondo virtuale.Complimenti e preferita!
_________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
opisso utente attivo

Iscritto: 11 Set 2014 Messaggi: 5478 Località: Genova
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2015 9:52 am Oggetto: |
|
|
Il taglio del braccio non mi dà particolarmente fastidio. Anzi così lo yo yo viene a trpvarso in un punto che trovo abbastanza interessante. Insomma la compo mi sembra veramente ottima.
Fatico solo un po' a capire se lo sguardo del ragazzino sia effettivamente direzionato verso le bambine (ma direi di si). Secondo me infatti è proprio questo elemento che fa spostare l'ago della bilancia da buono a ottimo.
Comunque Lorenza vedi di postare di più che i tuoi scatti sono sempre estremamente interessanti
_________________ opisso su instagram = angolo.b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2015 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Un proposta ricca, che si lascia leggere con un sorriso sulle labbra. Intrigante la presenza in pp del ragazzino, che sembra disperatamente volere l'attenzione delle due ragazzine, che si strugge in acrobazia con il suo yoyo vintage... quasi un oggetto alieno uscito dalla macchina del tempo, rispetto ai tablet e alla navigazione e giocheria ellettronica delle sue potenziali amiche. Due temi entrambi intriganti, dell'interazione umana in svolgimento potenziale e del raffronto sotteso fra due mondi ludici incompatibili, entrambi ben resi e coesistenti. In questo genere di foto, del braccio non totalmente incluso, o della gamba che spunta oltre l'angolo, o della linea di una finestra non perfettamente orizzontale, quasi non mi accorgo...
Ciao
Clara
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
LorenzaF utente attivo
Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 999
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2015 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Grazie moltissime a tutti per le vostre impressioni; chiedo perdono per avervi fatto un indovinello e vi devo una spiegazione.
Mi avete confermato ancora una volta il fatto che scelgo le foto in base a criteri tutti miei che non c'entrano nulla con quello che poi ci vedono gli altri, il che è davvero bizzarro perché ci si domanda come possiate trovarle anche solo marginalmente interessanti voi se le ragioni per cui interessano a me non hanno niente a che vedere con le vostre.
Per me qui la foto sta in quello strano disegno circolare sul pavimento che sembra un enorme yoyo, come quello con cui gioca Mario. Non stava cercando di attirare l'attenzione degli altri, come si vede dal provino; sono amici (fratello e sorella), bastava che li chiamasse per nome; nessuna contrapposizione di giochi antichi e moderni, se non per caso, con lo yoyo e gli ipad giocavano tutti indifferentemente; stavamo solo aspettando che ci preparassero un tavolo al ristorante.
Il fatto è che a me interessavano quei disegni sul pavimento, ma non avendo molto senso fotografare un pavimento da solo, ci ho messo dentro i bambini; il luogo é l'ingresso della ex scuola femminile ebraica di Berlino, chiusa nel '42 per deportazione di tutto il corpo studentesco ed insegnante; dunque bambini in un posto originariamente da bambini che prima c'erano e poi non ci sono stati più e che ora è stato trasformato in ristorante e gallerie d'arte ed era questo che mi interessava mostrare ... impossibile con una foto sola? Mi accontento di suggerire.
Al momento non riuscivo a capire cosa c'entrasse lo yoyo di Mario con il pavimento ma mi sembrava importante prendere insieme yoyo e cerchio sul pavimento; poi guardando i provini mi sono accorta della somiglianza delle forme, e tanto mi è bastato per considerarla riuscita; a quanto vedo voi non avete notato quel disegno, dunque evidentemente è una cosa che vedo solo io (ma anche io l'ho visto solo dopo e a quanto pare solo io la ritengo importante).
Questa cosa mi lascia sempre molto perplessa; ho la certezza che a guardare il provino ciascuno di voi riterrebbe più interessanti altre foto e non questa, pero' per me non ha senso tenere foto che non interessano a me. Al tempo stesso, salvo Giovanni, non mi dite che la foto vi pare insignificante pero' ci vedete una storia tutta diversa (tutti la stessa, compreso Giovanni). Sicuramente se l'avessi intitolate Berlino, Jüdische Mädchenschule avreste reagito diversamente, ma mi interessava avere la vostra opinione spontanea.
Grazie ancora per il tempo dedicatomi.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
629.85 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1247 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2015 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Curioso come le visioni di una stressa immagine generino dei , anche piacevoli, qui pro quo...
Io resto dell'idea che la realtà che avevo percepito, immaginato nella scena, era comunque interessante, anche se ciò da cui nasce invece non esisteva affatto nella realtà dell'istante. Resta il fatto però che i ragazzini erano realmente impegnati in due attività ludiche che stanno, almeno nell'attimo colto, agli antipodi. Quanto al disegno a terra io lo avevo notato eccome, lo trovavo pure molto bello, ma solo vagamente protagonista qui rispetto alla componente umana ed al racconto. Alla luce di ciò che aggiungi, meglio dire riveli... lo yoyo sembra oscillare attorno alla circolarità del mosaico un po' alla ...pendolo di di Foucault !
Una cosa però devo precisarla:
Citazione: | .... a me interessavano quei disegni sul pavimento, ma non avendo molto senso fotografare un pavimento da solo....... |
E chi lo ha detto questo? eheh
Invece, viste anche le altre, meritavano una attenzione dedicata, magari in un'altra proposta .
Ciao
Clara
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 03 Giu, 2015 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Lò ...ora non voglio fare il para**** visto che non ho parlato di contrapposizioni e robe varie ....però ...però, ...penso sia normale che ciascuno legga una "propria" storia dentro ad uno scatto.
Mi piace fare mia quella idea per cui un'opera d'arte (....fotografia compresa) trova nel fruitore (e relativa interpretazione) un elemento fondante dello stesso processo creativo.
Come se il processo creativo insomma si potesse dire realmente compiuto solo attraverso una circolarità che lega artista-opera-fruitore.
L'interpretazione che io ...ed io soltanto do ad un'opera ne completa il percorso creativo ...e questo ovviamente apre la strada ad una sorta di rivificazione continua di un'opera che non resta mai uguale a sé stessa.
Io ad esempio più che alla contrapposizione tra due mondi più o meno tecnologici ero attirato dalla direzione dello yo-yo che punta diritto verso il centro del tondo pavimentale (che non mi richiama a dire il vero un altro yo-yo).
Ma ...anche quella dei due mondi ....ci stava pure, nell'ottica di quel "darsi" spontaneo di una foto sia a chi la estrapola da un contesto ...sia a chi la legge.
_________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
LorenzaF utente attivo
Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 999
|
Inviato: Gio 04 Giu, 2015 7:45 am Oggetto: |
|
|
Verissimo quello che dite, Clara e Giuseppe, resta il fatto che, a logica, operando una scelta delle foto programmaticamente molto specifica e personale, mi aspetterei che nessuno le trovasse nemmeno lontanamente interessanti, e invece a quanto sembra non é così.
Dev'essere allora vero che più specifici si é, più generali si sarà.
Grazie moltissime a tutti ed in particolare a Giovanni, le tue impressioni sincere e non filtrate da altre considerazioni mi sono davvero molto utili.
Ps se il filo dello yo-yo non fosse stato esattamente allineato al centro del tondo sul pavimento, avrei buttato la foto senza ripensamenti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|