Autore |
Messaggio |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr. Host non più registrato
Iscritto: 25 Dic 2013 Messaggi: 1309
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2015 4:22 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Giovanni
Nel piede della foto campeggia la punta di un campanile, e subito dopo un edificio che si estende in verticale, probabilmente non è in asse con il tuo punto d ripresa, ma il bordo taglia le finestre in modo obliquo, restituendo una sensazione di storto, basterebbe in questo caso rispettare la regola dei terzi, mettendo il cielo nel terzo superiore o perlomeno quel tanto da creare un piede più ordinato..immagino che l'obiettivo era un 70/300 quindi era possibile gestire l'inquadratura già in fase di ripresa..
La scelta di avere una totale nitidezza, che si estende per l'intera profondità dell'immagine, esercita un'influenza determinante per quanto riguarda l'effetto che trasmette, ha un carattere informativo, però può anche dare una sensazione fredda e sterile. Il suo impiego più usuale è in funzione della tendenza al messaggio dell'immagine..e qui, a meno di non voler rappresentare uno scorcio della tua città in modo distaccato e anonimo, potresti eliminare completamente il cielo, il punto d'interesse rimarrebbe in modo univoco lo stesso (quel grosso cupolone) ma l'intero fotogramma occupato interamente dai tetti andrebbe a creare una texture naturale, restituendo uno scatto più completo e originale...da provare almeno..
e poi..ma perché (visto che siamo in paesaggio) invece di titolarla st non inserire qualche indicazione sul posto? Tanto per curiosità, non è obligatorio..
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
essedi utente attivo

Iscritto: 28 Nov 2013 Messaggi: 29603
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2015 5:31 pm Oggetto: |
|
|
Preferisco la seconda proposta,come suggerita da Claudio.La compressione dei piani generata dal tele crea come una texture ordita con i diversi stili architettonici delle diverse epoche.Interessante in questa ottica. Ciao,Sergio.
_________________ Sergio Demitri https://www.flickr.com/photos/124946035@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele63 utente attivo

Iscritto: 03 Nov 2013 Messaggi: 4145 Località: Mediglia (MI)
|
Inviato: Dom 24 Mgg, 2015 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Buona la seconda, oppure la soluzione di eliminare l'edificio che appare storto nella parte bassa del fotogramma.
Bella comunque.
_________________ Nikon D7500 + Sigma 17-50, Nikon 55-300, Tamron SP 90mm DI Macro. Fuji X-E2, fujinon 18-55 2.8
https://danielerossi.org/
Aderisci anche tu alla Campagna APS-C (Adotta un Post Senza Commenti) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GiovanniQ utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2009 Messaggi: 31006
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|